Si può anche considerare ok. Meglio sarebbe un ato comunale a contenuto generale con il quale viene specificato l'orientamento comunale sulla questione: la cosa deve valere per tutti e tutti lo devono sapere con certezza.
Si può fare perché:
- l'autorità competente nel giudicare/accertare la sussistenza dei requsiti è il comune;
- le risoluzioni del MiSE sono pareri resi ai comuni senza nessun valore normativo. Sono opinioni autorevoli ma pur sempre opinioni di un soggetto che non ha competenza amministrativa in materia.
- le risoiluzioni MiSE posso comunque diventare una base d'appoggio per non cadere nell'arbitarietà ma, come detto, non hanno nessu valore cogente.
- la legge o altre norme non dettano ulteriori specificazioni rispetto a quanto affermato dal d.lgs. n. 59/2010. Il comune si deve basare, giuridicamente parlando, solo su quelle disposizioni.