Autore Topic: Contabilit? di stato: dubbio prenotazione impegno e contab. finanz. potenziata  (Letto 1023 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline alessandroV

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 9
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
Grazie dott. bufarale.

Per il bilancio dello Stato ci sono alcune peculiarit? ma l'armonizzazione contabile ? stata introdotta addirittura prima degli enti territoriali con la legge n. 196/2009  valida sia per il bilancio dello Stato che per le altre amministrazioni pubbliche

Offline andrea.bufarale

  • Membro Super
  • *****
  • Post: 250
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Per il bilancio dello Stato ci sono alcune peculiarit? ma l'armonizzazione contabile ? stata introdotta addirittura prima degli enti territoriali con la legge n. 196/2009  valida sia per il bilancio dello Stato che per le altre amministrazioni pubbliche
******************
Dott. Andrea Bufarale - esperto OV
******************

https://formazione.omniavis.com/
formazione@omniavis.com


Seguici sui social:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/omniavisnews/
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
SEZIONE ABBONATI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24906.0

Offline alessandroV

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 9
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
Ho un paio dubbio per quanto riguarda il passaggio dalla contabilit? enti locali alla contabilit? di stato:

1)  Nella contabilit? degli enti locali ho visto che vi ? il meccanismo della prenotazione di spesa negli appalti (nel momento in cui si fa la determina ex ante), che ? previsto da un articolo del TUEL. Per cui si pu? prenotare l'impegno di spesa, nella determina ex ante che ovviamente non pu? contenere ancora l'impegno di spesa non conoscendo elementi essenziali come il fornitore. Mi chiedevo se per le amministrazioni centrali, i ministeri etc. ci fosse un meccanismo analogo di prenotazione dell'impegno di spesa o funzionasse in modo diverso.

2) Dubbio simile per quanto riguarda il principio della competenza finanziaria potenziata: mi ? ben chiaro che nella contabilit? degli enti locali (e anche delle regioni), dopo l'armonizzazione contabile prodotta dal D lgs. 118/2011, e a seguito delle modifiche effettuate mi pare nel 2017, si applica la competenza finanziaria potenziata, per cui il momento della registrazione nelle scritture contabili di un entrata o una spesa pu? non coincidere pi? con il momento dell'imputazione al bilancio (perch? l'impegno o la spesa si registrano quando sorge giuridicamente l'obbligazione passiva o attiva, cio? nasce l'impegno o l'accertamento; ma ? imputato all'esercizio finanziario in cui il debito e il credito verranno scadenza.. e quindi possono non coincidere in diversi casi). Il dubbio ?: se questo vale per enti locali e regioni, cosa succede invece per lo stato e le amministrazioni centrali? in questi casi non si il principio della competenza finanziaria potenziata e allora resta solo la competenza finanziaria "tradizionale"? Per cui il il momento della registrazione  e dell'imputazione coinciderebbero sempre..