Autore Topic: Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata  (Letto 2911 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline maxlombardi

  • Esperto
  • ***
  • Post: 140
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
Re:Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata
« Risposta #6 il: 14 Febbraio 2021, 21:32:59 »
Oltre a quanto già scritto, a puro titolo informativo, segnalo che diversi Enti hanno esternalizzato il servizio notifiche.
******************
Dott. Massimiliano Lombardi - esperto OV
******************

https://formazione.omniavis.com/
formazione@omniavis.com


Seguici sui social:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/omniavisnews/
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
SEZIONE ABBONATI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24906.0

Offline AgenteCC

  • Membro Super
  • *****
  • Post: 511
    • Mostra profilo
Re:Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata
« Risposta #5 il: 04 Febbraio 2021, 21:04:58 »
Riporto quanto scritto da un Comandante di Polizia Locale molto preparato...

Lui stesso mi ha scritto che il suo approfondimento ? del 2013... ma che comunque nel frattempo non dovrebbe essere cambiato nulla... ad eccezione della modifica legislativa che consente le notifiche attraverso il servizio postale a soggetti diversi da Poste Italiane SpA...


------------

<b>Affidamento a Societ? privata della notificazione di atti amministrativi. Si pu? fare?</b>

 Alcune societ? private propongo alle Amministrazioni comunali l?affidamento dell?attivit? di notificazione di atti mediante loro personale, previo superamento di un corso di formazione e della nomina a ?messo comunale e notificatore? da parte del Sindaco e del Dirigente o Funzionario in posizione organizzativa dell?ufficio competente.
 Per l?attivit? di notificazione svolta per gli atti relativi ai tributi locali, il problema non si pone, atteso che la Legge Finanziaria 2007 (L.296/2006) al comma 158 prevede la facolt? di nomina di ?messo notificatore? da parte del dirigente dell?ufficio competente anche a soggetti non dipendenti della pubblica amministrazione.
 Invero sulla nomina a ?messo comunale? per la notifica degli atti amministrativi dell?Ente e di altre pubbliche amministrazioni, secondo le modalit? di cui all?articolo 137 e ss. del Codice di Procedura Civile nonch?, per gli atti ?tributari? di cui all?articolo 60 del D.P.R. 600/1973, si palesano perplessit? in ordine alla possibilit? di nominare ?messo comunale? un soggetto estraneo alla Pubblica Amministrazione.
La sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro n. 10262 del 15/07/2002, spesso richiamata in dottrina e giurisprudenza per avvallare la tesi della possibilit? di nominare ?messi comunali? non dipendenti del Comune (TAR Piemonte Sentenza n.23/2003 e TAR Toscana Sentenza n. 3962/2006), in realt? aveva ad oggetto l?attivit? di notificazione di ?cartelle esattoriali? svolte in regime di libera professione,
anzich? di lavoro subordinato, e riguardava societ? di esazione di tributi; quindi di una attivit? riconducibile alla Legge 296/2006 di cui sopra di ?messo notificatore?, o di ?messo speciale? ex articolo 60 D.P.R. 600/1973. Non se ne rinviene un collegamento con la funzione di ?messo comunale?. Sulla stessa errata interpretazione sembra scivolare la Sentenza del Consiglio di Stato n.4906/2003.
 Del resto il Ministero dell?Interno, Dipartimento per gli affari interni e territoriali, con nota del 20/05/2008 diretta alla Prefettura di Venezia - Ufficio territoriale del Governo avente ad oggetto ?Richiesta di parere sull?attribuzione delle procedure di notifiche dei verbali ad una societ? privata? nel trattare della questione ?outsourcing?, ovvero della gestione della stampa, imbustamento e spedizione dei verbali al Codice della
Strada tramite il servizio postale, affidata ad un soggetto privato, sosteneva: ?Conclusivamente, l?ammissibilit? della procedura di cui trattasi trae fondamento dalla circostanza che oggetto dell?outsurcing ? il solo segmento meramente operativo e strumentale dell?attivit? notificatoria che nel suo complesso resta espressione di una potest? pubblica?. Con questo facendo propendere per l?ipotesi che l?attivit? di notificazione posta in essere dal ?messo comunale?, soggetto diverso dal ?messo notificatore? o dal ?messo speciale?, non fosse ?esternalizzabile?.

 Pi? aderente al dettato normativo sembra il Giudice di Pace di Lecce che con Sentenza n.2863 del 3 giugno 2010 considerava inesistente la notifica di un verbale di violazione al Codice della Strada effettuata da soggetto privato, privo dei poteri per procedere alla notificazione dei verbali di accertamento di violazione del Codice della Strada. Sulla stessa linea, con motivazione che entra nel dettaglio, il Tribunale di Perugia con Sentenza del 19 luglio 2012, sempre in materia di notifica di un verbale di accertamento di violazione alle norme sulla circolazione stradale, parimenti afferma la inesistenza della notifica effettuata da soggetto legato professionalmente ad una societ? privata, ancorch? nominato ?messo speciale? con Decreto del Sindaco. Infatti il Giudice rileva come il Sindaco, nella nomina del ?messo speciale? estraneo all?amministrazione,
abbia esercitato un potere nemmeno astrattamente attribuitogli e che pertanto con tale nomina non pu? conseguire l?attribuzione al ?messo speciale? dei poteri pubblici inerenti la funzione. L?attribuzione ed il conferimento di un pubblico potere certificativo, quale quello di che trattasi, ? per elementare principio del diritto pubblico oggetto di disposizioni tassative. La Sentenza si discosta, a mio parere in modo ragionevole, dai
pronunciati amministrativi affermando che l?attribuzione del potere di notifica a soggetti che non siano messi debba essere, da fonti normative, specificatamente autorizzata, cos? come lo ? in materia tributaria. Chiarisce che il ?messo comunale? non va confuso con il ?messo speciale?. Il primo ? un impiegato pubblico assunto all?esito di procedura concorsuale ed il potere di notifica deriva in capo a lui dallo status di pubblico impiegato addetto all?ufficio notifiche, il secondo ? un privato destinatario di attribuzioni espressamente previste dalla legge per quanto attiene la sola materia tributaria comunale, ma come tale non pu? essere destinatario del potere di notifica di tutti gli atti amministrativi del Comune o degli atti amministrativi per i quali sia richiesta al Comune la notifica da parte di altre pubbliche amministrazioni. Come ? risaputo i verbali di
accertamento di violazioni al Codice della Strada, ai fini della notifica, sono annoverati tra gli atti amministrativi e non certo tra quelli tributari, potendosi, di conseguenza, estendere il percorso logico giuridico delle citate Sentenze a tutti gli atti amministrativi.
 Alla luce di quanto sopra si auspicherebbe un chiarimento del Ministero dell?Interno, in ordine alla possibilit? da parte del Comune di esternalizzare, il servizio/funzione di notificazione di atti amministrativi mediante affidamento ad una societ? privata, con nomina del ?messo comunale? da parte del Sindaco in capo ad un dipendente, o collaboratore, della stessa societ? privata.
 Ci? in ragione del fatto che eventuali notifiche svolte in difetto di legittima attribuzione, potrebbero dare luogo ad un ?eccesso di potere? da parte del ?messo comunale privato?, nominato tale in assenza di specifica disposizione legislativa, e conseguentemente dare luogo non solo a nullit? delle relative notifiche, ma come si ? visto alla loro inesistenza, che non permette, pertanto, nemmeno il recupero della stessa
sostenendo che la notifica eseguita da soggetto non legittimato abbia comunque raggiunto il suo scopo.
Da ci? ne discenderebbe una responsabilit? contabile e amministrativa per la quale ? chiamato a rispondere dei danni derivanti il Dirigente /Funzionario che abbia proceduto alla cd. ?esternalizzazione? del servizio/funzione di notificazione di atti amministrativi (immaginiamo la notifica di un accertamento dell?Agenzia delle Entrate, richiesto al ?messo comunale?, di qualche centinaio di migliaia di Euro la cui notifica sia dichiarata ?nulla? o peggio ?inesistente? per i motivi sopra esposti).

Andrea S(...)
Funzionario Comandante Corpo Polizia Municipale (...)

Offline AgenteCC

  • Membro Super
  • *****
  • Post: 511
    • Mostra profilo
Re:Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata
« Risposta #4 il: 03 Febbraio 2021, 14:21:27 »
Corte di Cassazione Civile - Sezione III, Ordinanza n. 9867 del 26-05-2020

Corte di Cassazione Civile - Sezione III, Sentenza n. 22167 del 05-09-2019


Queste affermano che ? possibile...

Avete sentenze TAR che sostengono il contrario?

Il link non funziona... Grazie

Offline CC

  • Membro Super
  • *****
  • Post: 473
    • Mostra profilo
Re:Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata
« Risposta #3 il: 30 Gennaio 2019, 12:51:30 »
Cassazione e TAR hanno opinioni discordanti...

https://forum.enti.it/viewtopic.php?t=52853

Offline Staff Omniavis

  • Administrator
  • Membro Super
  • *****
  • Post: 32.891
  • Lo Staff Omniavis
    • Mostra profilo
    • Omniavis.it
    • E-mail
Re:Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata
« Risposta #2 il: 29 Gennaio 2019, 07:43:47 »
Buonasera, secondo voi è possibile appaltare a società esterna il servizio di messo comunale? Il soggetto, dipendente di società privata, previo decreto sindacale, effettuerebbe TUTTE le notifiche normalnente di competenza del messo:avvisi di accertamento, verbali cds, atti tributari, ordinanze etc...La giurisprudenza è discordante e volevo avere pertanto un vostro parere in merito considerando che attualmente le notifiche vengono effettuate da agenti di pl. Grazie

Secondo noi NON è possibile far svolgere le funzioni di MESSO NOTIFICATORE in senso tecnico a ditta esterna. E' possibile far svolgere servizi di notifica di provvedimenti ed atti ... ma non laddove la legge prescrive la qualità di "messo" ... questa funzione è interna
******************
Omniavis srl - Firenze, Lungarno Colombo 44
info@omniavis.it - Tel. +39 328.94.94.901- www.omniavis.it

Seguici sui social:
FORMAZIONE: https://formazione.omniavis.com/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/dirittoamm
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
LIBRO:https://libro.omniavis.com/

Offline SimoneC

  • Esperto
  • ***
  • Post: 71
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
Nomina Messo Comunale a dipendente di società privata
« Risposta #1 il: 27 Gennaio 2019, 19:45:34 »
Buonasera, secondo voi è possibile appaltare a società esterna il servizio di messo comunale? Il soggetto, dipendente di società privata, previo decreto sindacale, effettuerebbe TUTTE le notifiche normalnente di competenza del messo:avvisi di accertamento, verbali cds, atti tributari, ordinanze etc...La giurisprudenza è discordante e volevo avere pertanto un vostro parere in merito considerando che attualmente le notifiche vengono effettuate da agenti di pl. Grazie