Autore Topic: guida in stato di ebbrezza  (Letto 1066 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Massimo Nicoletti

  • Membro Junior
  • **
  • Post: 43
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:guida in stato di ebbrezza
« Risposta #2 il: 12 Settembre 2020, 00:31:45 »
Dopo aver accertato il tasso alcolemico con l'etilometro e compilando un verbale di accertamenti urgenti sulle persone chiedendo al soggetto di essere assistito da un legale di fiducia oppure da altra persona di fiducia. La Polizia giudiziaria non attenderà l'arrivo del soggetto sopraindicato ma proseguirà con le sue operazioni. I due accertamenti con l'etilometro dovranno essere effettuati a distanza minima di 5 minuti uno dall'altro con la stampa dello scontrino che accerta il tasso alcolemico che dovrà essere compilato apponendo le firme degli agenti accertatori. A questo punto determinato il tasso alcolemico "favor rei" verrà compilato il verbale di identificazione, elezione di domicilio e nomina del difensore (che potrà essere di fiducia o di ufficio). Successivamente sarà compilata la comunicazione di notizia di reato per l'ipotesi di reato ai sensi art. 186 comma 2 lettera c che sarà inviata senza ritardo se non ci sono atti da convalidare sennò entro 48 ore in caso per esempio di sequestro del veicolo. Nel caso il conducente in stato di ebbrezza procuri lesioni gravissime ad un soggetto ci troveremo davanti ad una ipotesi di reato novellato ai sensi art. 590 bis Codice penale. L'accertamento avverrà dopo aver ricevuto il referto medico con il quale verrà definito la tipologia di lesione. A questo punto accertato che siamo davanti a "lesioni gravissime" possiamo applicare l'arresto facoltativo in flagranza ai sensi art. 381 c.p.p. oppure il fermo di indiziato ai sensi art 384 c.p.p.. Di conseguenza il soggetto dovrà nominare un difensore o di fiducia o d'ufficio. Inoltre dovrà essere di nuovo compilato il verbale di identificazione, elezione di domicilio e nomina del difensore (già fatto per l'arresto) e di conseguenza una nuova comunicazione di reato con l'ipotesi di reato ai sensi art 590 bis comma 2 inserendo anche il verbale di arresto e che dovrà essere inviata immediatamente alla procura del luogo della violazione. Dovrà essere contestata anche la violazione amministrativa relativamente alla norma di comportamento violata ai sensi del Codice della strada con il ritiro della patente ai sensi art 222 in caso di ipotesi di reato. Nel caso non sia chiaro qualcosa mi potete contattare al 348.8639032 Massimo
******************
Dott. Massimo Nicoletti - esperto OV
******************

https://formazione.omniavis.com/
info@omniavis.it


Seguici sui social:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/omniavisnews/
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
SEZIONE ABBONATI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24906.0

Offline biagioluigi

  • Esperto
  • ***
  • Post: 79
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
guida in stato di ebbrezza
« Risposta #1 il: 09 Settembre 2020, 22:23:36 »
ciao Simone,
vorrei mi illustrassi la procedura e le operazioni da compiere in caso di sinistro stradale con un soggetto coinvolto con lesioni gravissime ed un soggetto in stato di ebbrezza con tasso alcolemico tra 0.81 e 1,5 G/L.
Grazie. Sarebbe abbastanza urgente.
saluti