Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Brunoanto

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 44
31
Polizia locale / carretto crepe itinerante
« il: 24 Luglio 2020, 12:11:28 »
Egregio dottore,
il titolare di un "carretto" per la preparazione  e somministrazione di crepe chiede la possibilità di spostarsi per la città (sostando in alcuni punti - tipo giardini pubblici, piazze etc) anche per un'ora.
Nel nostro regolamento tale attività non è disicplinata e pertanto dovrebbe rispettare quanto previsto dalla legge regione puglia che prevede la possibilità (per gli ambulanti) di sostare per il tempo strettamente necessario alla vendita.
Secondo Lei è possibile accogliere la richiesta del commerciante (ha un carretto con ruote che sposta a mano non un negozio mobile).
Grazie
 

32
Polizia locale / Re:Affissioni elettorali
« il: 20 Luglio 2020, 16:59:23 »
Mi sembra di capire che ad oggi non si possa fare. Ossia non è possibile affiggere manifesti elettorali se non negli appositi spazi deliberati dalla giunta. Mi conferma dottore???

33
Polizia locale / Affissioni elettorali
« il: 20 Luglio 2020, 13:37:57 »
Egregio dottore, in Puglia ci sarano le elezioni regioanli.
Alcuni candidati, prima che la campagnna eletorale sia aperta, hanno chiesto di poter affiggere, pagando i diritti di affisione, i manifesti elettrali negli spazi comunali.
Non essendo ancora state installate le plance "elettorali" con assegnazione dei relativi spazi a disposizione dei partiti politici, è posibile accogliere tale istanza? Grazie

34
Polizia locale / Ambulante posto fisso licenza UTIF alcolici
« il: 17 Luglio 2020, 11:11:56 »
Egregio Dottore,
ambulante a posto fisso con licenza di ristorazione. Possiede licenza UTIF...può vendere superalcolici (tipo cognac) e birre?
Grazie

35
Grazie gent.mo Massimo.
Il mio Regolamento, prevede la deroga prevista dal comma 6 art. 46 regolamento esecuzione CdS.
Quindi a questo punto mi devo solo preoccupare di verificare che il passo carrabile si visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima giusto? 

36
Egregio dottore l'art. 46 del regolamento attuazione CdS prevede che:
Art. 46. Regolamento di Attuazione

Accessi nelle strade urbane. Passo carrabile

1. La costruzione dei passi carrabili è autorizzata dall'ente proprietario della strada nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente.

2. Il passo carrabile deve essere realizzato osservando le seguenti condizioni:

a) deve essere distante almeno 12 metri dalle intersezioni e, in ogni caso, deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima;
.......
6. I comuni hanno la facoltà di autorizzare distanze inferiori a quelle fissate al comma 2, lettera a), per i passi carrabili già esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento, nel caso in cui sia tecnicamente impossibile procedere all'adeguamento di cui all'articolo 22, comma 2, del Codice.
Nel caso di passo carrabile che si trova a meno di 12 mt dall'intersezione:
1. è possibile concederlo se, come previsto dal comma 2 lett.a) il passo carrabile è visibile da una distanza pari allo spazio di frenata risultante dalla velocità massima consentita nella strada medesima?
2. Quando il comma 6 parla di passo carrabile già esistenti alla data di entrata in vigore del presente regolamento, si deve intendere la concessione del passo carrabile data prima del 1992 oppure si riferisce alla costruzione dell'immobile? (ed in questo caso è effettivamente tecnicamente impossible da adeguare ai sensi dell'art. 22 Cds)
Grazie per la cortese risposta.

37
Polizia locale / Re:Ricezione querela polizia locale
« il: 21 Giugno 2020, 13:09:41 »
Grazie di vero cuore dottore. La sua professionalità è indiscutibile

38
Egregio dottore si vede di tutto. Ma le tavolate in pizzaria in questo periodo sono vietate vero??

39
Polizia locale / STALLO INVALIDI PERSONALIZZATO E REVOCA
« il: 18 Giugno 2020, 12:27:15 »
Egregio dottore buongiorno.
Abbiamo concesso uno stallo invalido personalizzato per un minore.
Nella documentazione della commissione medica viene riconosciuta invalidità relativa al codice 06 (invalido con totlae e permanente inabilità lavorativa 100% e con necessità di assistenza continua non essendo in grado di compiere gli atti quotidiani della vita (L. 18/80 - 508/88).
Successivamente la Regione Puglia, modificando la modulistica prevede solo due opzioni: 1. NON HA capacità di deambulazione sensibilmente ridotta 2. ha capacità di deambulazione sensibilmente ridotta e, inoltre, ha infermità tali, per natura ed entità, da far sorgere dubbi sulla persistenza dei requisiti psico-fisici per l'idoneità alla guida dei veicoli ......
Ora nel frattempo il ragazzo è diventato maggiorenne e se dovessi riportarmi al primo certificato medico (codice 06) ie n base al regolamento comunale dovrei revocare lo stallo invalidi personalizzato.
Difatti il nostro regolamento prevede che se il disabile non è titolare di patente deve produrre copia del certificato di invalidità totale e permanente con impossibilità a deambulare senza l'aiuto di un accompagnatore (codice 05) rilasciato dall'ASL competente, ovvero nel caso di persone non vedenti, copia del certificato di invalidità rilasciato dall'apposita commisisone medica (codice 08 e 09).
In deroga, la concessione di uno spazio di sosta personalizzato, previa richiesta da parte dei genitori o tutori, può essere prevista a favore di minori titolari di contrassegno che abbiano gravi limitazioni di deambulazione ...
Secondo lei a questo punto, in base al mio regolamento comunale, posso fare avvio procedimento per la revoca con possibilità di produrre ulteriore documentazione?
 

40
Polizia locale / Ricezione querela polizia locale
« il: 17 Giugno 2020, 21:54:12 »
Egregio dottore buonasera. In un ufficii di polizia locale per ricevere una querela orale è necessaria la presenza di un ufficiale oppure la può ricevere anche un agente non graduato??

41
Egregio dottore un dubbio. Nel caso in cui una legfe regionale ed un regolamento per la stessa sanzione prevedano una sanzione uguale (regolamento da 50 a 350 euro - legge regionale da 100 a 300) con denari che comunque vanno nella casse comunali (anche per la violazione della legge regionale) si può applicare indifferentemente l'uno o l'altro oppure è meglio applicare la legge regionale??? Grazie

42
Egregio dottore un dubbio. Se durante un controllo emerge chiaramente la responsabilità del trasgressore per violazione di un regolamento comunale, ma non elevo la sanzione immediatamente, quando notifico il verbale in un secondo momento devo scriverli i motivi (come prevede lart. 201 cds) della mancata contestazione immediata, oppure vista la formulazione dell'art. 14 l. 689/81 non è necessario "giustificare" i motivi della mancata contestazione immediata?

43
Egregio dottore un b&b mi ha comunicato (verbalmente) che a causa delle ridotte dimensioni della cucina dedicata alle colazioni non riuscirà a mantenere le distanze né gli conviene mettere barriere etc. Pertanto per questa estate non potrà garantire la prima colazione. È sufficiente una comunicazione scritta da trasmettere al suap o all'ASL oppure deve fare una pratica telematica o altro?? Grazie

44
Polizia locale / Re:Paninaro ed occupazione suolo pubblico
« il: 05 Giugno 2020, 16:16:57 »
Grazie dottore. Infatti l'assegnatario intendeva anche chiedere l'ampliamento dello spazio pubblico.. Gli ho risposto che non è possibile. Ma per i tavolini (anche per somministrazione non assistita) occorre scia sanitaria??

45
Polizia locale / Paninaro ed occupazione suolo pubblico
« il: 04 Giugno 2020, 20:16:50 »
Egregio dottore buonasera. Ho assegnato un posteggio (a seguito di bando) al titolare di un negozio mobile (cd paninaro). Questi vorrebbe mettere tavolini, un paio di giostrine per bambini (quelle che funzionano con la monetona) e un biliardino. Il tutto in 24 mq. I miei dubbi:per i tavoli e sedie (somministrazione non assistita deve fare scia sanitaria?? Occorrono i bagni "chimici"?? Può mettere giostrina e biliardino (calcio balilla)??? Grazie

46
Scusi dottore.. Quindi secondo lei in un unico locale (così individuato catastalmente e diviso da una porta a "soffietto") è possibile esercitare esercizio di vicinato e all'ingrosso?? Oppure ho capito male??

47
Egregi oDottore buongiorno.
Mi sono arrivate alcune SCIA di vicinato che contemporaneamente nello stesso locale vendono all'ingrosso e al dettaglio.
Da sopralluogo è emerso che in uno esercizio ci sono due stanze con due porte di ingresso separate  ma all'interno c'è una porta che unisce i due locali e che servono per portare i prodotti ittici da una stanza dove vengono lavorati all'altra dove c'è il bancone per la vendita. Secondo Lei si può fare ingrosso e dettaglio in tale locale che catastalmente è anche unico? Grazie

48
Egregio dottore buonasera. I consiglieri di minoranza della mia città vorrebbero organizzare sulla piazza principale un incontro pubblico con la cittadinanza per illustrare l'azione amministrativo - politica. Sarebbe rispettato il contingentamento e le sedie sarebbero disposte a distanza (tipo protocollo messe). Secondo lei si può fare il 5 giugno??

49
Polizia locale / Re:RIFIUTO DI INTERVENTO SINISTRO STRADALE
« il: 28 Maggio 2020, 21:54:22 »
Grazie mille

50
Egregio dottore i circoli privati dal 25 maggio possono riaprire rispettando gli stessi protocolli dei pubblici esercizi??

51
Egregio dottore mi chiedono se sia possibile organizzare una festa di compleanno per bambini, affittando un locale, in questo periodo (max 15 bambini). Ho risposto di no almeno fino  al 14 giugno data di validità dell'ultimo DPCM. Giusto?

52
Grazie per la cortese risposta. Quindi secondo lei è sufficiente che solo la lettera di trasmissione in Procura sia a firma di un ufficiale (ctg. D)??

53
Egregio dottore scrivo dalla regione Puglia. In molti Comandi di polizia locale per presentare una denuncia querela si ritiene sia necessaria la presenza di un ufficiale di pg... Ma è veramente così. Nella regione Puglia è stato approvato ub regolamento che equipara i gradi con quelli della polizia di stato. Secondo lei oltre che davanti all'ufficiale di pg (categoria D) ad esempio un sovrintendente capo può essere considerato ufficiale di pg??

54
Egregio dottore buongiorno, abbiamo fermato un veicolo che ha omesso due revisioni anni 2016 e 2018.
Le abbiamo contestate. Per quella del 2020 non abbiamo proceduto stante il rinvio al 31 ottobre.
La parte ha presentato ricorso contestando tale circostanza perchè secondo lui il rinvio al 31 ottobre gli consente di circolare e che il rinvio si riferisce a tutte le revisioni, anche quelle omesse.
Secondo Lei è davvero così?

55
Polizia locale / Re:RIFIUTO DI INTERVENTO SINISTRO STRADALE
« il: 20 Maggio 2020, 18:00:48 »
Dimenticavo di dire che nella modulistica della Polizia di Stato è comunque previsto il controllo della documentazione di conducenti e veicoli

56
Polizia locale / RIFIUTO DI INTERVENTO SINISTRO STRADALE
« il: 20 Maggio 2020, 15:40:02 »
Egregio dottore buon pomerigio. vorrei un'informazione "operativa". La Polizia di Stato, in caso di incidente stradale SENZA FERITI CON SOLI DANNI A COSE ha a disposizone un modulo che fa sottoscrivere alle parti coinvolte nel sinistro nel caso in cui rifiutino l'intervento.
Ho sempre avuto il dubbio se tale modalità sia consentita oppure abbiamo l'obbligo, una volta intervenuti sul posto, di rilevare il sinistro anche se le parti NON LO VOGLIONO PIU'.
Grazie

57
GDPR e privacy / informazione città videosorvegliata
« il: 08 Maggio 2020, 17:17:28 »
Egregio dottore due domande in merito alla videosorveglianza e fototrappole:
1. Per ottemperare all'obbligo di informativa ai cittadini è sufficiente mettere dei cartelli informativi agli ingressi della città, oppure è necessario mettere i cartelli anche nei pressi delle aree soggette a ripresa?
2. Tale informativa è obbligatoria anche nel caso di riprese con fototrappole posizionate per beccare i cd "sporcaccioni"?
Grazie

58
Egregio dottore sul piazzale del cimitero abbiamo assegnato n. 2 posteggi per la vendita di piante e fiori a seguito di bando (ciò l'anno scorso).
Ora a seguito della riapertura dei negozi i titolari dei predetti posteggi mi chiedono se possono esercitare.
Secondo Lei possono esercitare?

59
Grazie mille dottore.
un ultimo dubbio. Il codice Ateco della ristorazione ambulante (56.10.42) non è consentito (salva consegna a domicilio ed asporto).
Se tali attività su suolo pubblico (in genere posteggi isolati) non possono stare parte, come si concilia l'attività di consegna a domicilio ed asporto)?
Forse possono svolgere tale attività se di consegna a domicilio ed asporto solo se hanno un posteggio al mercato2?
Grazie

60
Polizia locale / Richiesta parcheggio per mezzo pronto intervento
« il: 30 Aprile 2020, 12:04:21 »
Egregio Dottore buongiorno.
Mi è stato richiesto, da parte dell'associazione di volontariato protezione civile della mia città l'assegnazione di un parcheggio riservato per mezzi antincendio o emergenze idriche a loro disposizone. La strada dove si trova la sede, a causa della ristrettezza della strada non consente la sosta e c'è un'area sosta (sempre piena di veicoli) a circa 100 mt di distanza dalla sede.
Secondo Lei (pur non prevedendo il codice della strada tale tipologia) considerata la eccezionalità della situazione è possibile fare un parcheggio riservato a mezzi di soccorso - o di pronto intervento -  della protezione civile?
Magari potrei farlo solo come parcheggio riservato a mezzi di soccorso.... (anche se mi pare una forzatura, ma garantirebbe veramente di avere il mezzo subito a disposizione). Grazie per la cortese risposta

 

Pagine: 1 [2] 3 4 ... 44