Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Topics - Monica Falossi

Pagine: [1] 2 3 ... 6
1
Pubblico impiego / riduzione imposta reddito e addizionali regionali
« il: 24 Febbraio 2021, 11:36:10 »
Il DPCM 23/12/2020 G.U.19/2/2021 ha previsto riduzione imposta reddito e addizionali regionali per Forze di polizia e Forze armate
Potete dirmi se anche la Polizia Municipale rientra, in questo caso, tra le Forze di Polizia e dunque in questo DPCM?
Grazie mille

2
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / MESSO NOTIFICATORE
« il: 24 Febbraio 2021, 10:42:11 »
Sapete dirmi se ? ancora vigente l'obbligo di conseguire l'attestato di idoneit? come previsto dall?art. 1 c. 159 della Legge finanziaria 2007 per lo svolgimento dell?attivit? di messo notificatore per il  dipendente comunale che viene nominato messo con decreto del Sindaco?
Vi ringrazio

3
Pubblica Amministrazione (problematiche) / SEGNALETICA STRADALE
« il: 19 Febbraio 2021, 09:59:33 »
SEGNALETICA STRADALE - L''amministrazione ha modificato il Peg inserendo il rifacimento della segnaletica stradale (orizzontale e verticale) del territorio comunale tra gli obiettivi della Polizia Municipale togliendolo all''Area Tecnica. In precedenza, la PM redigeva un elenco della cartellonistica necessaria secondo propria valutazione tecnica e l''Ufficio Tecnico predisponeva i conseguenti atti di appalto (indagine di mercato, gara, affidamento alla ditta ecc.). Con la modifica apportata la PM (unico agente cat.C2) dovr? svolgere anche tutti gli atti amministrativi prima effettuati dall''area Tecnica. Vi chiedo se a Vs. parere, anche dal punto di vista dell''anticorruzione, ? corretto oggi che la stessa persona individui gli acquisti da fare, la ditta cui affidarli e compia gli atti amministrativi necessari, in assenza di un soggetto/organo terzo.
 Vi ringrazio per la collaborazione

4
Conducente e passeggero di un veicolo, colleghi di lavoro che quotidianamente "fanno squadra" e condividono la mensa, possono essere assimilati ai congiunti al punto tale di essere esonerati dall'obbligo della mascherina quando si trovano insieme a bordo del mezzo da lavoro???

E' quanto hanno scritto in un ricorso presentato contro il verbale redatto  a loro carico

A mio avviso proprio il fatto di essere cosi vicini durante buona parte della giornata eppure con famiglie diverse dovrebbe indurli ad una maggiore attenzione ed abitudine ad indossare le mascherine...o sbaglio?!?

5
Un'azienda Agricola ha presentato al Suap una comunicazione per posizionare un piccolo banco con ombrellone lungo una strada vicinale che interseca una Strada Provinciale.L'azienda ? gi? in possesso di SCIA ai sensi del D. Lgs n. 228/2001  presentata al SUAP per inizio attivit? di vendita diretta da parte di produttore agricolo di prodotti delle api in un locale di propriet? posto nello stesso Comune ( non confinante n? limitrofo con i terreni in questione). L'azienda ha ottenuto altres? l'autorizzazione e la piena disponibilit? da parte dei proprietari della superficie occupata. Si tratterebbe di un'attivit? di vendita occasionale
A Vs. avviso ? corretto consentire l'attivit? con la prescrizione vincolante che venga impedita la sosta degli avventori sulla strada (vicinale e soprattutto provinciale) per motivi di viabilit? visto l'intenso traffico previsto nella stagione primaverile ed estiva ?
Grazie

6
8. Approfondimenti vari / CIG e contratto con il MIT
« il: 08 Febbraio 2021, 08:20:16 »
Buongiorno,
a Vs. parere deve essere acquisito il CIG per stipulare il contratto con il MIT finalizzato all'acquisizione a pagamento dei dati delle targhe dal CED ex MCTC ?
In partica, può rientrare nelle eccezioni indicate da Anac in quanto si tratta di un appalto tra due pubbliche Amministrazioni (Comune e MIt ) oppure per la natura onerosa delle visure occorre comunque acquisire il CIG?

Stessa domanda riferita ai dati PRA acquisiti tramite Ancitel
Vi ringrazio

7
Salve
Nelle ultime FAQ del Governo alla domanda se sono sospese le attivit? di somministrazione di alimenti e bevande e di ristorazione svolte da centri culturali, centri sociali e centri ricreativi a favore del proprio corpo associativo ? risposto "La sospensione di attivit? di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi include anche la sospensione delle attivit? interne di somministrazione di alimenti e bevande e di ristorazione a favore del proprio corpo associativo, trattandosi di una attivit? subordinata e collaterale rispetto alla attivit? principale". La Regione Toscana e l'Anci invece ritengono che ai centri culturali, sociali e ricreativi che effettuano ristorazione  e somministrazione ? consentita, a favore dei rispettivi associati,  la consegna  a domicilio e la somministrazione con asporto.
Posto che le Regioni(e Province autonome) possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, com'? possibile che per il Governo centrale la sospensione dell'attivit? dei circoli ricreativi ecc si estenda anche alla somministrazione di alimenti e bevande mentre per la Regione questa attivit? ? consentita seppure in forma da asporto??

8
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / UTILIZZO MASCHERINA
« il: 25 Gennaio 2021, 10:36:38 »
Alcuni cittadini hanno sollevato la questione relativa al mancato utilizzo della mascherina da porte dell'Ufficiale di posta. In particolare l'ufficiale di posta addetto al front office ? dietro un vetro e la sua postazione di lavoro ? separata dagli utenti. Ci? che i cittadini lamentano ? che, in assenza di mascherina, le ormai famose goccioline di saliva possono effettivamente depositarsi sui documenti maneggiati dall'impiegato e poi consegnati all'utenza.
E' dunque obbligatorio l'uso della mascherina da parte degli addetti che lavorano schermati da vetri o plexiglass? 
Grazie

9
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / GEL IGIENIZZANTE
« il: 23 Gennaio 2021, 07:42:21 »
Buongiorno,
sapete indicarmi ad oggi qual'? la  percentuale minima di alcool che deve essere contenuta nel gel o spray igienizzante perch? possa effettivamente assolvere alla propria funzione?
Lo chiedo perch? ho visto in giro gel con indicata una percentuale minima di alcool al 62%, altre al  78% ed altre ancora superiore.
Vi ringrazio

10
Buongiorno,
a Vs. parere deve essere acquisito il CIG per stipulare il contratto con il MIT finalizzato all'acquisizione a pagamento dei dati delle targhe dal CED ex MCTC ?
In partica, può rientrare nelle eccezioni indicate da Anac in quanto si tratta di un appalto tra due pubbliche Amministrazioni (Comune e MIt ) oppure per la natura onerosa delle visure occorre comunque acquisire il CIG?

Stessa domanda riferita ai dati PRA acquisiti tramite Ancitel
Vi ringrazio

11
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / AGENZIA IMMOBILIARE
« il: 04 Gennaio 2021, 08:26:13 »
In questi giorni in cui si passa dall'arancio al rosso e viceversa :-[, è possibile che un'agente di affari codice ateco 68.31  fissi appuntamento per visionare un appartamento ubicato in un Comune e Provincia (Pisa) diversi da quello dell'ipotetico acquirente (Firenze)?

In pratica, due persone interessate all'acquisto di una casa hanno attraversato diversi comuni per vedere l'appartamento in questione dopo che l'agente immobiliare aveva fissato l'appuntamente per il 29 dicembre u.s.

Inoltre, l'agenzia immobiliare in questione ha sede in Lombardia mentre l'appartamento in vendita è in Toscana
Grazie mille

12
Se in sede di controllo accertiamo che a bordo di un veicolo sono presenti più persone non conviventi e non congiunte che NON indossano le mascherine quale sanzione dobbiamo applicare anche alla luce del nuovo DPCM del 3/11/2020?
Grazie

13
Polizia locale / ART 38 BIS DECRETO SEMPLIFICAZIONI
« il: 23 Ottobre 2020, 13:19:44 »
Un concerto svolto in occasione della festa patronale, tenutosi in Chiesa causa maltempo, può essere ricompreso nell'art.38 bis laddove parla di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali.. musica...musical che si svolgono tra le 8 e le 23 (nel mio caso dalle 21)  destinati d un massimo di 1000 persone?
Se fosse così sarebbe sufficiente una  SCIA?
grazie

14
Toscana / DURC
« il: 01 Settembre 2020, 10:56:26 »
Un esercente il commercio su aree pubbliche partecipa alla fiera paesana. Dai controlli successivi emerge che il Durc non è regolare.
Quali attività deve compiere l'ufficio che ha accertato la presenza dell'esercente per tutta la durata della fiera?
Grazie

15
Polizia locale / "CANNONCINO"
« il: 01 Settembre 2020, 10:47:41 »
Buongiorno,
alla posta elettronica del Servizio è pervenuta segnalazione con la quale un cittadino residente in un Comune confinante lamenta la presenza di un cannoncino che viene azionato in momenti diversi del giorno e,soprattutto, della notte, presumibilmente per scacciare gli animali dai raccolti. Vi chiedo se detti strumenti siano legittimi e, in caso affermativo, come è disciplinato l'uso e se debbano essere autorizzati  (dalla Provincia?Comune?)
Vi ringrazio

16
Polizia locale / trasporto carne
« il: 16 Giugno 2020, 16:56:10 »
In piena emergenza Covid, durante i posti di controllo, si accerta che su un atc era trasportata  (da fattura)15 kg di carne fresca impacchettata. Il conducente dichiarava che aveva comprato la carne per venderla nella propria macelleria in quanto l'ASL gli aveva detto che conto proprio e per viaggi non superiori ad 1 ora era consentito il trasporto anche senza cella frigo. Nel caso specifico, il viaggio avrebbe avuto una durata massima di 40-50 minuti. Per verificare la regolarità o meno del trasporto e valutare la necessità o meno del sequestro della carne, come di prassi  si è tentato di contattare il  competente Servizio Veterinario senza tuttavia riuscirci a causa dell'emergenza in atto. Nell'indecisione sul da farsi,  si è in ultimo ritenuto di acquisire quanti più elementi possibili e  procedere successivamente con le verifiche del caso. Posto che ancora ad oggi si attende il riscontro dell'ASL (non pervenuto), a Vs.parere  è plausibile che la carne destinata ad una macelleria possa essere trasportata anche su veicolo non ATP per viaggi di durata massima di 1 ora oppure che si tratti di violazione all'art.6 comma 5 DLGS 193/2007 e reg.CE 853/2004?
Ritenete comunque che si possa configurare  l'art.82 C.d.S. ?
Grazie  ;)

17
Sicurezza, polizia e sanita' / TRASPORTO CARNE
« il: 09 Giugno 2020, 12:40:47 »
In piena emergenza Covid, durante i posti di controllo, si accerta che su un atc era trasportata  (da fattura)15 kg di carne fresca impacchettata. Il conducente dichiarava che aveva comprato la carne per venderla nella propria macelleria in quanto l'ASL gli aveva detto che conto proprio e per viaggi non superiori ad 1 ora era consentito il trasporto anche senza cella frigo. Nel caso specifico, il viaggio avrebbe avuto una durata massima di 40-50 minuti. Per verificare la regolarità o meno del trasporto e valutare la necessità o meno del sequestro della carne, come di prassi  si è tentato di contattare il  competente Servizio Veterinario senza tuttavia riuscirci a causa dell'emergenza in atto. Nell'indecisione sul da farsi,  si è in ultimo ritenuto di acquisire quanti più elementi possibili e  procedere successivamente con le verifiche del caso. Posto che ancora ad oggi si attende il riscontro dell'ASL (non pervenuto), a Vs.parere  è plausibile che la carne destinata ad una macelleria possa essere trasportata anche su veicolo non ATP per viaggi di durata massima di 1 ora oppure che si tratti di violazione all'art.6 comma 5 DLGS 193/2007 e reg.CE 853/2004?
Ritenete comunque che si possa configurare  l'art.82 C.d.S. ?
Grazie  ;)

18
Polizia locale / pagamento scontato
« il: 03 Giugno 2020, 08:33:37 »
Buongiorno a tutti.
Fra ultimi DPCM, DL e Leggi di conversione temo di essermi persa qualcosa...Il termine per pagare in forma scontata una sanzione amministrativa comminata per violazione al CdS o altre norme regolate dalla L.689/81 è stato "dilatato" dal 31/5 fino al termine del periodo emergenziale (31/7/2020 salvo proroghe). E fin qui no problem. Il dubbio mi sorge sul tempo che deve trascorrere tra l'avvenuta notifica ed il pagamento: ancora 30 gg oppure siamo tornati ai 5 gg?? :-\ :-\

19
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / UTILIZZO MASCHERINE
« il: 28 Maggio 2020, 11:55:17 »
In regione Toscana l'uso delle mascherine è obbligatorio, fra l'altro, in tutti casi in cui non è possibile mantenere il distanziamento sociale.
Chiedo:
- è obbligatorio il distanziamento di almeno 1 metro ma si raccomanda almeno 1,80 mt.  Raccomandare è da intendersi come rafforzativo e quindi sostitutivo dell'obbligo di 1 mt oppure no e resta quindi fissato 1 mt?
- perché la mascherina sia usata nel momento, anche improvviso o non calcolato, in cui non si può mantenere il distanziamento occorre che questa sia sempre al seguito. E' sanzionabile la persona che passeggia senza mascherina e senza averla al seguito anche se non ci sono persone vicine? Oppure si devono trovare almeno due persone non conviventi e non distanziate perché si possa applicare la sanzione?
- due persone non conviventi (colleghi, amici) a bordo di un veicolo (auto, moto ecc.) che non indossano (pur avendola al seguito) la mascherina al momento del controllo sono sanzionabili?
Mi scuso per le domande che possono apparire banali ma la questione, spesso, per come sono state scritte le norme, diventa di lana caprina e ora più che mai gli organi di polizia devono essere precisi e autorevoli...
grazie mille :)

20
Secondo Voi è corretta la sanzione (al tempo denuncia ex 650 C.P., divenuta successivamente sanzione amministrativa) applicata il 19/3/2020 ad una persona che spostandosi dalla propria sede dichiarava che lo spostamento era avvenuto per comprovate esigenze lavorative dovendo consegnare merce di arredamento?
Grazie

21
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Covid-19 e 650 CP
« il: 20 Marzo 2020, 11:36:06 »
A Vs. parere gli agenti di commercio, rappresentanti, fornitori e simili categorie di lavoratori possono sempre spostarsi "per comprovate esigenze lavorative" oppure l'esigenza lavorativa ricorre soltanto se commercializzano prodotti riferiti alle attività autorizzate comprese nell'allegato 1 e 2 del DPCM?
E, ad esempio,tizio può muoversi da un Comune X per andare a rifornire di carta un'attività chiusa (cartolibreria) che ha sede in un altro Comune, magari distante anche decine di KM?
Grazie e buon lavoro a tutti

22
Gentilissimi,
un residente ha messo a disposizione una porzione del  fabbricato ove risiede ad un medico veterinario per detenervi una scorta di farmaci che utilizza per la propria attività  (cd. armadio farmaceutico). Da verifica all'Agenzia delle Entrate non risulta che sia stato registrato alcun contratto.
Detta condotta, a Vs. parere, integra nei confronti del cittadino residente la violazione per la mancata comunicazione di cessione di fabbricato all'autorità locale di PS?
Il fatto che l'armadio farmaceutico sia detenuto in una civile abitazione può configurare irregolarità per quanto riguarda la destinazione d'uso dell'immobile stesso?
Grazie

23
Tizio si reca in Comune è chiede che gli venga vidimato il registro di entrata e uscita stupefacenti e sostanze psicotrope (Art.60-61-62 DPr 309/1990. Dai dati contenuti ne registro, dovrebbe trattarsi di un medico veterinario con una sede Amministrativa in altro Comune e luogo di detenzione delle sostanze nel mio Comune dove però al Suap non risulta alcunchè.
E' corretto che il Comune vidimi il registro? Ed in caso affermativo, in cosa consiste tale vidimazione? Per l'attività detenzione di dette sostanze deve essere avviata un'attività al Suap o alla Questura?
Come potete capire brancoliamo nel buio...   

24
Polizia locale / AGGIORNAMENTO AL PRA VARIAZIONE RESIDENZA
« il: 27 Gennaio 2020, 13:26:44 »
Gentilissimi,
una persona varia la propria residenza nel 2013 e comunica all'Ufficio Anagrafe la propria patente di guida e la targa del veicolo di proprietà. L'aggiornamento viene trascritto alla MCTC ma non al PRA ove, da visura odierna, compare ancora la precedente residenza.
Chi avrebbe dovuto provvedere all'aggiornamento del PRA (l'interessata, l'Anagrafe comunale, la MCTC ...)?
Grazie

25
Rifiuti e bonifiche / CEMENTIFICIO
« il: 20 Gennaio 2020, 12:40:56 »
Un'impresa che produce calce e cemento è obbligata, o meno, alla tenuta del registro di carico/scarico merci? La domanda deriva dal fatto che sebbene per la produzione del cemento siano necessarie, in percentuali diversi, ceneri e fanghi -oltre ad altre materie-, la ditta ha dichiarato di non essere obbligata a tenere detto registro.
Vi ringrazio anticipatamente

26
Commercio AAPP (aree pubbliche) / commercio aree pubbliche
« il: 04 Gennaio 2020, 11:10:24 »
Buongiorno e ancora Buon 2020 a tutti!
Scusate la banalità della domanda, temo di essermi persa qualcosa... ma ad oggi, in Toscana, come è disciplinata l'attività di commercio su aree pubbliche e, quindi, la vigilanza su detta attività??
Grazie mille

27
Polizia locale / notifica verbali cds all'estero
« il: 04 Dicembre 2019, 09:34:23 »
Buongiorno, ho necessità di notificare due verbali per violazioni al CdS (entrambi art.146/2 con richiesta comunicazione dati conducente) all'estero: uno a persona residente nel Regno Unito e l'altro in Norvegia. In entrambi i casi, i veicoli sono stati presi a noleggio in Italia. Avevo pensato di notificare il verbale tradotto spedendolo con R/R raccomandata per l'estero.  Ho chiesto alle ditte che fanno modulistica ma sembra che non esistano bollettari con traduzione  multilingue ...come devo procedere? Esiste un modello facsimile ? Grazie

28
Sicurezza, polizia e sanita' / Immagini FB su feste & C.
« il: 04 Novembre 2019, 09:01:09 »
1) Per una festa parrocchiale, il giorno stesso della festa,viene caricata sul portale Suap una Scia. Posto che questa procedura è regolare, il lunedì successivo il personale del Suap visiona la Scia e come di prassi la inoltra alla PM. Ci accorgiamo che: - è stato allegato il corretto montaggio del palco ma non dell'impianto elettrico.Alla PM non era stato chiesto di svolgere vigilanza il giorno della festa.
Che tipo di irregolarità può essere accertata a posteriori? In mancanza di una regolamentazione interna degli uffici, l'eventuale sanzione può irrogarla il Suap o deve necessariamente procedere la PM?
2) Per una festa paesana organizzata direttamente dal Comune (anche in questo caso, alla PM non viene chiesto di svolgere vigilanza il giorno della festa) nulla viene caricato sul portale Suap ma il giorno stesso della festa viene trasmesso al protocollo, direttamente dal Sindaco, il certificato di collaudo del palcoa firma di tecnico abilitato,  autorizzazione Siae e la delibera di esenzione dal versamento Tosap per gli espositori, produttori agricoli ecc. Alcuni giorni dopo su FB e altri social compaiono filmati e foto della festa paesana , con tanto di banchetti dove veniva venduto e somministrato e,si presume anche preparato, cibo e bevande agli avventori (del resto era la festa del "mangiare povero su strada"...) . Che valenza probatoria possono avere per la PM le immagini su FB e social e come, eventualmente, acquisirle formalmente per contestare a posteriori l'illecito della mancata notifica igienico sanitaria?
Grazie mille

29
Polizia locale / abbruciamento in periodo di divieto
« il: 18 Ottobre 2019, 12:30:00 »
Come si deve verbalizzare l'abbruciamento di sfalci e potature fatto in giardino però nel periodo in cui in Regione Toscana era vigente il divieto assoluto per pericolo incendi?
Grazie mille

30
Edilizia e Urbanistica / deposito parte di un mulino
« il: 15 Ottobre 2019, 18:26:50 »
Buonasera a tutti
Nel luglio 2018 una ditta chiese autorizzazione per trasporto eccezionale di parte di un mulino dallo stabilimento ad un'area di proprietà distante alcune centinaia di metri. Il mulino secondo i carteggi della ditta richiedente avrebbe dovuto restare in loco per i tempi tecnici necessari all'organizzazione dell'intero carico e comunque massimo tre mesi.
Ad oggi il "mulino" è ancora lì e l'area dove è stato collocato è registrata al catasto terreni come seminativo; inoltre, la recinzione arancione da cantiere che era stata messa a delimitazione dell'area oramai è pressoché completamente divelta. Chiedo, a Vs. parere, quali siano le contestazioni da muovere alla ditta proprietaria del terreno
Grazie

Pagine: [1] 2 3 ... 6