Buongiorno Chiara,
ho letto i tuoi elaborati e mi sembrano ben strutturati, sei sulla buona strada.
Al fine di un miglioramento e del raggiungimento ottimale della preparazione, di seguito, alcuni consigli.
Non dimenticare mai lo schema del Dott. Chiarelli (premessa, risposta puntuale, jolly e conclusione), perché solo utilizzandolo potrai esporre in modo scorrevole e completo. Potresti fare uno schema sulla brutta copia e poi elaborare i vari punti. La premessa è una piccola introduzione nella quale inquadri l'argomento; dopodiché passi alla risposta puntuale, cioè centri il quesito in modo preciso; di seguito, inserisci i jolly (sentenze recenti, giurisprudenza, modifiche normative, ecc.); infine, chiudi il discorso con tue valutazioni, mai critiche negative ma costruttive, fai tua la tematica richiesta, dimostri di aver studiato non in modo mnemonico.
Ricorda che solo distinguendoti potrai vincere, superare te stessa e gli altri, arrivare a firmare il contratto di lavoro con la P.A. Essere uno dei tanti idonei non serve, bisogna essere ambiziosi.
Note sulla traccia relativa alla responsabilità del dipendente pubblico: mi sembra buona, potresti però aggiungere le norme di riferimento per tutte le tipologie di responsabilità e dare uguale importanza e peso a ciascuna di esse (un po di squilibrio c'è, poiché la responsabilità disciplinare viene troppo approfondita rispetto alle altre). Non mi sembra ci sia riferimento ad un specifica tipologia di responsabilità : quella dirigenziale (ex art. 21 del TUPI).
L'elaborato sui diritti e doveri mi sembra molto completo, tranne per il fatto che potresti citare direttamente anche le più importanti riforme del TUPI (BRunetta e Madia) e seguire lo schema di cui sopra.
Spero di esserti stata utile.
Buono Studio
Simona