Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - maxlombardi

Pagine: [1] 2 3 ... 5
1
Per la precisione:
una cosa ? la delibera GC che approva la macrostruttura ed il funzionigramma (provvedimento di macro-organizzazione), altra cosa ? la delibera (pure di Giunta) che approva il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi (provvedimento di natura regolamentare).
Indipendente dalle precedenti, la delibera (di giunta comunale) che definisce la dotazione organica.

2
Pubblico impiego / Re:Concorso part time
« il: 15 Aprile 2021, 22:00:01 »
Si ricordi pero' che per trasformare un contratto nato part time in full time, ? necessario prevedere la cosa nel piano dei fabbisogni e verificare il rispetto dei parametri assunzionali.

3
Pubblico impiego / Re:assunzioni a tempo determninato
« il: 15 Aprile 2021, 19:25:37 »
1) le assunzioni a tempo determinato non hanno niente a che vedere con il concetto di capacit? assunzionale;
2) l'unica deroga attualmente in vigore per le assunzioni di agenti di PM a tempo DETERMINATO ? la seguente, introdotta dalla legge di bilancio per il 2021:

comma 993.
Per l?anno 2021, in considerazione delle eccezionali esigenze organizzative necessarie ad assicurare l?attuazione delle misure finalizzate alla prevenzione e al contenimento dell?epidemia di COVID-19, la maggiore spesa di personale rispetto a quella sostenuta nell?anno 2019 per contratti di lavoro subordinato a tempo determinato del personale della polizia locale dei comuni, delle unioni di comuni e delle citt? metropolitane, fermo restando il rispetto dell?equilibrio di bilancio, non si computa ai fini delle limitazioni finanziarie stabilite dall?articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

4
se l'accordo ? ben fatto dovrebbe disciplinare anche il caso di scioglimento unilaterale della convenzione.

5
Per la polizia locale non esistono regole diverse da quelle in vigore per la generalit? delle assunzioni.
La legge di bilancio 2021 fa delle eccezioni per le assunzioni a tempo determinato:
comma 993:
Per l?anno 2021, in considerazione delle eccezionali esigenze organizzative necessarie ad assicurare l?attuazione delle misure finalizzate alla prevenzione e al contenimento dell?epidemia di COVID-19, la maggiore spesa di personale rispetto a quella sostenuta nell?anno 2019 per contratti di lavoro subordinato a tempo determinato del personale della polizia locale dei comuni, delle unioni di comuni e delle citt? metropolitane, fermo restando il rispetto dell?equilibrio di bilancio, non si computa ai fini delle limitazioni finanziarie stabilite dall?articolo 9, comma 28, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.

6
dipende dalla prassi seguita in quel Comune. Se non ? mai stato permesso, durante il preavviso, di fruire di periodi di ferie, dovrebbero esserci valide motivazioni per cambiare comportamento nel Suo caso (impossibilit? di fruire delle ferie in precedenza, per cause oggettive ed indipendenti dalla Sua volont? etc.)

7
Pubblico impiego / Re:Concorso part time
« il: 11 Aprile 2021, 13:07:06 »
Vi deve essere identit? tra i posti da ricoprire ed i posti relativamente ai quali ? stata approvata una graduatoria.

deliberazione della Corte dei Conti sezione controllo Umbria n.124-2013 e Corte dei Conti sezione controllo Veneto n. 189/2018).

8
la questione ? ben riassunta al link qua sotto:
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/settembre/14-09-2020-nuovi-compensi-per-le-commissioni-di-concorso

A mio avviso dunque:
SI a tutti i quesiti tranne al 3.

9
Pubblico impiego / Re:Concorso a tempo determinato
« il: 11 Aprile 2021, 12:35:19 »
a mio avviso no! anche se le Linee Guida 2018 indicano l'opportunit? di inserire, nei piani triennali, anche il fabbisogno di personale a tempo determinato.

10
Pubblico impiego / Re:produttività
« il: 08 Aprile 2021, 22:52:56 »
concordo con il dott Bufarale.
d'altra parte ? proprio il ccnl 21.5.2018 che chiarisce che, non necessariamente, al personale part time vada riproporzionata la produttivit?.

11
l'azienda che contratto applica? di quale categoria? In generale non sono previste disapplicazioni per particolari categorie di lavoratori.

12
su questo dovrebbe disporre il regolamento sul sistema di valutazione. ? l? che si deve indicare un tempo minimo di presenza in servizio per aver diritto alla valutazione.

13
per le funzioni locali gli elementi principali sono:
tabellare, ind. comparto, elemento perequativo, vacanza contrattuale, peo, indennit? di posizione per Po, assegni vari, indennit? salario accessorio, retribuzione straordinario.
vi sono poi le ritenute previdenziali e fiscali (irpef, addizionali comunali e regionali).
ok, indicativamente, per le voci retributive della dirigenza.

14
I criteri delle progressioni orizzontali sono materia di contrattazione decentrata. A mio avviso se il Suo nuovo ente ha stabilito quella regola nel contratto decentrato, temo ci sia poco da fare. Cio? l'ente potrebbe richiedere l'ulteriore condizione che i due anni siano maturati nell'amministrazione interessata....
Ad onor del vero Aran, con il parere CFL123, sostiene la computabilita dell'anzianita maturata presso l'ente di provenienza.

15
concordo. va visto il regolamento interno cosa prevede. non ? affatto detto che l'ente sia obbligato ad una mobilita interna prima di iniziare la procedura assunzionale.

16
si, l'operazione in s? non denota nessuna irregolarit?. come sempre, bisognerebbe esaminare nel concreto le singole procedure assunzionali.
Per la tassa di concorso bisogna leggere innanzitutto cosa prevede il bando di concorso ed il regolamento dei concorsi del Comune.

17
gli enti hanno larga discrezionalit? negli accordi per l'utilizzo di graduatorie. Unica cosa dovrebbero (come nel suo caso la Provincia od il comune) predeterminate i criteri generali sulla base dei quali scegliere con chi convenzionarsi (ovvero di quale graduatoria chiedere l'utilizzo). sono peraltro possibili, a mio avviso, graduatorie a tre, purch? siano ben definiti i criteri di utilizzo e di chiamata).

18
il periodo di conservazione del posto dura esattamente quanto dura il periodo di prova nella seconda amministrazione.

19
intanto guardi, per lo straordinario, queste norme di legge e di ccnl

Art. 38 del CCNL 14 settembre 2000:

Art. 4, D.lgs. n. 66/2003: la durata media dell?orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di 7 giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario, con riferimento a un periodo non superiore a 4 mesi;

Art. 9, comma 1, del D.lgs. n. 66/2003: il lavoratore ha diritto ogni 7 giorni a un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive, di regola coincidenti con la domenica.

20
capito. Non si tratta di funzioni locali ma centrali. certo, una circolare interna non pu? derogare a quanto stabilito nel ccnl dell'area!

21
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:Dimissioni
« il: 30 Marzo 2021, 07:33:52 »
certo, ? necessario adottare una determina che disponga anche in merito al rispetto del preavviso (o alla motivata rinuncia allo stesso). Il piano dei fabbisogni non si occupa delle cessazioni, ma delle assunzioni.

22
no. assolutamente.

23
mah ... l'avviso parla di servizi prestati DIRETTAMENTE con l'amministrazione. Temo, purtroppo, che non verr? ammessa.

24
bisogna leggere esattamente il bando, lex specialis della procedura e inoltre capire lo status societario. privata al 100% o controllata da ULSS?

25
La materia ? complessa e non esauribile qui. Le principali voci: stipendio tabellare, progressione economica orizzontale, vacanza contratto, indennit? di comparto, elemento perequativo, eventualmente ria, indennit? di posizione per le PO,
eventuali voci di salario accessorio (ore straordinario, indennit? condizioni lavoro, indennit? servizio esterno etc).
Vi sono poi le ritenute previdenziali (cpdel, inadel) e fiscali (irpef netta e addizionali irpef regionali e comunali).

26
SI. ? un argomento complesso. difficile da riassumere qui. Diciamo che:
- per gli enti "virtuosi" non si ragiona pi? in termini di turn-over (capacit? assunzionali), ma di "capacit? finanziaria" definita dal DM.
- le possibilit? di spesa, per tali enti, deve rispettare comunque il valore soglia di tabella 2 del DM.
- Entro tali limiti gli enti potranno espandere la spesa fino al valore della spesa di personale ex rendiconto 2018 (nel rispetto, qui, del famoso comma 557) + il margine aggiuntivo riconosciuto (fuori dal comma 557) dal DM.
Il meccanismo ? lo stesso anche per i Comuni (per i quali il DM di riferimento ? il DM 17 marzo 2020)

27
? un organismo, da nominare da parte degli organi gestionali degli enti con proprio provvedimento (Segretario, Direttore Generale ove presente, Dirigente risorse umane).
Non pu? adottare provvedimenti amministrativi produttivi di effetti giuridici, ma ha funzioni consultive e propositive.
L'attivit? del CUG deve essere disciplinata da un regolamento interno, da approvare da parte del Cug stesso.

28
Assolutamente si, se ha tutti i requisiti richiesti. ovviamente la Sua Amministrazione non ? obbligata a seguire quella strada. E' necessario poi un cambio di profilo? siamo sicuri? cio? la vostra amministrazione, nelle relazioni sindacali, ha definito un profilo specifico per l'avvocato Comunale?  Nel caso l'amministrazione potrebbe aprire una mobilit? interna riservata ai profili amministrativi. All'esito della mobilit?, per il cambio profilo, dovr? essere stipulato un nuovo contratto individuale di lavoro.

29
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:preavviso
« il: 27 Marzo 2021, 17:45:51 »
l'art. 12 comma 5 ccnl 9 maggio 2006 prevede la possibilit?, per l'ente datore di lavoro, di rinunciare ai termini di preavviso.
Le ferie non sono monetizzabili, salvo rari casi in cui si possa oggettivamente dimostrare che non sono state godute per causa di forza maggiore, non imputabile al dipendente.

30
in generale le retribuzioni del personale dipendente non sono soggette a pubblicazione. sono invece soggetti a pubblicazione, in Amministrazione Trasparente, i contratti decentrati.
Resta il fatto che la domanda usa una terminologia a mio avviso impropria.

Pagine: [1] 2 3 ... 5