Autore Topic: Ordini fuori servizio  (Letto 1464 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Ghost

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 16
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Re:Ordini fuori servizio
« Risposta #5 il: 29 Marzo 2021, 10:52:43 »
Intanto una segnalazione di carattere tecnico: i post non si leggono bene, i caratteri accentati delle parole vengono trasformati in simboli illeggibili.... Non so da cosa dipenda.
Nel merito dell'argomento farei una premessa: la seguo da un p? dott. Chiarelli, lei ? un bravo dirigente, sotto ogni profilo, umano e professionale. C'? da dire per? che (ritengo) la maggior parte dei Responsabili, Dirigenti, Comandanti, ecc. non ? come lei. Questo accade purtroppo da quando (dalla famigerata legge Bassanini) nella pubblica amministrazione sono stati eliminati tutti i contrappesi: per i cittadini e per i dipendenti (intesi come subordinati), per cui questi ultimi (gli apicali) essendo sempre pi? spesso legati al doppio filo della politica, hanno l'unico scopo di soddisfare le direttive (spesso fuori da ogni contesto normativo) provenienti dall'alto. La cosa pi? grave ? che pensano di doverlo fare (anche per una carenza culturale e di valori) in tempo reale, con disposizioni "a la carte", continue, quasi come se le loro abitazioni fossero proiezioni dell'ufficio (lo sanno anche quei cittadini-elettori che voglio risolvere immediatamente ogni tipo di problema). La pregherei di guardare da questa parte della barricata: in questa situazione, come si difende un povero Cristo? Come dovrebbe chiedere la reiterazione scritta dell'ordine se il Comandante ? fuori servizio e impartisce disposizioni direttamente da casa? E come ci si difende se ne consegue un provvedimento disciplinare? La realt? ? ben diversa da quella spesso teorizzata. Ben venga l'organizzazione militare ma non solo per per la validit? degli ordini, anche per tutta l'organizzazione che c'? dietro. Purtroppo c'? un dato di fatto che diventa sempre pi? evidente: attualmente nella Pubblica Amministrazione (soprattutto negli Enti Locali dove la politica ? pi? pressante) l'unico modo per difendersi ? ricorrere al Tribunale!
« Ultima modifica: 30 Marzo 2021, 13:55:07 da Ghost »

Offline Simone Chiarelli

  • Dott. Simone Chiarelli
  • Administrator
  • Membro Super
  • *****
  • Post: 22.882
  • Dott. Simone Chiarelli
    • Mostra profilo
    • Chiarelli Simone
    • E-mail
Re:Ordini fuori servizio
« Risposta #4 il: 29 Marzo 2021, 08:32:27 »
Grazie Dott. Chiarelli, ma, a mio avviso, l'aspetto formale ? importante per determinare quello sostanziale (immagini un ordine da cui possa derivare un pregiudizio per il subordinato). Ci? assume particolare rilevanza se si tratta di Polizia Locale: un Comandante (Dirigente o Responsabile) potrebbe impartire ordini a tutte le ore del giorno e senza lasciare nulla di scritto? Mi sembra improbabile... Potrei essere d'accordo per situazioni d'urgenza e impreviste (e aggiungo anche in presenza di un rapporto fiduciario). Sarei abbastanza curioso di conoscere eventuali riferimenti normativi e/o giurisprudenziali in merito.

Cass. Pen., Sez. I, 19 dicembre 1984, n. 10204, Salvucci: «nell’ambito della normativa militare non trova integrale applicazione la disciplina giuridica attinente gli atti amministrativi, in quanto il vincolo della subordinazione gerarchica deve ricevere tutela anche al
di là dei più ristretti confini delle norme amministrative. Ne consegue che va considerato formalmente valido l’ordine orale in precedenza impartito dal superiore, al quale il destinatario non si sia attenuto, commettendo così, il reato di disobbedienza aggravata continuata»

Tale principio, sebbene non sorretto dall'analoga conseguenza penale, a mio avviso vale anche nell'ordinamento del Corpo di Polizia Locale.

Quanto all'ordine orale ricordo che questo è previsto nell'ambito del c.d. dovere di rimostranza
Il c.d. “potere (rectius: dovere) di rimostranza” del pubblico impiegato, disciplinato dall’art. 17 del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, comporta per il dipendente l’obbligo di fare immediata e motivata contestazione a chi ha impartito l’ordine, e solo se l’ordine è ribadito per iscritto il dipendente non può esimersi dall’eseguirlo, a meno che l’esecuzione non configuri un’ipotesi di reato (vedi: Cons. Stato, Sez. V, sentenza 15 dicembre 2008, n. 6208)."

http://www.innovatoripa.it/pointers/2014/12/6535/dovere-di-rimostranza-ad-ordini-illegittimi-del-superiore-gerarchico

La possibilitĂ  di richiedere la reiterazione per iscritto implica la legittimitĂ  dell'ordine orale.

Tutto discutibile, tutto approfondibile ...
* * * * * * * * * *
Dott. Simone Chiarelli - simone.chiarelli@gmail.com - tel. 3337663638
* * * * * * * * * *
https://formazione.omniavis.com/bundles/book          https://www.youtube.com/user/simonechiarelli

Offline Ghost

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 16
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Re:Ordini fuori servizio
« Risposta #3 il: 28 Marzo 2021, 17:59:12 »
Grazie Dott. Chiarelli, ma, a mio avviso, l'aspetto formale ? importante per determinare quello sostanziale (immagini un ordine da cui possa derivare un pregiudizio per il subordinato). Ci? assume particolare rilevanza se si tratta di Polizia Locale: un Comandante (Dirigente o Responsabile) potrebbe impartire ordini a tutte le ore del giorno e senza lasciare nulla di scritto? Mi sembra improbabile... Potrei essere d'accordo per situazioni d'urgenza e impreviste (e aggiungo anche in presenza di un rapporto fiduciario). Sarei abbastanza curioso di conoscere eventuali riferimenti normativi e/o giurisprudenziali in merito.

Offline Simone Chiarelli

  • Dott. Simone Chiarelli
  • Administrator
  • Membro Super
  • *****
  • Post: 22.882
  • Dott. Simone Chiarelli
    • Mostra profilo
    • Chiarelli Simone
    • E-mail
Re:Ordini fuori servizio
« Risposta #2 il: 28 Marzo 2021, 07:36:43 »
Buonasera.
Pu? un Comandante di Polizia Locale impartire ordini telefonicamente e fuori servizio?
Grazie

Direi proprio di sì ... non vedo ostacoli e se il Comandante è dirigente "è sempre in servizio".
Il rapporto d'ufficio non si interrompe con ferie, permessi, riposo ecc... nè appare legittimo il rifiuto di eseguire un ordine proveniente dal superiore esclusivamente per questo motivo formale.
* * * * * * * * * *
Dott. Simone Chiarelli - simone.chiarelli@gmail.com - tel. 3337663638
* * * * * * * * * *
https://formazione.omniavis.com/bundles/book          https://www.youtube.com/user/simonechiarelli

Offline Ghost

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 16
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Ordini fuori servizio
« Risposta #1 il: 27 Marzo 2021, 20:22:51 »
Buonasera.
Pu? un Comandante di Polizia Locale impartire ordini telefonicamente e fuori servizio?
Grazie