Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Staff Omniavis

Pagine: [1] 2 3 ... 927
1
Segnaliamo che esistono servizi di consulenza, formazione e corsi online.

https://formazione.omniavis.com/courses/cod068
https://formazione.omniavis.com/collections?q=sup0
https://formazione.omniavis.com/collections?q=cod6


Il forum è utilizzabile per quesiti puntuali ed approfondimenti e non può diventare uno strumento di formazione individuale.

Ci scusiamo ma è doveroso segnalarlo

2
Gr018 - Gruppo di studio di "Tributi locali"



Supervisore: dott. Simone Chiarelli

Coordinatore: dott. Giampiero Soru

Giorno di riunione:

Sabato 17 aprile ore 10:00-12:00
1. Fonti Costituzionali. L’autonomia e la potestà regolamentare in materia di entrate.
2. L’accertamento e la riscossione delle entrate comunali.

Sabato 24 aprile ore 10:00-12:00
3. Il nuovo accertamento esecutivo dal 2020.
4. Imu: la riforma del 2020 ed il passaggio dalla Iuc alla nuova Imu.

Sabato 8 maggio ore 10:00-12:00
5. Imu: presupposto, soggetti attivi e soggetti passivi.
6. Imu: base imponibile ed aliquote.

Sabato 15 maggio ore 10:00-12:00
7. Imu: Regolamento, esenzioni e versamento.
8. Tari e piano economico-finanziario. Il ruolo di Arera.

Sabato 22 maggio ore 10:00-12:00
9. L'addizionale comunale Irpef. Imposta di soggiorno ed Imposta di scopo.
10. Tosap-Cosap. Il Canone Unico Patrimoniale e l'imposta comunale sulla pubblicità.

ISCRIZIONE AL GRUPPO: https://formazione.omniavis.com/courses/gr018

REGOLAMENTO DEI GRUPPI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,57794.0.html

3
Certamente, si iscriva e mandi la ricevuta di iscrizione a formazione@omniavis.com chiedendo i link alla registrazione dei precedenti incontri.
ISCRIZIONE AL GRUPPO: https://formazione.omniavis.com/courses/gr006


A seguire scriva alla
Coordinatrice: dott.ssa Annalisa Difronzo
Contatto: difronzoannalisa@yahoo.it

Grazie

Saluti

4
Gentilissimi,

Ho visto tardi questo gruppo, e' ancora possibile iscriversi?
e' inderogabile il giorno del venerdi alle 18?

Vi ringrazio

Gabriella

E' ancora possibile iscriversi potendo fruire della sole VIDEOREGISTRAZIONI degli incontri e la partecipazione al gruppo telegram (non è possibile la partecipazione in diretta in quanto il gruppo è completo).

ISCRIZIONE AL GRUPPO: https://formazione.omniavis.com/courses/gr008

Se vuole può attendere la partenza del NUOVO GRUPPO ad aprile

5


Cod078 - Corso per l'abilitazione all'esame di avvocato 2021


https://formazione.omniavis.com/bundles/cod078

6
Gent.mo Prof.
mi sono appena iscritta al suo gruppo di studio.
Vorrei tanto partecipare sin dal primo incontro e pertanto le chiederei la possibilità di avere l'attivazione del corso tra domani e Venerdì.
Ps. Ho chiaramente già inviato contabile, come suggeritomi dallo stesso prof. Chiarelli.

Attendo sue, Grazie.

E' possibile iscriversi in ogni momento, anche dopo la partenza dfel gruppo (si riceverà la registrazione degli incontri).
In questi casi suggeriamo di inviare mail a apaisbecher@gmail.com appena fatta adesione

7
PREVENTIVA del libro: 50% di sconto ai primi 2000 iscritti

Buongiorno a tutti/e!
inizia la prevendita del libro PREPARARSI AI CONCORSI PUBBLICI di Simone Chiarelli
Per i primi 2000 studenti sconto del 50% sulle due modalità di acquisto:
* € 14,50 mensile per sempre ( coupon book50 )
* € 145 euro per l'acquisto annuale rinnovabile ( coupon book50a )

Oltre al libro sono già integrati i video extra (non presenti nella versione gratuita) e ulteriore materiale extra che l'autore caricherà dal 2 marzo
Scopri tutti i dettagli su

https://formazione.omniavis.com/bundles/book

Entro l'estate sarà disponibile la versione cartacea

8
STUDENTE-DOCENTE: comunicazione di disponibilità ad attività di assistenza e docenza per conto della Omniavis srl

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScfQSs9qxD1HZ9tOZD7ULN6SLUTPCIf1L2epy1p5rDX3m74AQ/viewform

... la disponibilità non è impegnativa nè per la società nè per lo studente

9
PROVE SCRITTE: convocazione dei candidati per il 18 febbraio ore 19:00



Fissata la data della prima prova scritta del concorso simulato Omniavis - giovedi' 18 febbraio ore 19:00

Gli iscritti (le iscrizioni scadono il 7 febbraio: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php/topic,57535.0.html) potranno collegarsi sulla piattaforma nel corso SIM01 dove riceveranno istruzioni ed indicazioni.

I partecipanti potranno seguire la diretta su https://www.youtube.com/watch?v=rZOsZ2xvwgY gia' dalle ore 18:45 cosi' da ricevere informazioni e dettagli sui contenuti e modalita' operative.

DESCRIZIONE DELLE PROVE:
- La prova consistera' nella elaborazione di n. 3 domande a risposta sintetica sulle materie di esame
- Per ogni domanda e' previsto un numero massimo di 10.000 caratteri (circa 3 fogli di testo).
- Il tempo a disposizione complessivo e' di 60 minuti

CRITERI DI VALUTAZIONE:
Per ogni traccia verra' attribuito un punteggio fra 0 e 10 punti
La sufficienza e' pari a 21/30esimi
Le prove saranno valutate tenuto conto:
1) della capacita' di individuazione degli elementi essenziali della disciplina
2) della capacita' di fornire spunti originali e approfondimenti (Jolly)
3) del linguaggio tecnico
Criteri negativi:
- errori grammaticali
- errori concettuali
- erronei riferimenti
- approfondimenti "fuori tema"



11
Simulazione di concorso a scopo didattico - Omniavis 2021

DESCRIZIONE SINTETICA: Omniavis intende realizzare una simulazione di una prova concorsuale a scopi didattici aperta ai nostri iscritti/follower secondo le indicazioni e regole di partecipazione di seguito elencate. Lo scopo è integrare la formazione teorico pratica con esercitazioni d'esame simulando un concorso con prova preselettiva, scritti, orali e graduatoria. Lo scopo è meramente didattico e non dà luogo ad alcuna forma di assunzione, diritto, premio o altro beneficio se non quello derivante dall'esercitazione apprendimento. Per simulare un concorso saranno indicati dei criteri di ammissione, scadenze, requisiti, priorità e sarà formulata una graduatoria.

PRIVACY: Per consentire la partecipazione è necessario acquisire alcuni dati di contatto (email ed account di registrazione) a cui saranno associate le prove, ai quali saranno inviate le comunicazioni di avviso, convocazioni ed altre informazioni utili per lo svolgimento della procedura. I dati saranno trattati in modalità esclusivamente elettronica e telematica, non saranno trattati per scopi e finalità diverse e saranno ove possibile anonimizzati o pseudonimizzati. Tutte le informazioni sul nostro trattamento dei dati si trovano su https://formazione.omniavis.com/pages/informativa La partecipazione è completamente gratuita in ogni fase della simulazione, senza alcun onere o vincolo di acquisto.



FASE 0 - COMUNICAZIONE "REGOLE DEL GIOCO": Pubblichiamo queste regole del gioco per consentire a tutti gli interessati di rimanere aggiornati. Inserite questa pagina fra i preferiti e cliccate in basso su "ATTIVA NOTIFICHE" per ricevere aggiornamenti ogni volta che ci sarà un nuovo passaggio della procedura.


FASE 1 - BANDO DI CONCORSO: Troverete pubblicato in questa pagina un bando di concorso contenente i requisiti di accesso, le modalità di iscrizione e le altre informazioni utili. L'iscrizione è completamente gratuita e senza impegno ma sarà rservata a soggetti con particolari requisiti (come nelle vere procedure di concorso)

FASE 2 - AMMISSIONE ALLE PROVE: Coloro che hanno titolo e che hanno presentato domanda conformemente al bando saranno ammessi alle prove. Gli "esclusi" potranno simulare richiesta di accesso documentale o "ricorso amministrativo" all'organizzazione con apposita procedura che verrà in seguito comunicata. Utilizzeremo delle procedure "formali" anche se semplici. Anche la redazione delle domande di partecipazione fa parte dell'esercitazione.

FASE 3 - PRESELETTIVA: Qualora il numero degli iscritti superi le 100 unità procederemo allo svolgimento di una procedura preselettiva sulle materie di esame. Saranno ammessi alla successiva prova i 100 che ottengono il punteggio più alto, ivi compresi gli ex aequo. Tempi e modalità di svolgimento saranno comunicati con apposito avviso.

FASE 4 - PRIMA PROVA SCRITTA: Coloro che avranno superato la prova preselettiva saranno ammessi alla prima prova scritta che si svolgerà in modalità telematica e potrà consistere in domande a risposta chiusa (quiz) o aperta sulle materie di esame. Tempi e modalità di svolgimento saranno comunicati con apposito avviso.

FASE 5 - SECONDA PROVA SCRITTA: Coloro che avranno ottenuto almeno 21/30 alla prima prova saranno ammessi a sostenere la seconda prova scritta consistente nella elaborazione di un atto e/o nella risoluzione di casi pratici. Tempi e modalità di svolgimento saranno comunicati con apposito avviso.

FASE 6 - ORALE: Coloro che avranno ottenuto almeno 21/30 alle due prove scritte saranno ammessi alla prova orale. Tempi e modalità di svolgimento saranno comunicati con apposito avviso.

FASE 7 - GRADUATORIA: Coloro che  avranno ottenuto almeno 21/30 alle due prove scritte ed all'orale saranno collocati in graduatoria in ordine di punteggio. A parità di punteggio si procederà mediante sorteggio. Tempi e modalità di svolgimento saranno comunicati con apposito avviso.

FASE 8 - POST-GRADUATORIA: La Omniavis si riserva di riconoscere ai soggetti collocati utilmente in graduatoria bonus o altri benefici a proprio insindacabile giudizio.

VALUTAZIONE DELLE PROVE E DEI "RICORSI": Le prove ed eventuali "ricorsi", chiarimenti ecc... saranno gestite direttamente dal docente dott. Simone Chiarelli.

DISCLAIMER: Si ribadisce che la presente simulazione ha scopo meramente didattico e non competitivo nè di accertamento di conoscenze, professionalità o adeguatezza. La partecipazione è volontaria e gratuita e non impegnativa per la Società Omniavis che si riserva di interrompere in ogni momento la procedura senza particolari formalità.

***********

MATERIE DI CONCORSO (PER TUTTE LE PROVE):
- Diritto costituzionale
- Diritto comunitario
- Diritto amministrativo (organizzazione)
- Diritto amministrativo (procedimento)
- Appalti e contratti
- Pubblico impiego
- Beni pubblici ed espropriazione
- Trasparenza, semplificazione e anticorruzione
- Elementi di diritto penale (reati PA)
- Elementi di diritto civile (obbligazioni e contratti)
- Test situazionali
- Informatica
- Inglese
- Test psicoattitudinali (per le sole preselettive)

12
Per chi ha un dispositivo mobile ANDROID è possibile da oggi scaricare l'APP per accedere al libro su
https://play.google.com/store/apps/details?id=io.kodular.ict.Libro



Per tutti è sempre possibile effettuare la preiscrizione al seguente link:
https://formazione.omniavis.com/courses/book2020
per ricevere:
1) tutti gli aggiornamenti  
2) la password di accesso nella data del 2 gennaio 
3) l'accesso gratuito fino al 2 marzo.
Saluti

13
BONUS FORMATIVI per il personale della Pubblica Amministrazione

Scarica la proposta

14
Covid - Linee guida regionali per il COMMERCIO AL DETTAGLIO


15
IMMUNI nel parere del garante della Privacy dopo il DL 125/2020 (24/10/2020)
https://youtu.be/H0qmnGSu1XI

L'app "IMMUNI": pro e contro negli aspetti tecnici, giuridici e funzionali (05/06/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=g3ElVDtXjyY&list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4&index=6

IMMUNI e "Linee-guida 04/2020 sull'uso dei dati di localizzazione" (29/04/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=w9u5CFyvNHk&list=PLnc9N-ztTF5dYQ-2HTqTaWPnGy_1YWtl4&index=8

16
Per la formazione professionale del personale della PA ciascuna amministrazione può valutare i nostri servizi che qui sintetizziamo:

1) valuta le risorse finanziarie a disposizione (per aderire all'offerta occorrerà adottare una determinazione di impegno di spesa da trasmettere)

2) inviaci una mail a staff@omniavis.it indicando le materie e gli argomenti di interesse e il numero di dipendenti interessati.
Es:
3 dipendenti - commercio
2 dipendenti - personale e nuovo contratto
4 dipendenti - appalti

3) ti invieremo una proposta personalizzata e flessibile che consente di fruire dei nostri corsi di formazione e lezioni di https://formazione.omniavis.com/

4) con la trasmissione della determinazione a contrarre abiliteremo il personale dipendente per accedere alle attività didattiche online

5) infine invieremo la fattura elettronica per la liquidazione.

Se hai già individuato delle specifiche lezioni o corsi di interesse (es. https://formazione.omniavis.com/pages/ricerca-avanzata?search=%E2%82%AC29) indicali nella mail. Ti risponderemo entro 24 ore.

17
Per la preparazione complessiva suggeriamo di valutare i corsi completi:


Corso per la preparazione ai concorsi per profilo B (amministrativo)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod013-corso-per-la-preparazione-ai-concorsi-per-profilo-b-amministrativo



Corso per la preparazione ai concorsi per profilo C (amministrativo)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod014



Corso per la preparazione ai concorsi per profilo C-D (amministrativo-contabile)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod015



Corso per la preparazione ai concorsi per profilo D (amministrativo)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod016



Corso per la preparazione ai concorsi per POLIZIA LOCALE (completo)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod017



Corso per la preparazione ai concorsi per profilo C-D (tecnico)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod018-corso-per-la-preparazione-ai-concorsi-per-profilo-c-d-tecnico



Corso per la preparazione ai concorsi in Enti Locali, Regione e Sanità (completo)
https://formazione.omniavis.com/courses/cod020

18
Corso-concorsi (avanzato) nella P.A. (13 lezioni)



https://formazione.omniavis.com/courses/corso-di-per-la-preparazione-ai-concorsi-nella-pubblica-amministrazione-livello-medio-avanzato

Corso ideale per la preparazione alla redazione delle prove scritte aperte ed alla redazione degli atti amministrativi

19
Corso-concorsi (avanzato) nella P.A. (13 lezioni)



https://formazione.omniavis.com/courses/corso-di-per-la-preparazione-ai-concorsi-nella-pubblica-amministrazione-livello-medio-avanzato

Corso ideale per la preparazione alla redazione delle prove scritte aperte ed alla redazione degli atti amministrativi

20
Corso-concorsi (avanzato) nella P.A. (13 lezioni)



https://formazione.omniavis.com/courses/corso-di-per-la-preparazione-ai-concorsi-nella-pubblica-amministrazione-livello-medio-avanzato

Corso ideale per la preparazione alla redazione delle prove scritte aperte ed alla redazione degli atti amministrativi

23
Buongiorno
nel leggere una determina della CCIAA di Firenze ho visto che nel preambolo fanno riferimento al noto art 4 dlgs 165/2001 e all'atto ricognitivo del 20/03/2000 n 95, come faccio a leggere l'atto in questione? ho provato su Normattiva ma non ci sono riuscita.
Grazie

metti link alla determina per comprendere meglio

24
1. Programmazione-Progettazione / Re:Procedure ristrette e negoziate
« il: 24 Febbraio 2020, 07:30:01 »
Buongiorno, scusate non riesco più a cogliere le differenze operative e concettuali tra una procedura ristretta e una procedura negoziata con bando (addirittura con manifestazione di interesse). Grazie.

Non esiste quasi nessuna differenza pratica, tanto che nella prassi spesso sono confuse.
Una negoziata con manifestazione di interesse aperta a tutti (quindi pubblica) è una RISTRETTA. Se la manifestazione di interesse è SELETTIVA (a inviti) allora è negoziata con bando. Se l'invito è diretto a certi operatori è negoziata senza bando.
Questo in sintesi.

25
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 23 febbraio 2020

Disposizioni attuative del decreto-legge  23  febbraio  2020,  n.  6,
recante  misure  urgenti  in  materia  di  contenimento  e   gestione
dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A01228)
(GU n.45 del 23-2-2020)

 
 
 
              IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
 
  Visto il decreto-legge 23 febbraio  2020,  n.  6,  recante  «Misure
urgenti  in  materia  di  contenimento  e   gestione   dell'emergenza
epidemiologica da COVID-19» e in particolare l'art. 3, comma 1;
  Viste le ordinanze adottate dal Ministro della salute d'intesa  con
il Presidente della Regione Lombardia  e  della  Regione  del  Veneto
rispettivamente in data 21 febbraio 2020 e 22 febbraio 2020;
  Preso atto  dell'evolversi  della  situazione  epidemiologica,  del
carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia  e  dell'incremento
dei casi anche sul territorio nazionale;
  Preso atto che sul  territorio  nazionale  e,  segnatamente,  nella
Regione Lombardia e nella Regione Veneto, vi sono diversi comuni  nei
quali ricorrono i  presupposti  di  cui  all'art.  1,  comma  1,  del
richiamato decreto-legge;
  Ravvisata,  pertanto,  la  necessita'  di  adottare  le  misure  di
contenimento di cui all'art. 1 del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.
6;
  Su  proposta  del  Ministro  della  salute,  sentito  il   Ministro
dell'interno, il Ministro della difesa, il Ministro  dell'economia  e
delle   finanze,   nonche'   i   Ministri   dell'istruzione,    delle
infrastrutture e dei trasporti,  dell'universita'  e  della  ricerca,
delle politiche agricole, dei beni e delle attivita' culturali e  del
turismo, del lavoro  e  delle  politiche  sociali,  per  la  pubblica
amministrazione e per le politiche  giovanili  e  lo  sport,  nonche'
sentiti i Presidenti della Regione Lombardia e della Regione Veneto e
il Presidente della Conferenza dei Presidenti delle Regioni;
 
                              Decreta:

                               Art. 1 
Misure urgenti di contenimento del contagio nei comuni delle  Regioni
                         Lombardia e Veneto

 
  1. In  attuazione  dell'art.  3,  comma  1,  del  decreto-legge  23
febbraio 2020, n.  6,  allo  scopo  di  contrastare  e  contenere  il
diffondersi del virus COVID-19, nei comuni indicati  nell'allegato  1
al presente decreto, ad integrazione di quanto  gia'  disposto  nelle
ordinanze 21 febbraio 2020 e  22  febbraio  2020,  sono  adottate  le
seguenti misure di contenimento:
  a) divieto di allontanamento dai Comuni di cui all'allegato  1,  da
parte di tutti gli individui comunque presenti negli stessi;
  b) divieto di accesso nei Comuni di cui all'allegato 1;
  c) sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi  natura,
di eventi e di ogni forma di riunione in luogo  pubblico  o  privato,
anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche  se
svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;
  d) sospensione dei servizi educativi dell'infanzia e  delle  scuole
di ogni ordine e  grado,  nonche'  della  frequenza  delle  attivita'
scolastiche e di formazione superiore, compresa quella universitaria,
salvo le attivita' formative svolte a distanza;
  e) sospensione di viaggi  di  istruzione  in  Italia  o  all'estero
organizzati dalle istituzioni scolastiche del  sistema  nazionale  di
istruzione;
  f) sospensione dei servizi di apertura  al  pubblico  dei  musei  e
degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'art.  101  del
codice dei  beni  culturali  e  del  paesaggio,  di  cui  al  decreto
legislativo 22 gennaio 2004,  n.  42,  nonche'  dell'efficacia  delle
disposizioni regolamentari sull'accesso  libero  o  gratuito  a  tali
istituti e luoghi;
  g) sospensione delle attivita' degli uffici pubblici,  fatta  salva
l'erogazione dei servizi essenziali e di pubblica  utilita',  secondo
le modalita' e i  limiti  indicati  con  provvedimento  del  Prefetto
territorialmente competente;
  h) sospensione delle procedure pubbliche concorsuali, indette e  in
corso nei comuni di cui all'allegato 1;
  i) chiusura di tutte le attivita'  commerciali,  ad  esclusione  di
quelle di pubblica utilita' e dei servizi pubblici essenziali di  cui
agli articoli 1 e 2 della legge  12  giugno  1990,  146,  secondo  le
modalita'  e  i  limiti  indicati  con  provvedimento  del   Prefetto
territorialmente competente, ivi compresi  gli  esercizi  commerciali
per l'acquisto dei beni di prima necessita';
  l) obbligo di accedere ai servizi pubblici essenziali, nonche' agli
esercizi commerciali per  l'acquisto  di  beni  di  prima  necessita'
indossando  dispositivi  di  protezione   individuale   o   adottando
particolari  misure  di  cautela  individuate  dal  Dipartimento   di
prevenzione delle aziende sanitarie competenti per territorio;
  m) sospensione dei servizi di trasporto  di  merci  e  di  persone,
terrestre, ferroviario, nelle acque interne e pubblico locale,  anche
non  di  linea,  con  esclusione  del  trasporto  di  beni  di  prima
necessita' e deperibili e fatte salve le eventuali  deroghe  previste
dai prefetti territorialmente competenti;
  n) sospensione  delle  attivita'  lavorative  per  le  imprese,  ad
esclusione di quelle che erogano servizi  essenziali  e  di  pubblica
utilita', ivi compresa l'attivita' veterinaria, nonche' di quelle che
possono essere svolte in modalita' domiciliare ovvero in modalita'  a
distanza. Il Prefetto, d'intesa con  le  autorita'  competenti,  puo'
individuare specifiche misure finalizzate a  garantire  le  attivita'
necessarie per l'allevamento degli animali e la  produzione  di  beni
alimentari e le attivita' non differibili in quanto connesse al ciclo
biologico di piante e animali;
  o) sospensione dello svolgimento delle attivita' lavorative  per  i
lavoratori residenti o domiciliati, anche  di  fatto,  nel  comune  o
nell'area interessata, anche ove le  stesse  si  svolgano  fuori  dal
Comune o dall'area indicata.
  2. Le misure di cui al comma  1,  lettere  a),  b)  e  o),  non  si
applicano al personale sanitario e al personale di  cui  all'art.  4,
nell'esercizio delle proprie funzioni.

                               Art. 2 
       Misure urgenti di contenimento sul territorio nazionale

 
  1. In  attuazione  dell'art.  3,  comma  1,  del  decreto-legge  23
febbraio 2020, n. 6, e per le finalita' di cui al medesimo  articolo,
gli individui che dal 1°  febbraio  2020  sono  transitati  ed  hanno
sostato nei comuni di cui all'allegato 1  al  presente  decreto  sono
obbligati  a  comunicare  tale   circostanza   al   Dipartimento   di
prevenzione dell'azienda sanitaria competente per territorio, ai fini
dell'adozione, da parte dell'autorita' sanitaria competente, di  ogni
misura necessaria, ivi compresa la permanenza domiciliare  fiduciaria
con sorveglianza attiva.

                               Art. 3 
                    Applicazione del lavoro agile

 
  1. La modalita' di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a
23 della  legge  22  maggio  2017,  n.  81,  e'  applicabile  in  via
automatica ad ogni rapporto di lavoro subordinato nell'ambito di aree
considerate a rischio  nelle  situazioni  di  emergenza  nazionale  o
locale  nel  rispetto   dei   principi   dettati   dalle   menzionate
disposizioni  e  anche  in  assenza  degli  accordi  individuali  ivi
previsti.

  2. Qualora si verifichino le condizioni di  cui  al  comma  1,  gli
obblighi di informativa di cui all'art.  23  della  legge  22  maggio
2017, n. 81, sono  resi  in  via  telematica  anche  ricorrendo  alla
documentazione resa  disponibile  sul  sito  dell'Istituto  nazionale
assicurazione infortuni sul lavoro.


                               Art. 4 
                   Esecuzione delle misure urgenti

 
  1.   Il   Prefetto    territorialmente    competente,    informando
preventivamente il Ministro dell'interno, assicura l'esecuzione delle
misure avvalendosi delle Forze di polizia  e,  ove  occorra,  con  il
possibile concorso dei nuclei regionali N.B.C.R. del Corpo  nazionale
dei  Vigili  del  fuoco,  nonche'  delle  Forze  armate,  sentiti   i
competenti comandi territoriali.

                               Art. 5 
                    Efficacia delle disposizioni

 
  1. Le disposizioni del presente decreto  entrano  in  vigore  dalla
data odierna e sono efficaci per quattordici  giorni,  salva  diversa
successiva disposizione.
    Roma, 23 febbraio 2020
 
                                                  Il Presidente       
                                           del Consiglio dei ministri
                                                      Conte           
Il Ministro della salute
        Speranza

Registrato alla Corte dei conti il 23 febbraio 2020
Ufficio controllo atti  P.C.M.  Ministeri  della  giustizia  e  degli
affari esteri e della cooperazione internazionale,  reg.ne  succ.  n.
294
                                                           Allegato 1
 
    Comuni interessati  dalle  misure  urgenti  di  contenimento  del
contagio.
    Nella Regione Lombardia:
      a) Bertonico;
      b) Casalpusterlengo;
      c) Castelgerundo;
      d) Castiglione D'Adda;
      e) Codogno;
      f) Fombio;
      g) Maleo;
      h) San Fiorano;
      i) Somaglia;
      j) Terranova dei Passerini.
    Nella Regione Veneto:
      a) Vo'.

26
DECRETO-LEGGE 23 febbraio 2020, n. 6

Misure urgenti in materia di contenimento e  gestione  dell'emergenza
epidemiologica da COVID-19. (20G00020)
(GU n.45 del 23-2-2020)
  Vigente al: 23-2-2020   

 
 
 
                   IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
 
  Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
  Tenuto conto che l'Organizzazione  mondiale  della  sanita'  il  30
gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia  da  COVID-19  un'emergenza  di
sanita' pubblica di rilevanza internazionale;
  Preso atto  dell'evolversi  della  situazione  epidemiologica,  del
carattere particolarmente diffusivo dell'epidemia  e  dell'incremento
dei casi e dei decessi notificati all'Organizzazione  mondiale  della
sanita';
  Ritenuta  la  straordinaria  necessita'  ed  urgenza   di   emanare
disposizioni per contrastare l'emergenza epidemiologica da  COVID-19,
adottando misure di contrasto  e  contenimento  alla  diffusione  del
predetto virus;
  Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri,  adottata  nella
riunione del 22 febbraio 2020;
  Sulla proposta del Presidente del  Consiglio  dei  ministri  e  del
Ministro della salute, di concerto con il  Ministro  dell'economia  e
delle finanze;
 
                              E m a n a
 
 
                     il seguente decreto-legge:

                               Art. 1 
        Misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19

 
  1. Allo scopo di evitare il diffondersi del COVID-19, nei comuni  o
nelle aree nei quali risulta positiva almeno una persona per la quale
non si conosce la fonte di trasmissione o comunque nei quali vi e' un
caso non riconducibile ad una persona  proveniente  da  un'area  gia'
interessata  dal  contagio  del  menzionato   virus,   le   autorita'
competenti sono tenute ad adottare  ogni  misura  di  contenimento  e
gestione adeguata  e  proporzionata  all'evolversi  della  situazione
epidemiologica.

  2. Tra le misure di cui al comma 1, possono essere  adottate  anche
le seguenti:
  a) divieto di allontanamento dal comune o dall'area interessata  da
parte  di  tutti  gli  individui  comunque  presenti  nel  comune   o
nell'area;

  b) divieto di accesso al comune o all'area interessata;
  c) sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi  natura,
di eventi e di ogni forma di riunione in luogo  pubblico  o  privato,
anche di carattere culturale, ludico, sportivo e religioso, anche  se
svolti in luoghi chiusi aperti al pubblico;

  d) sospensione dei servizi educativi dell'infanzia e  delle  scuole
di ogni ordine e  grado,  nonche'  della  frequenza  delle  attivita'
scolastiche e di formazione superiore, compresa quella universitaria,
salvo le attivita' formative svolte a distanza;

  e) sospensione dei servizi di apertura  al  pubblico  dei  musei  e
degli altri istituti e luoghi della cultura di cui  all'articolo  101
del codice dei beni culturali e del  paesaggio,  di  cui  al  decreto
legislativo 22 gennaio 2004,  n.  42,  nonche'  dell'efficacia  delle
disposizioni regolamentari sull'accesso  libero  o  gratuito  a  tali
istituti e luoghi;
  f)  sospensione   dei   viaggi   d'istruzione   organizzati   dalle
istituzioni scolastiche del sistema nazionale d'istruzione,  sia  sul
territorio  nazionale  sia  all'estero,  trovando   applicazione   la
disposizione di cui all'articolo 41, comma 4, del decreto legislativo
23 maggio 2011, n. 79;
  g) sospensione delle  procedure  concorsuali  per  l'assunzione  di
personale;

  h) applicazione della  misura  della  quarantena  con  sorveglianza
attiva agli individui che  hanno  avuto  contatti  stretti  con  casi
confermati di malattia infettiva diffusiva;
  i) previsione dell'obbligo da parte degli individui che hanno fatto
ingresso  in  Italia  da  zone   a   rischio   epidemiologico,   come
identificate   dall'Organizzazione   mondiale   della   sanita',   di
comunicare  tale   circostanza   al   Dipartimento   di   prevenzione
dell'azienda sanitaria competente  per  territorio,  che  provvede  a
comunicarlo all'autorita' sanitaria competente per  l'adozione  della
misura di permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva;
  j) chiusura di tutte le attivita' commerciali, esclusi gli esercizi
commerciali per l'acquisto dei beni di prima necessita';

  k) chiusura o limitazione  dell'attivita'  degli  uffici  pubblici,
degli esercenti attivita' di pubblica  utilita'  e  servizi  pubblici
essenziali di cui agli articoli 1 e 2 della legge 12 giugno 1990,  n.
146, specificamente individuati;
  l) previsione che l'accesso ai servizi pubblici essenziali  e  agli
esercizi commerciali per l'acquisto di beni di prima  necessita'  sia
condizionato all'utilizzo di dispositivi di protezione individuale  o
all'adozione   di   particolari   misure   di   cautela   individuate
dall'autorita' competente;
  m) limitazione all'accesso o sospensione dei servizi del  trasporto
di merci e di persone  terrestre,  aereo,  ferroviario,  marittimo  e
nelle acque interne, su rete nazionale, nonche' di trasporto pubblico
locale, anche non di linea, salvo  specifiche  deroghe  previste  dai
provvedimenti di cui all'articolo 3;
  n)  sospensione  delle  attivita'  lavorative  per  le  imprese,  a
esclusione di quelle che erogano servizi  essenziali  e  di  pubblica
utilita'  e  di  quelle  che  possono  essere  svolte  in   modalita'
domiciliare;
  o) sospensione o  limitazione  dello  svolgimento  delle  attivita'
lavorative nel comune o nell'area interessata nonche' delle attivita'
lavorative degli abitanti di detti comuni o aree svolte al  di  fuori
del comune o dall'area indicata, salvo specifiche deroghe,  anche  in
ordine ai presupposti, ai limiti e alle modalita' di svolgimento  del
lavoro agile, previste dai provvedimenti di cui all'articolo 3.


                               Art. 2 
             Ulteriori misure di gestione dell'emergenza
 
  1. Le autorita' competenti possono  adottare  ulteriori  misure  di
contenimento e gestione  dell'emergenza
,  al  fine  di  prevenire  la
diffusione dell'epidemia da COVID-19 anche  fuori  dai  casi  di  cui
all'articolo 1, comma 1.

                               Art. 3 
               Attuazione delle misure di contenimento
 
  1. Le misure di cui agli articoli 1 e 2 sono adottate, senza  nuovi
o maggiori oneri per la finanza pubblica, con uno o piu' decreti  del
Presidente del Consiglio dei ministri
, su proposta del Ministro della
salute, sentito il Ministro dell'interno, il Ministro  della  difesa,
il Ministro dell'economia  e  delle  finanze  e  gli  altri  Ministri
competenti  per  materia,  nonche'   i   Presidenti   delle   regioni
competenti, nel  caso  in  cui  riguardino  esclusivamente  una  sola
regione o alcune  specifiche  regioni,  ovvero  il  Presidente  della
Conferenza dei presidenti delle regioni, nel caso in  cui  riguardino
il territorio nazionale.
  2.  Nelle  more  dell'adozione  dei  decreti  del  Presidente   del
Consiglio dei ministri di  cui  al  comma  1,  nei  casi  di  estrema
necessita' ed urgenza le misure di cui agli articoli 1  e  2  possono
essere adottate ai sensi dell'articolo 32  della  legge  23  dicembre
1978, n. 833, dell'articolo 117  del  decreto  legislativo  31  marzo
1998, n.  112,  e  dell'articolo  50  del  testo  unico  delle  leggi
sull'ordinamento degli enti locali, approvato con decreto legislativo
18 agosto 2000, n. 267.

  3. Sono fatti salvi gli  effetti  delle  ordinanze  contingibili  e
urgenti  gia'  adottate  dal   Ministro   della   salute   ai   sensi
dell'articolo 32 della legge 23 dicembre 1978, n. 833.

  4. Salvo che il fatto non costituisca piu' grave reato, il  mancato
rispetto delle misure di contenimento di cui al presente  decreto  e'
punito ai sensi dell'articolo 650 del codice penale.

  5.   Il   Prefetto,   informando   preventivamente   il    Ministro
dell'interno, assicura l'esecuzione delle  misure  avvalendosi  delle
Forze di polizia e,  ove  occorra,  delle  Forze  armate,  sentiti  i
competenti comandi territoriali.
  6. I termini del controllo preventivo della Corte dei conti, di cui
all'articolo 27, comma 1, della legge 24 novembre 2000, n. 340,  sono
dimezzati. In ogni caso i provvedimenti  emanati  in  attuazione  del
presente articolo durante lo svolgimento  della  fase  del  controllo
preventivo della Corte  dei  conti  sono  provvisoriamente  efficaci,
esecutori ed esecutivi, a  norma  degli  articoli  21-bis,  21-ter  e
21-quater, della legge 7 agosto 1990, n. 241.

                               Art. 4 
                      Disposizioni finanziarie
 
  1. Per far fronte agli oneri derivanti  dallo  stato  di  emergenza
sanitaria dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri  del  31
gennaio 2020, lo stanziamento previsto  dalla  medesima  delibera  e'
incrementato di 20 milioni di euro per l'anno 2020 a valere sul Fondo
per le emergenze nazionali previsto dall'articolo 44 del codice della
protezione civile, di cui al decreto legislativo 2 gennaio 2018, n.1,
che a tal fine e' corrispondentemente incrementato.
  2. Agli oneri derivanti dal comma 1 pari ad  euro  20  milioni  per
l'anno  2020,   si   provvede   mediante   corrispondente   riduzione
dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 19, comma 1, lettera
b), del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124. Ai fini dell'immediata
attuazione  delle  disposizioni  recate  dal  presente  decreto,   il
Ministro dell'economia e delle finanze e'  autorizzato  ad  apportare
con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.

                               Art. 5 
                          Entrata in vigore
 
  1. Il presente decreto entra in vigore il giorno stesso  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  italiana  e
sara' presentato alle Camere per la conversione in legge.
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare.
    Dato a Roma, addi' 23 febbraio 2020
 
                             MATTARELLA
 
 
                                  Conte, Presidente del Consiglio dei
                                  ministri
 
                                  Speranza, Ministro della salute
 
                                  Gualtieri, Ministro dell'economia e
                                  delle finanze
Visto, il Guardasigilli: Bonafede

27
Contributi ed applicazione dell'IVA - Agenzia Entrate dicembre 2019


28
14-17 febbraio 2020 - Le notizie del giorno



Il gruppo: https://www.facebook.com/groups/rassegnagiuridica/
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Volontariato, erogazione contributi e rimborsi spesa, trattamento fiscale
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/17-02-2020-volontariato-erogazione-contributi-e-rimborsi-spesa-trattamento-fiscale

IL TRATTAMENTO ECONOMICO ACCESSORIO DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA di Arturo Bianco
http://www.cmgoceano.it/images/dnl/ci/2020_02_09_05.pdf

GDPR e agenti di commercio, tutte le regole per una corretta data protection
https://www.cybersecurity360.it/legal/privacy-dati-personali/gdpr-e-agenti-di-commercio-tutte-le-regole-per-una-corretta-data-protection/?fbclid=IwAR3_dXDgQ_E95CGWvI7p5-D1tk8ClDnRDPGD2HaFRGdsMqyFqIbx0Sp_IjE

Rassegna di giurisprudenza per Sanità e enti locali – anno 2019
https://iusmanagement.files.wordpress.com/2020/01/2019.pdf

L´applicazione del principio di rotazione nella procedura di affidamento diretto del servizio di modico valore economico
https://www.camminodiritto.it/articolosingolo.asp?indexpage=4743

Giurisdizione del giudice amministrativo in materia di attuazione di un Piano assistenziale individualizzato - C.g.a. 13 febbraio 2020, n. 114
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/giurisdizione-del-giudice-amministrativo-in-materia-di-attuazione-di-un-piano-assistenziale-individualizza-1

I diritti dell'interessato - capo II del Dlgs 51/2018 (16/02/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=-0GofmPGf9Y

IL FONDO PER LA CONTRATTAZIONE DECENTRATA di Arturo Bianco
http://www.cmgoceano.it/images/dnl/ci/2020_02_02_04.pdf

Il trattamento economico accessorio dei titolari di posizione organizzativa
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/17-02-2020-il-trattamento-economico-accessorio-dei-titolari-di-posizione-organizzativa

L'immagine decorativa non paga la pubblicità
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/13-02-2020-limmagine-decorativa-non-paga-la-pubblicita?fbclid=IwAR0I-s4u4p7bQsDT6KcvXyhjV0EUlERXFIYqNWjJ6So4kVVGK1yd-DUojKU

Contratti pubblici: il punto sugli affidamenti diretti in attesa dei necessari chiarimenti
https://www.mediappalti.it/contratti-pubblici-il-punto-sugli-affidamenti-diretti-in-attesa-dei-necessari-chiarimenti/

Appalti, il dirigente non può sottoscrivere accordi diversi dallo schema approvato
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35545.0

Limiti alla suddivisione in lotti delle prestazioni oggetto di gara - Cons. St., sez. III, 5 febbraio 2020, n. 932
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/limiti-alla-suddivisione-in-lotti-delle-prestazioni-oggetto-di-gara

Blockchain, criptovalute e ico: analisi tecnica e giuridica della più recente innovazione fintech
https://www.camminodiritto.it/articolosingolo.asp?indexpage=4759

Concorsi nella POLIZIA LOCALE - Lezione 00 di introduzione al corso online (14/02/2020)
https://youtu.be/hDKUdxPp2yc

ILLEGITTIMA ordinanza che vieta più di un cane per appartamento TAR VENETO.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=20135.0

COSA FARE PER LE ASSUNZIONI DI PERSONALE di Arturo Bianco
http://www.cmgoceano.it/images/dnl/ci/2020_01_26_03.pdf

Corso di preparazione ai concorsi (AVANZATO) - lezione 03 sugli appalti - introduzione (14/02/2020)
https://youtu.be/LtGmog9pzG0

DPO, quando è obbligatorio e per chi: criteri e linee guida per una corretta valutazione
https://www.cybersecurity360.it/esperto-risponde/dpo-quando-e-obbligatorio-e-per-chi-criteri-e-linee-guida-per-una-corretta-valutazione/

Decalogo del ... SILENZIO (12/02/2020)
https://youtu.be/TwDX9gxzn0A
https://drive.google.com/open?id=1mchnk1d5kviRAbEyxP8CEpRfvq0YmCF3

TAMOS: Il Dlgs n. 51/2018: le autorità competenti locali e nazionali che lo devono osservare (10/02/2020)
https://youtu.be/cCG9CF17QBM

Danno da ritardo nel rilascio di una concessione demaniale marittima - Cons. St., sez. V, 14 febbraio 2020, n. 1181
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/danno-da-ritardo-nel-rilascio-di-una-concessione-demaniale-marittima

Sul principio della suddivisione in lotti
https://www.mediappalti.it/sul-principio-della-suddivisione-in-lotti-2/

Correlazioni criptiche tra concorrenza e concessioni: fiscalità di vantaggio ed evasione fiscale
https://www.camminodiritto.it/articolosingolo.asp?indexpage=4734

Decalogo del... SUAP (10/02/2020)
https://youtu.be/eVofpYXIdVA

Regioni: il giudice amministrativo non può sindacare gli interna corporis organizzativi del Consiglio regionale
https://www.eius.it/giurisprudenza/2020/055

Recenti orientamenti della suprema Corte in tema di compravendita
https://www.youtube.com/watch?v=RnTzRRkIpl4

Spiare WhatsApp: tecniche per leggere le chat altrui e come metterle in sicurezza
https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/spiare-whatsapp-le-tecniche-per-sbirciare-nelle-chat-altrui-e-i-consigli-per-metterle-in-sicurezza/

Bonus facciate 2020: come richiedere all'Agenzia delle Entrate la detrazione fiscale del 90%
https://www.lavoripubblici.it/news/2020/02/FINANZA-E-FISCO/23225/Bonus-facciate-2020-come-richiedere-all-Agenzia-delle-Entrate-la-detrazione-fiscale-del-90-

richiesta vidimazione registro beni usati.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16093.0

Nullità dell’ingiunzione sottoscritta da soggetto esterno alla P.A.
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/17-02-2020-nullita-dell2019ingiunzione-sottoscritta-da-soggetto-esterno-alla-p-a

LA INDENNITA' DI CARICA di Arturo Bianco
http://www.cmgoceano.it/images/dnl/ci/2020_01_19_02.pdf

SUBAPPALTO – CONDIZIONI – DEVONO SUSSISTERE CUMULATIVAMENTE, NON ALTERNATIVAMENTE (ART. 105 D.LGS. N. 50/2016) - TAR Venezia, 13.02.2020 n. 153
https://www.sentenzeappalti.it/2020/02/16/subappalto-condizioni-devono-sussistere-cumulativamente-non-alternativamente-art-105-d-lgs-n-50-2016/

Responsabilità amministrativa: risponde del danno all'erario il dirigente che si autoliquida acconti dell'indennità di risultato - Corte dei conti, s.g. Sardegna, 17 gennaio 2020, n. 12
https://www.eius.it/giurisprudenza/2020/047

Cause da esclusione e Subappalto: Codice dei contratti non conforme alle norme UE
https://www.lavoripubblici.it/news/2020/02/LAVORI-PUBBLICI/23222/Cause-da-esclusione-e-Subappalto-Codice-dei-contratti-non-conforme-alle-norme-UE

avvio procedimento - ordinanza cessazione attività.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=27187.0

Corso concorsi in Sanità - lezione 03 - diritto amministrativo (15/02/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=e-oC1JPlYbI

RIMODULAZIONE DEI COSTI IN SEDE DI VERIFICA DELL’ANOMALIA
https://www.sentenzeappalti.it/2020/02/16/rimodulazione-dei-costi-in-sede-di-verifica-dellanomalia/

Il dipendente che denuncia un reato nella PA ha diritto ad essere tutelato.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=25689.0

Il Bonus facciate - infografica animata
https://www.youtube.com/watch?v=_KX40KcQyEY

La "proroga tecnica" alla luce della recente elaborazione giurisprudenziale
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/17-02-2020-la-proroga-tecnica-alla-luce-della-recente-elaborazione-giurisprudenziale

Decalogo del ... PUBBLICO IMPIEGO (09/02/2020)
https://youtu.be/Tl1niLIkhBw

Dirigenti pubblici: serve controllo preventivo degli atti, non dichiarazioni dei “redditi da corruzioneâ€
https://phastidio.net/2020/02/12/dirigenti-pubblici-serve-controllo-preventivo-degli-atti-non-dichiarazioni-dei-redditi-da-corruzione/?fbclid=IwAR2w6TbR2eCk2HWB9kwRWiYhER-gSS9br4D3dGm1xxiLNp1I0R2VyXNy_nA

IDONEITÀ DEI CAMPIONI OFFERTI IN FORNITURA – VALUTAZIONE – VA EFFETTUATA PRIMA DELL’APERTURA DELLE OFFERTE ECONOMICHE (ART. 83 D.LGS. N. 50/2016) - Consiglio di Stato, sez. III, 13.02.2020 n. 1172
https://www.sentenzeappalti.it/2020/02/13/idoneita-dei-campioni-offerti-in-fornitura-valutazione-va-effettuata-prima-dellapertura-delle-offerte-economiche-art-83-d-lgs-n-50-2016/

STRENGTHENING STRATEGIC VALUE CHAINS FOR A FUTURE-READY EU INDUSTRY. REPORT OF THE STRATEGIC FORUM FOR IMPORTANT PROJECTS OF COMMON EUROPEAN INTEREST
http://www.osservatorioappalti.unitn.it/viewFile.do?id=1581863902851&dataId=12956&filename=Testo.pdf

L’iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali. Da requisito di mera esecuzione e requisito di partecipazione
https://www.mediappalti.it/liscrizione-allalbo-nazionale-gestori-ambientali-da-requisito-di-mera-esecuzione-e-requisito-di-partecipazione/

Corso per la preparazione ai concorsi in Regione - Lezione 00 (08/02/2020)
https://youtu.be/Rs_CDyAvEOo

TECNICHE LINGUISTICHE PER IL BENESSERE ORGANIZZATIVO
https://www.magistraturaindipendente.it/tecniche-linguistiche-per-il-benessere-organizzativo.htm

Il Roi della privacy vale il doppio degli investimenti
https://www.corrierecomunicazioni.it/privacy/data-protection-leva-di-business/

Garante per la protezione dei dati personali ha comminato un'ammenda a TIM SpA per un importo di 27.802.496 euro a causa di numerosi casi di trattamento illecito a fini di marketing. Le infrazioni hanno riguardato l'intero milione di persone.
https://edpb.europa.eu/news/national-news/2020/marketing-italian-sa-fines-tim-eur-278-million_it

Il Consiglio di Stato sul conflitto d’interessi nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici.
https://www.ildirittoamministrativo.it/Il-Consiglio-di-Stato-sul-conflitto-interessi-nelle-procedure-di-affidamento-dei-contratti-pubblici/ult1080

Gli spiragli del GDPR per il marketing.
https://www.accademiaitalianaprivacy.it/dettaglioNews.asp?id=304

Cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2020 della Corte dei conti.
https://www.radioradicale.it/scheda/597787/cerimonia-di-inaugurazione-dellanno-giudiziario-2020-della-corte-dei-conti

Supporto al RUP: è (chiaramente) appalto di servizi e non prestazione d’opera
https://www.giurisprudenzappalti.it/sentenze/supporto-al-rup-e-chiaramente-appalto-di-servizi-e-non-prestazione-dopera/

Decalogo della .... ANTICORRUZIONE (07/02/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=bFxCETQ_gW8

Come l’Unione europea tutela i diritti di cittadini e imprese nell’ambito del Mercato interno?
https://www.youtube.com/watch?v=RcN9HNHA6tg

Nuovo traguardo per il progetto Cloudify NoiPA, la valutazione delle performance dei dipendenti P.A.
http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/Nuovo-traguardo-per-il-progetto-Cloudify-NoiPA-la-valutazione-delle-performance-dei-dipendenti-P.A./?fbclid=IwAR0XaMzSRZmELsDRLblyhw6ZkD4-gvNBdlOHTngPavs1Z-RZnTb8nJAg3eQ

LA TUTELA DELLA PERSONA NELLA REALTÀ TELEMATICA: REVENGE PORN E CYBERSTALKING
https://www.magistraturaindipendente.it/la-tutela-della-persona-nella-realta-telematica-revenge-porn-e-cyberstalking.htm

Webinar L’abilitazione dell’impresa al Mercato Elettronico
https://www.youtube.com/watch?v=2ySvANCwXXQ

Per la Corte di giustizia UE i concorrenti non possono essere automaticamente esclusi dalla gara per fatto del subappaltatore
https://www.giurdanella.it/2020/02/03/cge-esclusione-automatica-concorrente-per-un-fatto-del-subappaltatore/

EDILIZIA - legittimo il diniego alla seconda proroga di conclusione lavori.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35591.0

L’esclusione dalle procedure di gara: la tassatività delle cause di esclusioni ed il soccorso istruttorio.
https://www.mediappalti.it/lesclusione-dalle-procedure-di-gara-la-tassativita-delle-cause-di-esclusioni-ed-il-soccorso-istruttorio-la-relativa-evoluzione-anche-giurisprudenziale-in-termini-di-finalita-ed-equilibrio/

FATTURATO SPECIFICO – AVVALIMENTO – NON OCCORRE SPECIFICAZIONE DI MEZZI E RISORSE DELL’AUSILIARIA (ART. 89 D.LGS. N. 50/2016) - Consiglio di Stato, sez. V, 12.02.2020 n. 1120
https://www.sentenzeappalti.it/2020/02/13/fatturato-specifico-avvalimento-non-occorre-specificazione-di-mezzi-e-risorse-dellausiliaria-art-89-d-lgs-n-50-2016/

Sussiste il principio generale di autoresponsabilità in forza del quale ciascun concorrente sopporta le conseguenze di eventuali errori commessi nella presentazione della propria documentazione
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/14-02-2020-sussiste-il-principio-generale-di-autoresponsabilita-in-forza-del-quale-ciascun-concorrente-sopporta-le-conseguenze-di-eventuali-errori-commessi-nella-presentazione-della-propria-documentazione

Incentivi tecnici: sono esclusi in caso di “partenariato pubblico privatoâ€
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/17-02-2020-incentivi-tecnici-sono-esclusi-in-caso-di-201cpartenariato-pubblico-privato201d

RUBARE RIFIUTI O PRELEVARE BENI DI MODESTO VALORE: COSA DICE LA CASSAZIONE ?
https://www.associazionemarcopolo.it/2020/02/11/rubare-rifiuti-o-prelevare-beni-di-modesto-valore-cosa-dice-la-cassazione/

Appartamento in condominio, ponteggi, furto e onere della prova
https://www.condominioweb.com/furto-in-condominio-tramite-ponteggi.16672

PA digitale talks: l'importanza della cybersecurity nella PA - Con Corrado Giustozzi
https://www.spreaker.com/user/lapadigitale/pa-digitale-talks-cybersecurity

Rimessa all'Adunanza Plenaria questione relativa all'accessibilità ai documenti reddituali, patrimoniali e finanziari detenuti dall’Agenzia delle entrate.
https://www.ildirittoamministrativo.it/Rimessa-Adunanza-Plenaria-questione-relativa-accessibilit%C3%A0-ai-documenti-reddituali-patrimoniali-finanziari-detenuti-Agenzia-delle-entrate/ult1079

La CEDU sulla raccolta e conservazione dei dati biometrici in ambito penale
http://www.dirittoegiustizia.it/news/17/0000097460/La_CEDU_sulla_raccolta_e_conservazione_dei_dati_biometrici_in_ambito_penale.html

Commissione giudicatrice: non possono farne parte soggetti che siano già intervenuti nella procedura di gara
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/14-02-2020-commissione-giudicatrice-non-possono-farne-parte-soggetti-che-siano-gia-intervenuti-nella-procedura-di-gara

La discrezionalità come criterio di riparto della giurisdizione e gli interessi legittimi fondamentali
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/mazzamuto-la-discrezionalita-come-criterio-di-riparto-della-giurisdizione-e-gli-interessi-legittimi-fondamentali

 I pannelli frangivento non sono installazioni stabili e non richiedono autorizzazioni
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/14-02-2020-i-pannelli-frangivento-non-sono-installazioni-stabili-e-non-richiedono-autorizzazioni

Decalogo della ... ARMONIZZAZIONE CONTABILE - dlgs 118/2011 (15/02/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=qoVFC9rpiQk

29
12-13 febbraio 2020 - Le notizie del giorno



Il gruppo: https://www.facebook.com/groups/rassegnagiuridica/
* * * * * * * * * * * * * * * * * * *

Non è sindacabile la finalità soggettiva che spinge il richiedente a presentare istanza di accesso civico generalizzato
http://www.dirittodeiservizipubblici.it/sentenze/sentenza.asp?sezione=dettsentenza&id=6479

“Procure e deleghe telematicheâ€, attivo da marzo in via sperimentale
https://www.lavorofisco.it/procure-e-deleghe-telematiche-attivo-da-marzo-in-via-sperimentale/?fbclid=IwAR12pnONr8i1k1kvym2zf_NxCZ8rXpEHsceUzYTHfE9bKCDxyvs8ScES2aM

ANAC: delibera 29 gennaio 2020, n. 80: «Conflitto d’interessi – Ambito soggettivo di applicazione – Personale del prestatore di servizi – Deve svolgere una funzione strumentale alla conduzione della gara d’appalto» (art. 42, comma 2, del Codice dei contratti)
https://www.bosettiegatti.eu/info/ANAC/anac_varie/2020_080_del_conflitto_interessi.pdf

Autorizzazione impianto distribuzione carburanti uso privato (ditta)
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=32938.0

 Dirigenti pubblici: serve controllo preventivo degli atti, non dichiarazioni dei “redditi da corruzioneâ€
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/13-02-2020-dirigenti-pubblici-serve-controllo-preventivo-degli-atti-non-dichiarazioni-dei-201credditi-da-corruzione201d

Danni da fumo attivo: nessun risarcimento alla vittima che sceglie di fumare
https://www.altalex.com/documents/news/2020/02/11/danni-da-fumo-attivo-nessun-risarcimento-alla-vittima-che-sceglie-di-fumare

Le indennità degli Amministratori locali dopo il Decreto fiscale e la Legge di bilancio 2020
http://segretaridellazio.blogspot.com/2020/01/le-indennita-degli-amministratori.html

Diritto alla salute e fattore religioso nello spazio giuridico europeo. Alla ricerca di un laico e sostenibile pluralismo etico
https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=40957&content=Diritto%2Balla%2Bsalute%2Be%2Bfattore%2Breligioso%2Bnello%2Bspazio%2Bgiuridico%2Beuropeo%2E%2BAlla%2Bricerca%2Bdi%2Bun%2Blaico%2Be%2Bsostenibile%2Bpluralismo%2Betico&content_author=%3Cb%3EFrancesco%2BAlicino%3C%2Fb%3E

La Corte dei conti disapplica i regolamenti ministeriali di delegificazione in sede di controlli di legittimità-regolarità
https://dirittoeconti.it/la-corte-dei-conti-disapplica-i-regolamenti-ministeriali-di-delegificazione-in-sede-di-controlli-di-legittimita-regolarita/?fbclid=IwAR2EYrDpFH8n7eoHtVSARNwbdL63uY234zVXjcNKf_NDOdeOCt6zS_lS5CA

Consiglio di Stato: va proposto al Giudice di Pace il ricorso contro la riduzione dei punti della patente per guida in stato di alterazione.
https://www.ildirittoamministrativo.it/Consiglio-di-Stato-va-proposto-al-Giudice-di-Pace-il-ricorso-contro-la-riduzione-dei-punti-della-patente/ult1073?fbclid=IwAR36ikbCOICw6VHpkedwZaKb31Z-jDIMt9OUf1UzTrx8coeU_ms96uoHrVw

Decalogo del ... SILENZIO (12/02/2020)
https://youtu.be/TwDX9gxzn0A
https://drive.google.com/open?id=1mchnk1d5kviRAbEyxP8CEpRfvq0YmCF3

L'ordinamento amministrativo inglese alla luce delle garanzie previste dalla CEDU
https://www.federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=40971&content=L%27ordinamento%2Bamministrativo%2Binglese%2Balla%2Bluce%2Bdelle%2Bgaranzie%2Bpreviste%2Bdalla%2BCEDU%2B&content_author=%3Cb%3EMaria%2BCristina%2BPangallozzi%3C%2Fb%3E

I provvedimenti sindacali per rimuovere le occupazioni abusive richiedono i presupposti delle ordinanze contingibili e urgenti
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/13-02-2020-i-provvedimenti-sindacali-per-rimuovere-le-occupazioni-abusive-richiedono-i-presupposti-delle-ordinanze-contingibili-e-urgenti

Rumore.Modalità di accertamento del fenomeno disturbante
http://lexambiente.it/materie/rumore/156-cassazione-penale156/14818-rumore-modalit%C3%A0-di-accertamento-del-fenomeno-disturbante.html

Offese e discriminazioni in violazione delle regole del buon andamento.
https://www.ildirittoamministrativo.it/Offese-e-discriminazioni-in-violazione-delle-regole-del-buon-andamento/stu580

Note in tema di filiazione nell’unione civile
https://www.filodiritto.com/note-tema-di-filiazione-nellunione-civile

PRINCIPIO DI INVARIANZA DELLA SOGLIA DI ANOMALIA – DEROGABILITÀ – RETTIFICA DELLA SOGLIA DI ANOMALIA DERIVANTE DA ILLEGITTIMA AMMISSIONE DI CONCORRENTI PRIVI DEI REQUISITI – AMMISSIBILITÀ (ART. 95 D.LGS. N. 50/2016) - Consiglio di Stato, sez. V, 12.02.2020 n. 1117
https://www.sentenzeappalti.it/2020/02/12/soglia-di-anomalia-principio-di-invarianza-derogabilita-rettifica-della-soglia-di-anomalia-derivante-da-illegittima-ammissione-di-concorrenti-privi-dei-requisiti-ammissibile-art-95-d-lgs-n/

Competenza e limiti regolamentari all’accoglienza diffusa
http://www.mauriziolucca.com/competenza-e-limiti-regolamentari-allaccoglienza-diffusa/

I Centri per le Famiglie nella governance delle politiche sociali del Piemonte
http://www.amministrazioneincammino.luiss.it/2020/02/12/i-centri-per-le-famiglie-nella-governance-delle-politiche-sociali-del-piemonte/

Il diritto all’autodeterminazione in ambito sanitario e il testamento biologico: verso nuove frontiere del diritto? Il diritto della sanità: problematiche attuali​
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/de-vita-il-diritto-all-autodeterminazione-in-ambito-sanitario-e-il-testamento-biologico-verso-nuove-frontiere-del-diritto-il-diritto-della-sanita-prob

Principio di rotazione: l’invito a tutti gli iscritti Mepa costituisce “procedura aperta†- Tar Lazio, sez III-ter, 11 febbraio 2020, n. 1852
https://www.giurisprudenzappalti.it/sentenze/principio-di-rotazione-linvito-a-tutti-gli-iscritti-mepa-costituisce-procedura-aperta/?fbclid=IwAR3Xv34aylyIjGZ-kmz2vFYMaBae9x8YpmWQOAHcA77dUIwIa-SU1BVdjbE

Contratti di locazione di immobili adibiti ad uso diverso da abitazione stipulati da una pubblica amministrazione: le problematiche sul rinnovo tacito alla scadenza
http://www.gazzettaamministrativa.it/servizicu/bancadatigari/viewnews/5378

TAMOS: Il Dlgs n. 51/2018: le autorità competenti locali e nazionali che lo devono osservare (10/02/2020)
https://youtu.be/cCG9CF17QBM

Parere del Comitato europeo delle regioni — Relazione sull’attuazione delle direttive sugli appalti pubblici
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv:OJ.C_.2020.039.01.0043.01.ITA&toc=OJ:C:2020:039:FULL

COSTI DELLA MANODOPERA E SICUREZZA: devono esserci sempre! - CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 10 febbraio 2020 n. 1008
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=53362

PUNTEGGIO PER OPERE AGGIUNTIVE: È APPLICABILE AGLI APPALTI DI SERVIZI O DI FORNITURE?
https://www.sentenzeappalti.it/2020/02/12/punteggio-per-opere-aggiuntive-e-applicabile-agli-appalti-di-servizi-o-forniture/

I chiarimenti “restrittivi†non sono legittimi! Tar Campania, Napoli, Sez. I, 11/ 02/ 2020, n. 661.
https://www.giurisprudenzappalti.it/sentenze/i-chiarimenti-restrittivi-non-sono-legittimi/?fbclid=IwAR2oc5JbWINwDCrJU2Ros7o5WgNets5PdMdCByrV4jWg_b90Y6Sd8lAyKI0

Assistenti sociali: in caso di rapporto esclusivo la Tassa di iscrizione all’Albo resta a carico dell’Ente?
https://www.entilocali-online.it/assistenti-sociali-in-caso-di-rapporto-esclusivo-la-tassa-di-iscrizione-allalbo-resta-a-carico-dellente/

La Commissione Giudicatrice non ha il potere di escludere dalla gara!
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/13-02-2020-la-commissione-giudicatrice-non-ha-il-potere-di-escludere-dalla-gara

Whistleblowing: ANAC applica la prima sanzione.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=51587.0

L' ordinanza della Corte di Cassazione, sez. I, 19/12/2019 n. 34113, sulla liceità del trattamento delle informazioni personali, effettuato nell'ambito dell'attività di recupero crediti, purché avvenga nel rispetto del criterio di minimizzazione nell'uso dei dati personali.
http://www.dirittodeiservizipubblici.it/sentenze/sentenza.asp?sezione=dettsentenza&id=6482

Casella PEC: spetta al difensore controllare lo spazio disco a disposizione (Corte di Cassazione, sez. VI Civile - 3, ordinanza n. 3164/20; depositata l’11 febbraio)
http://www.dirittoegiustizia.it/news/8/0000097438/Casella_PEC_spetta_al_difensore_controllare_lo_spazio_disco_a_disposizione.html

Concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative: il Comune quale autorità competente
http://www.gazzettaamministrativa.it/servizicu/bancadatigari/viewnews/5379

Legittimo il diniego di accesso civico ai dati personali contenuti nella documentazione (verbali e provvedimenti finali) riferita ad abusi edilizi
http://segretaridellazio.blogspot.com/2020/01/legittimo-il-diniego-di-accesso-civico.html

Condotta irriguardosa nei confronti di un alunno tenuta da un compagno di scuola
https://www.ildirittoamministrativo.it/Offese-e-discriminazioni-in-violazione-delle-regole-del-buon-andamento/stu580?fbclid=IwAR0E9riZLYkqytDoFd48hv9aQXO9gWnJ2Wkf1R4oVA-8QODpJNh3TByc3Vg

Brevi note sull’ammissibilità dell’oblazione amministrativa in caso di abbandono di mozziconi e prodotti da fumo
http://lexambiente.it/materie/rifiuti/179-dottrina179/14816-rifiuti-brevi-note-sull%E2%80%99ammissibilit%C3%A0-dell%E2%80%99oblazione-amministrativa-in-caso-di-abbandono-di-mozziconi-e-prodotti-da-fumo.html

Decalogo del... SUAP (10/02/2020)
https://youtu.be/eVofpYXIdVA

NEI TITOLI EDILIZI PREVALE IL CONTENUTO DELLA RELAZIONE TECNICA RISPETTO ALLA PLANIMETRIA
https://legislazionetecnica.it/6133795/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/nei-titoli-edilizi-prevale-il-contenuto-della-relazione-tecnica-rispetto-alla-planimetria?fbclid=IwAR11z_N5Haw1zkOO4SQ180AKyNe6006InjdmRJ-WrFmEuV418UNItAWBUC0

Accesso ai documenti amministrativi: il parere legale richiesto dalla P.A. in vista di un contenzioso non è ostensibile
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/11-02-2020-accesso-ai-documenti-amministrativi-il-parere-legale-richiesto-dalla-p-a-in-vista-di-un-contenzioso-non-e-ostensibile

Offerte anomale: Per il Tar di Ancona prevale l’interpretazione letterale dell’art. 97
https://www.lavoripubblici.it/news/2020/02/LAVORI-PUBBLICI/23209/Offerte-anomale-Per-il-Tar-di-Ancona-prevale-l-interpretazione-letterale-dell-art-97?fbclid=IwAR10cgT0pSXjEPCIA-so8PxXyp1MeS7DYnRfh0UPVjNtvVDbFomWO3XKRpE

Bitcoin e criptovalute sono considerati redditi finanziari prodotti all'estero e vanno riportati nel modello unico.
https://www.ildirittoamministrativo.it/Bitcoin-e-criptovalute-sono-considerati-redditi-finanziari-prodotti-estero-e-vanno-riportati-nel-modello-unico/ult1075

HOME RESTAURANT. richiesta di chiarimenti e procedure
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=51921.0

Anac, il conflitto di interesse deve essere provato in modo circostanziato
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/11-02-2020-anac-il-conflitto-di-interesse-deve-essere-provato-in-modo-circostanziato

E' legittimo (in caso di uso pubblico anziché di cessione delle aree per le urbanizzazioni primarie e/o secondarie) porre a carico dei lottizzanti la manutenzione delle relative opere.
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/12-02-2020-e-legittimo-in-caso-di-uso-pubblico-anziche-di-cessione-delle-aree-per-le-urbanizzazioni-primarie-e-o-secondarie-porre-a-carico-dei-lottizzanti-la-manutenzione-delle-relative-opere

Ritenute e compensazioni appalti 2020: le imprese chiedono un rinvio
https://www.lavoripubblici.it/news/2020/02/LAVORI-PUBBLICI/23206/Ritenute-e-compensazioni-appalti-2020-le-imprese-chiedono-un-rinvio?fbclid=IwAR02ra-5xP0M2YhzqJdmn-mcbJde6cqIZMWVqX433xvTlks2E-prWmiMaSw

Decalogo del ... PUBBLICO IMPIEGO (09/02/2020)
https://youtu.be/Tl1niLIkhBw

SUPPORTO AL RESPONSABILE ANTICORRUZIONE E MODIFICHE ORGANIZZATIVE
https://legislazionetecnica.it/6123852/news-edilizia-appalti-professioni-tecniche-sicurezza-ambiente/supporto-al-responsabile-anticorruzione-e-modifiche-organizzative?fbclid=IwAR3SKIfzDRvcBW6QV86iyF5vUB6xpjJYu1HFul5f7bB2q025xsBVZ1nbecU

Indice di edificabilità
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/11-02-2020-indice-di-edificabilita

richiesta vidimazione registro beni usati.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=16093.0

Istituzione del codice “09â€, identificativo del soggetto committente, da indicare nel modello di versamento F24
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/2215556/Risoluzione_n_109_del_24122019.pdf/89288f1c-3a4f-4957-fa57-e983834b685a

Corso per la preparazione ai concorsi in Regione - Lezione 00 (08/02/2020)
https://youtu.be/Rs_CDyAvEOo

Non si possono escludere dal turno della polizia locale le festività infrasettimanali
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/12-02-2020-non-si-possono-escludere-dal-turno-della-polizia-locale-le-festivita-infrasettimanali

Decalogo della .... ANTICORRUZIONE (07/02/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=bFxCETQ_gW8

Risoluzione contratto appalto pubblico per inadempimento della P.A.: quanto spetta all’impresa per le opere già eseguite?
https://legal-team.it/risoluzione-contratto-appalto-pubblico-inadempimento-della-pubblica-amministrazione-quanto-spetta-allimpresa-per-le-opere-gia-realizzate-eseguite/?fbclid=IwAR3ZO1-3yaBoWeEN5zpxqvbak6gELml-B382-wUe1rHzUBXF5EYND8UIGK0

Big Data: pubblicata indagine Agcom, Agcm e Garante privacy
https://www.agcm.it/media/comunicati-stampa/2020/2/Big-Data-pubblicata-indagine-Agcom-Agcm-e-Garante-privacy

Acquisti di servizi cloud per la PA, cosa succede se non si rispettano gli obblighi di legge
https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/acquisti-di-servizi-cloud-per-la-pa-cosa-succede-se-non-si-rispettano-gli-obblighi-di-legge/?fbclid=IwAR3xsJQrQ-uvOPeLxB6s4AjCBax5wOwqA8WzJrYdxXXFsQuH3J-HA_67Mv0

 Sono esenti da bollo le quietanze emesse dal tesoriere del Comune
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/12-02-2020-sono-esenti-da-bollo-le-quietanze-emesse-dal-tesoriere-del-comune

Catalogo nazionale programmi riutilizzabili.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=26030.0

Decalogo delle ... NORME AMMINISTRATIVE (06/02/2020)
https://www.youtube.com/watch?v=yCaXWjxXftU

La Germania fa il pieno di tecnologia. In Italia eccelle la Liguria.
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/02/11/la-germania-pieno-tecnologia-italia-eccelle-la-liguria/?utm_term=Autofeed&utm_medium=FBInfoData&utm_source=Facebook&fbclid=IwAR0RrQ6C9mRC6ywPQJMQb-BDgde8VIzQ_Izl0fXUSONxRlPYA6VZovvPWRA#Echobox=1581429158

Attività di barbiere: c'è bisogno dell'analisi delle acque?.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=46424.0

 Compenso dei componenti esterni delle commissioni di concorsi pubblici
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/12-02-2020-compenso-dei-componenti-esterni-delle-commissioni-di-concorsi-pubblici

(Dove) E' finita la corruzione? - Sono intervenuti: Francesco Merloni (presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC)), Virginio Carnevali (presidente di Transparency International Italia), Alfonso Bonafede (ministro della Giustizia, MoVimento 5 Stelle), Nicoletta Parisi (membro del Consiglio dell'Autorità Nazionale Anticorruzione).
https://www.radioradicale.it/scheda/597961/dove-e-finita-la-corruzione

Diritto amministrativo quotidiano (05/02/2020)
https://youtu.be/3qFbaI15L44

RIMESSA NOLEGGIO AUTOBUS CON CONDUCENTE SOSTITUZIONE AUTOBUS.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=49049.0

Violazioni privacy e PA, il dirigente rischia di tasca propria: ecco perché
https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/privacy/violazioni-privacy-e-pa-il-dirigente-rischia-di-tasca-propria-ecco-perche/?fbclid=IwAR23UE2gXyJ4aZSY99pfTc-cz-CwWXp_oCFnaLU8XppPv6s6LS22kecPJfw

Rispetto prescrizioni L. 21 del 1992 da parte degli NCC autorizzati.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=38846.0

Illegittimo l'incarico esterno per la risoluzione generica di criticità giuridico-amministrative
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/12-02-2020-illegittimo-lincarico-esterno-per-la-risoluzione-generica-di-criticita-giuridico-amministrative

Assunzioni nei comuni: ma quando sarà realmente operativo il Dpcm attuativo del decreto "crescita"?
https://luigioliveri.blogspot.com/2020/02/assunzioni-nei-comuni-ma-quando-sara.html

Il provvedimento sanzionatorio di demolizione costituisce attività vincolata e non richiede ulteriore motivazione di pubblico interesse.
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=53349.0;topicseen

Progetto “Misurazione territoriale del rischio di corruzione e promozione della trasparenzaâ€
http://www.anticorruzione.it/portal/public/classic/Attivitadocumentazione/Anticorruzione/MisurazioneTerritorialeRischio

Gestione rifiuti, ok condizionato del Consiglio di Stato all'affidamento diretto
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/11-02-2020-gestione-rifiuti-ok-condizionato-del-consiglio-di-stato-allaffidamento-diretto?fbclid=IwAR3sQmyu8XRCbSw0sdhn9ibx2wQ-q49crdcYn9n5IkjKveROff4KeHXTiUU

Dieci regole per l'affidamento degli incarichi legali
https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/febbraio/12-02-2020-dieci-regole-per-laffidamento-degli-incarichi-legali

Relazione sull'attività della giustizia amministrativa del Presidente del Consiglio di Stato
https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/relazione-dell-attivita-della-giustizia-amministrativa-presso-il-consiglio-di-stato

DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2020, n. 4  Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante: «Codice della protezione civile». (20G00016) (GU Serie Generale n.35 del 12-02-2020)
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/02/12/20G00016/sg

Decalogo del ... BILANCIO (03/02/2020)
https://youtu.be/98xsac8meUE

30
COSTI DELLA MANODOPERA E SICUREZZA: devono esserci sempre! Sentenza

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. V – sentenza 10 febbraio 2020 n. 1008

DIRITTO

1.- L’appello è fondato e va accolto.

2.- È oggetto di controversia la facoltà, per la stazione appaltante, di recuperare, con il ricorso al soccorso istruttorio, l’offerta che, in violazione della prescrizione di cui all’art. 95, comma 10 del d. lgs. n. 50/2016, ometta la esplicita indicazione dei “propri costi della manodopera†(ovvero degli “oneri aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoroâ€).

Sul punto, con sentenza del 2 maggio 2019, C-309/18, la Corte di giustizia ha affermato il principio secondo cui non contrasta con i principi di certezza del diritto, parità di trattamento e trasparenza enunciati dalla direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici, la causa di esclusione dalle procedure di affidamento prevista dalla richiamata disposizione, fatto salvo il caso in cui “le disposizioni della gara d’appalto non consentono agli offerenti di indicare i costi in questione nelle loro offerte economicheâ€, per il quale, in forza del canone di trasparenza e di una logica di proporzionalità, deve ritenersi consentita la regolarizzazione dell’offerta mediante il potere di soccorso istruttorio da parte della stazione appaltante.

All’affermazione dei riassunti principi la Corte è giunta sulla base del plurimo rilievo:

a) che l’obbligo di indicare separatamente gli oneri per la sicurezza aziendale in sede di offerta “discende chiaramente dal combinato disposto dell’articolo 95, comma 10, del codice dei contratti pubblici e dell’articolo 83, comma 9, del medesimoâ€, il quale non consente la regolarizzazione di carenze concernenti l’offerta tecnica o economica (§ 25 della sentenza);

b) che, pertanto, qualsiasi operatore economico “ragionevolmente informato e normalmente diligente†si presume a conoscenza dell’obbligo in questione (§ 27);

c) che la regola opera “anche nell’ipotesi in cui l’obbligo di indicare i suddetti costi separatamente non fosse specificato nella documentazione della gara d’appalto, sempreché tale condizione e tale possibilità di esclusione siano chiaramente previste dalla normativa nazionale relativa alle procedure di appalti pubblici espressamente richiamata in detta documentazioneâ€;

d) che, nondimeno, nei casi in cui il bando di gara contenga bensì un espresso rinvio alle norme del codice dei contratti pubblici (§ 26), ma si accompagni alla predisposizione di modelli dichiarativi ad uso obbligatorio concretamente privi di “spazio fisico per l’indicazione separata dei costi della manodoperaâ€, debba demandarsi al giudice del merito la verifica della “materiale impossibilità†di evidenziare, nel rispetto della prescrizione normativa, i costi in questione, legittimandosi – in presenza di circostanze idonee a “generare confusione†in capo agli offerenti – l’eventuale attivazione del soccorso istruttorio.

3.- Sulle esposte premesse, deve considerarsi definitivamente chiarito (da ultimo, Cons. Stato, sez. V, 24 gennaio 2020, n. 604) che l’automatismo espulsivo correlato al mancato scorporo nell’offerta economica dei costi inerenti alla manodopera ed alla sicurezza interna derivante dal combinato disposto degli artt. 95, comma 10, e 83, comma 9, del Codice dei contratti pubblici è conforme al diritto europeo.

Né rileva che, nel caso di specie, il bando non prevedesse espressamente l’obbligo di sperata evidenziazione dei costi in questione, essendo a tal fine sufficiente, in virtù del principio di eterointegrazione della lex specialis ad opera della lex generalis, che nella documentazione di gara fosse riportata una dicitura per cui per quanto non espressamente previsto nel bando, nel capitolato e nel disciplinare di gara dovesse farsi applicazione delle norme del Codice dei contratti pubblici (e quindi anche dell’art. 95, comma 10).

4.- Sotto distinto profilo, nella fattispecie in esame non è dato ravvisare alcuna oggettiva impossibilità d’includere i predetti costi in offerta, dal momento che la modulistica di gara consentiva certamente una loro puntuale indicazione (come, del resto, è dimostrato dalla circostanza che l’appellante – che si duole della omissione del proprio competitore – ha puntualmente adempiuto all’obbligo nella predisposizione della propria offerta). Deve, per tal via, escludersi, in conformità ai principi richiamati, la possibilità di recuperare l’omissione attraverso l’attivazione del soccorso istruttorio.

5.- In definitiva, l’appello deve essere accolto e, in riforma della sentenza impugnata, va annullata l’aggiudicazione della gara a favore dei Re Manfredi s.c.a.r.l..

Ne discende la rimessione alla stazione appaltante, in prospettiva conformativa, di ogni verifica necessaria ai fini del prospettico subentro dell’appellante, che ne ha fatto istanza.

La domanda di ristoro dei danni per equivalente pecuniario, formulata in termini alternativi e dichiaratamente subordinati, va, allo stato, disattesa, in quanto condizionata dalla verifica della concreta praticabilità della tutela specifica, mediante affidamento della commessa.

L’incertezza del quadro normativo di riferimento, solo da ultimo ricomposto, legittima e giustifica l’integrale compensazione, tra le parti costituite, di spese e competenze di lite.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta), definitivamente pronunciando sull’appello, come in epigrafe proposto, lo accoglie nei sensi e con gli effetti di cui in motivazione.

Pagine: [1] 2 3 ... 927