In regione Toscana l'uso delle mascherine è obbligatorio, fra l'altro, in tutti casi in cui non è possibile mantenere il distanziamento sociale.
Chiedo:
- è obbligatorio il distanziamento di almeno 1 metro ma si raccomanda almeno 1,80 mt. Raccomandare è da intendersi come rafforzativo e quindi sostitutivo dell'obbligo di 1 mt oppure no e resta quindi fissato 1 mt?
- perché la mascherina sia usata nel momento, anche improvviso o non calcolato, in cui non si può mantenere il distanziamento occorre che questa sia sempre al seguito. E' sanzionabile la persona che passeggia senza mascherina e senza averla al seguito anche se non ci sono persone vicine? Oppure si devono trovare almeno due persone non conviventi e non distanziate perché si possa applicare la sanzione?
- due persone non conviventi (colleghi, amici) a bordo di un veicolo (auto, moto ecc.) che non indossano (pur avendola al seguito) la mascherina al momento del controllo sono sanzionabili?
Mi scuso per le domande che possono apparire banali ma la questione, spesso, per come sono state scritte le norme, diventa di lana caprina e ora più che mai gli organi di polizia devono essere precisi e autorevoli...
grazie mille