Buongiorno,
il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, all?articolo 3, nell?introdurre la cosiddetta ?cedolare secca sugli affitti?, al comma 3 ha stabilito che: ?Fermi gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi, l
a registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l?obbligo previsto dall?articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191. Nei casi di omessa richiesta di registrazione del contratto di locazione si applica l?articolo 69 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986.?
Il Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, all?articolo 5 ha poi disposto al comma 1, lettera d) che ?la registrazione dei contratti di compravendita immobiliare
assorbe l?obbligo di comunicazione all?autorit? locale di pubblica sicurezza?.
Nel caso di immobile dato in affitto o compravendita a cittadino straniero, cio? extra-comunitario, sussiste sempre la comunicazione all?articolo 7 Dlgs 286/98 oppure anche questa ? stata assorbita dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, all?articolo 5? Oppure sar? comunque necessario fare la comunicazione di ospitalit? dello straniero ai sensi dell?articolo 7 del D.Lgs 286/1998 in quanto tale adempimento non viene assorbito?Qui
http://www.prefettura.it/firenze/contenuti/Problematiche_applicative-45256.htmleggo
Il Ministero dell'Interno ha concordato con questa Prefettura sulla ragionevole applicabilit? del principio di specialit? al caso di specie, sulla base della considerazione che "...... non vi ? dubbio che la fattispecie astratta descritta dalla norma generale contenuta nell'articolo 12 del decreto.legge n. 59/78 (cedere la propriet? od il godimento o consentire a qualsiasi altro titolo l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso) sia gi? contenuta nella previsione dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98 il quale, oltre a prevedere ulteriori fattispecie astratte rilevanti (quali l'assunzione alle proprie dipendenze e la cessione od il godimento di immobili rustici) contiene un "elemento specializzante" costituito dalla particolare qualit? del soggetto "straniero" utilizzatore del bene.
N? vale considerare, ad escludere il rapporto di specialit?, che il regime sanzionatorio previsto dall'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98 fissi un massimo edittale inferiore al massimo edittale di cui all'articolo 12 del decreto-legge n. 59/78 perch?, oltre ad essere anche vero il contrario a proposito del minimo edittale (pi? elevato nella previsione dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98), il trattamento sanzionatorio, esterno rispetto alla fattispecie punibile, non ha alcun rilievo rispetto al rapporto di specialit? che si fonda su un giudizio puramente logico formale. Non pu? neppure ritenersi conferente, al fine di escludere il concorso apparente, il richiamo alla sentenza della Corte di Cassazione, sez.I, n. 14325 del 19.12.1986, nella parte in cui afferma che "la comunicazione all'autorit? di P.S. di alloggio dato a stranieri e quella dei mutamenti nella disponibilit? ed uso di immobili hanno diverso contenuto e funzione", in quanto tale sentenza ha operato un raffronto fra l'articolo 12 del decreto-legge n. 59/78 e l'articolo 2 del decreto legislativo n. 50/48; quest'ultima norma, infatti, successivamente riprodotta con modifiche nell'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98, non conteneva l'inciso "cede la propriet? od il godimento di immobili" che, invece, risulta l'elemento caratterizzante comune alle norme de qua".https://www.passiamo.it/6120-2/Pertanto in caso di cessione di fabbricato a straniero si ritiene che la comunicazione di ospitalit? correttamente compilata possa di fatto assorbire anche l?obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato avvenuta a favore dello stesso straniero.? Conseguentemente in caso di mancata comunicazione di cessione di fabbricato a straniero ci si trover? di fronte all?assorbimento della violazione di cui all?articolo 12 Legge 18 maggio 1978, n. 19 nella violazione prevista dall?articolo 7 del Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286, e considerato anche il principio di specialit? si applicher? la sola sanzione prevista da quest?ultimo al comma 2-bis che prevede una sanzione amministrativa 160 a 1.100 euro ?Se ... "la comunicazione di ospitalit? correttamente compilata possa di fatto assorbire anche l?obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato" ... perch? non dovrebbe valere il viceversa? Grazie
Grazie