Buonasera Andrea Bufarale,
volevo avere dei chiarimenti sul FPV in relazione a due affermazioni nella slide n. 55 e 57 della lezione 10 sui fondi, mi scuso in anticipo se le domande sono banali.
Faccio una premessa
Io ho capito che in base al principio applicato della competenza finanziaria potenziata, per le spese di investimento (c/capitale) finanziate con entrate destinate o vincolate agli investimenti, come il mutuo il cui accertamento avviene per l'importo interno nell'esercizio x (anno di stipula del contratto di mutuo) per es. di 450, io posso impegnare la somma complessiva di 450 (perchè l'entrata è immediatamente disponibile) con determina di impegno di spesa sin dal primo esercizio x (esercizio in cui si aggiudica la gara individuando esattamente l'operatore economico), secondo il cronoprogramma. Quindi i Sal di quest'ultimo devono essere imputati negli esercizi in cui sono esigibili (scadono) secondo il cronoprogramma. Il Fpv serve per la copertura degli impegni degli anni successivi.
CRONOPROGRAMMA
esercizio x esercizio x esercizio x+1 esercizio X+2
impegno complessivo 1° sal 2° sal 3° sal
450 100 150 200
Mi viene il dubbio sull'impegno iniziale.
Ora partendo dall'esempio che ha fatto lei e dal presupposto che le entrate si accertano per intero nell'esercizio X (450).
ESERCIZIO X
ENTRATA IMPORTO SPESA IMPORTO
MUTUO PISCINA 450 Progettazione 100
fpv 350
TOT ENTRATE 450 TOT SPESE 450
ESERCIZIO X + 1
ENTRATA IMPORTO SPESA IMPORTO
Utilizzo FPV 350 Lavori 150
FPV 200
TOT ENTRATE 350 TOT SPESE 350
1) Nell'esercizio x la progettazione risulta impegnata per 100 che si può liquidare e pagare in quanto esigibile nel medesimo esercizio x come da cronoprogramma (1° SAL). Il rimanente si accantona nel fpv lato spesa (350) e si riporta nell'esercizio successivo x+1 nel lato entrata (in giallo) a copertura degli impegni imputati negli anni successivi es. x+1 e x+2.
L'impegno si assume nell'es, X per l'importo complessivo ( 450=100+350)?? e suddiviso secondo il cronoprogramma imputando i vari importi negli esercizi successivi, mentre la differenza costituisce il fpv lato spesa es. x+1 che poi viene riportato (si può dire reimputato?) poi lato entrata es. x+2?
2) Quando dice che sugli stanziamenti di spesa intestati ai singoli FPV non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti, intende lo stanziamento di spesa FPV di 350 dell'esercizio X (in rosso) che poi viene riportato nell'esercizio successivo x+1 nel lato entrata "utilizzo fpv" (sempre rosso)?
2.1) non é possibile assumere impegni: perché già impegnato nell'es. X ?
2.2) non è possibile effettuare pagamenti: è riferito a quelli non esigibili (nella spesa fpv 350 nell'esercizio X e fpv 200 nell'esercizio x+1?
3) Sempre nella slide 55, quando dice che il fpv risulta immediatamente utilizzabile a seguito dell'accertamento delle entrate (che è avvenuto per intero nell'esercizio x) intende:
3.1) lato entrata esercizio x+1 "utilizzo fpv di 350"?
3.2) lato spesa solo l'impegno (esigibile) per lavori di 150 imputato all'esercizio x+1 (visto che fpv sarà esigibile nell'esercizio x+2)?
4) L'impegno di spesa viene assunto (responsabile ufficio/dirigente/centro di costo) sulla base della programmazione dell'ente (piano triennale ll.pp., elenco annuale ll.pp.) e del cronoprogramma specifico allegato alla determinazione. L'fpv è un saldo finanziario che rappresenta l'utilizzo delle risorse finanziarie rappresentate nel cronoprogramma, costituito contabilmente, come da esempio fatto da lei sui 3 esercizi, da chi (responsabile finanziario/dirigente servizio o settore finanziario) deve registrare l'impegno nelle scritture contabili (BPF/PEG). Il fpv serve per la copertura degli impegni assunti nell'esercizio x (in corso) ma imputati negli esercizi successivi cioè in quelli in cui saranno esigibili (scadono). E' corretto come ragionamento?
Spero di non essere stata troppo complicata.
Grazie se mi potrà rispondere.
D.