Salve,
le amministrazioni pubbliche effettuano annualmente, e in ogni caso prima della predisposizione del rendiconto, una ricognizione dei residui attivi e passivi diretta a verificare: la fondatezza giuridica dei crediti accertati e dell?esigibilit? del credito; l?affidabilit? della scadenza dell?obbligazione prevista in occasione dell?accertamento o dell?impegno; il permanere delle posizioni debitorie effettive degli impegni assunti; la corretta classificazione e imputazione dei crediti e dei debiti in bilancio.
Non ? previsto un termine esatto di mantenimento o entro cui vanno eliminati, certamente possono essere eliminati residui attivi o passivi insussistenti o prescritti, non correttamente imputati a seguito di errori materiali e crediti riconosciuti assolutamente inesigibili.
Normalmente, un credito viene dichiarato inesigibile dopo che sono state esperite tutte le azioni possibili per il suo recupero e per le quali le spese dell'azione di recupero non siano superiori all'importo del credito stesso.
Spero di aver chiarito il dubbio.
A presto.
Tiziana Paganello