Un Consorzio, Ente Pubblico Economico, è socio unico di una società SRL con sede legale del Consorzio, costituita per svolgere principalmente l’attività di Agenzia delle Imprese di cui al DPR 159/2010.
- l’accreditamento definitivo all’esercizio per l’attività di Agenzia delle Imprese è pervenuto con decreto MISE del 2020;
-fino alla data 31/12/2020 la predetta società non ha avuto personale alle proprie dipendenze potendo contare su una parte del personale del Consorzio che dedicava n. ore settimanali alle limitate attività amm.ve e tecniche della società , senza percepire ulteriori retribuzioni oltre quelle dovute dal Consorzio.
Tenuto conto che:
-dal 01/03/2021 la Società dovrà assumere personale,( 2 impiegate amm.ve part time verticale ed orizzontale e 1 operaio full time con orario di lavoro distribuito dal lunedì al sabato), che fino alla data del 28/03/2021 sarà in carico al Consorzio;
-in data 30/12/2020, la Società ha provveduto alla denuncia di iscrizione ditta all ‘INAIL e, quindi alla data odierna risulta già in possesso della PAT con sede della unità produttiva coincidente con la sede Legale;
-si è già provveduto ad ottenere le credenziali MLPS necessarie per la trasmissione dei modelli UNILAV Assunzione;
Si chiede cortesemente:
1.quali sono gli adempimenti previsti per la Società essendo già a conoscenza che l’operaio da assumere a partire dal 01/04/2021 svolgerà la prestazione lavorativa presso una sede, mentre le due impiegate amm.ve part time, presteranno l’attività lavorativa, in smart working;
2.quale tipologia di CCNL applicare ai dipendenti sopra richiamati, (2 impiegate amm.ve part time verticale ed orizzontale e 1 operaio full time con orario di lavoro distribuito dal lunedì al sabato) considerato che il codice ATECO della Società è 702209. Domanda: (potrebbe essere applicato lo stesso CCNL del Consorzio, ovvero il CCNL della FICEI?);
3.l’iter previsto per l’apertura della posizione INPS , ovvero per richiedere il numero matricola da associare alla Società , considerato che il legale rappresentante è lo stesso del Consorzio e quindi è già in possesso di credenziali INPS e PIN.