Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - CC

Pagine: [1] 2 3 ... 16
1
Grazie!

Questo verr? chiuso?

Anche l'altro ? gratuito?

Grazie

2
Pubblico impiego / Re:Cessione delle feri
« il: 04 Maggio 2021, 19:22:35 »
Grazie!

Questa sparir??

Nella nuova piattaforma si entra con le credenziali di questa o ? necessaria nuova registrazione? Grazie

3
Buongiorno,
pubblico esercizio (chiosco) che ha in concessione area pubblica, vorrebbe organizzare quest'estate dimostrazioni di ginnastica, arti marziali, yoga... nello spazio all'aperto che ha in concessione.

Sufficiente comunicazione analogamente a intrattenimento?

Grazie

4
Occupazione suolo pubblico - Tavolini e sedie al posto delle automobili in un spazio destinato alla sosta.

Ci sono prescrizioni da rispettare?

E' gratuita, giusto?

Coronavirus Milano, Comune: ?Tavoli bar e ristoranti anche al posto dei parcheggi?
Non si dovr? pagare l?occupazione del suolo pubblico. Inoltre accelerate le pratiche burocratiche per avere il via libera


https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/20_maggio_08/coronavirus-milano-comune-tavoli-bar-ristoranti-anche-posto-parcheggi-79528e98-9149-11ea-8c7e-3b270f2639b4.shtml

Grazie

5
Nessun parere?
Grazie

Leggendo qui:



sembra che UNA comunicazione assorba l'altra...

Tant'? che se non presentasse nessuna delle due comunicazioni, la sanzione sarebbe unica...

https://www.passiamo.it/6120-2/#:~:text=Chiunque%2C%20a%20qualsiasi%20titolo%2C%20d%C3%A0,ore%2C%20all'autorit%C3%A0%20locale%20di

"... in caso di cessione di fabbricato a straniero si ritiene che la comunicazione di ospitalit? correttamente compilata possa di fatto assorbire anche l?obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato avvenuta a favore dello stesso straniero.? Conseguentemente in caso di mancata comunicazione di cessione di fabbricato a straniero ci si trover? di fronte all?assorbimento della violazione di cui all?articolo 12 Legge 18 maggio 1978, n. 19 nella violazione prevista dall?articolo 7 del Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286, e considerato anche il principio di specialit? si applicher? la sola sanzione prevista da quest?ultimo al comma 2-bis che prevede una sanzione amministrativa 160 a 1.100 euro ?

https://www.polizialocale.com/2012/02/07/cessione-di-fabbricato-la-registrazione-del-contratto-assorbe-la-comunicazione-allautorita-locale-di-pubblica-sicurezza/

Il Contratto di Comodato d?Uso se viene registrato, cos? come se viene registrato un contratto di locazione o in caso di registrazione di una compravendita, non ? pi? necessario procedere all?effettuazione della comunicazione di Pubblica Sicurezza.


6
OK, ma ...

... il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, all?articolo 3, nell?introdurre la cosiddetta ?cedolare secca sugli affitti?, al comma 3 ha stabilito che: ?Fermi gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi, la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l?obbligo previsto dall?articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59

Precisa ... assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione[/b][/color], incluso l?obbligo previsto dall?articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59... quindi NON soltanto quello...

7
Pubblico impiego / Re:Concorso part time
« il: 14 Aprile 2021, 14:41:29 »
Vero... ma nulla vieterebbe di assumere part time e a distanza di tempo trasformare il part time in full time, giusto?

8
Buongiorno,
mi sembra di ricordare che c'? una norma che prevede che basta comunicare ad UNA Pubblica Amministrazione e poi sono le P.A. a dover dialogare tra loro scambiandosi i dati... ? corretto?

Pertanto se il cittadino ha comunicato ad UNA P.A. sarebbe sollevato da altri obblighi.

In particolare CHIEDO:
- se Tizio concede in comodato gratuito ad uno straniero un appartamento, se ha comunicato la cessione fabbricato ai sensi dell'articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191 MA non ha comunicato l'ospitalit? straniero ai sensi dell'articolo 7 Dlgs 286/98, ? sanzionabile? Qualcuno sostiene che le due norme abbiano finalit? diverse, altri che una comunicazione assorba l'altra...

Grazie

E considerato che ora il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, all'articolo 3, nell'introdurre la cosiddetta cedolare secca sugli affitti, al comma 3 ha stabilito che: Fermi gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi, la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l'obbligo previsto dall'articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191... se ha registrato il contratto deve comunque comunicare di aver ceduto l'immobile ad uno straniero? Grazie

9
Non ci sono proroghe.
Inoltre se le mansioni sono le stesse... il nuovo Ente pu? rinunciare al periodo di prova... in tal caso viene meno la conservazione del posto

10
Non c'era una norma che prevede che basta comunicare ad UNA Pubblica Amministrazione e poi sono le P.A. a dover dialogare tra loro scambiandosi i dati? Grazie

11
Buongiorno,
il Decreto Legislativo 14 marzo 2011, n. 23, recante disposizioni in materia di federalismo fiscale, all?articolo 3, nell?introdurre la cosiddetta ?cedolare secca sugli affitti?, al comma 3 ha stabilito che: ?Fermi gli obblighi di presentazione della dichiarazione dei redditi, la registrazione del contratto di locazione assorbe gli ulteriori obblighi di comunicazione, incluso l?obbligo previsto dall?articolo 12 del decreto-legge 21 marzo 1978, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 maggio 1978, n. 191. Nei casi di omessa richiesta di registrazione del contratto di locazione si applica l?articolo 69 del citato testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 131 del 1986.?



Il Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, all?articolo 5 ha poi disposto al comma 1, lettera d) che ?la registrazione dei contratti di compravendita immobiliare assorbe l?obbligo di comunicazione all?autorit? locale di pubblica sicurezza?.



Nel caso di immobile dato in affitto o compravendita a cittadino straniero, cio? extra-comunitario, sussiste sempre la comunicazione all?articolo 7 Dlgs 286/98 oppure anche questa ? stata assorbita dal Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, all?articolo 5? Oppure sar? comunque necessario  fare la comunicazione di ospitalit? dello straniero ai sensi dell?articolo 7 del D.Lgs 286/1998 in quanto tale adempimento non viene assorbito?

Qui

http://www.prefettura.it/firenze/contenuti/Problematiche_applicative-45256.htm

leggo

Il Ministero dell'Interno ha concordato con questa Prefettura sulla ragionevole applicabilit? del principio di specialit? al caso di specie, sulla base della considerazione che "...... non vi ? dubbio che la fattispecie astratta descritta dalla norma generale contenuta nell'articolo 12 del decreto.legge n. 59/78 (cedere la propriet? od il godimento o consentire a qualsiasi altro titolo l'uso esclusivo di un fabbricato o di parte di esso) sia gi? contenuta nella previsione dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98 il quale, oltre a prevedere ulteriori fattispecie astratte rilevanti (quali l'assunzione alle proprie dipendenze e la cessione od il godimento di immobili rustici) contiene un "elemento specializzante" costituito dalla particolare qualit? del soggetto "straniero" utilizzatore del bene.
N? vale considerare, ad escludere il rapporto di specialit?, che il regime sanzionatorio previsto dall'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98 fissi un massimo edittale inferiore al massimo edittale di cui all'articolo 12 del decreto-legge n. 59/78 perch?, oltre ad essere anche vero il contrario a proposito del minimo edittale (pi? elevato nella previsione dell'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98), il trattamento sanzionatorio, esterno rispetto alla fattispecie punibile, non ha alcun rilievo rispetto al rapporto di specialit? che si fonda su un giudizio puramente logico formale. Non pu? neppure ritenersi conferente, al fine di escludere il concorso apparente, il richiamo alla sentenza della Corte di Cassazione, sez.I, n. 14325 del 19.12.1986, nella parte in cui afferma che "la comunicazione all'autorit? di P.S. di alloggio dato a stranieri e quella dei mutamenti nella disponibilit? ed uso di immobili hanno diverso contenuto e funzione", in quanto tale sentenza ha operato un raffronto fra l'articolo 12 del decreto-legge n. 59/78 e l'articolo 2 del decreto legislativo n. 50/48; quest'ultima norma, infatti, successivamente riprodotta con modifiche nell'articolo 7 del decreto legislativo n. 286/98, non conteneva l'inciso "cede la propriet? od il godimento di immobili" che, invece, risulta l'elemento caratterizzante comune alle norme de qua".


https://www.passiamo.it/6120-2/

Pertanto in caso di cessione di fabbricato a straniero si ritiene che la comunicazione di ospitalit? correttamente compilata possa di fatto assorbire anche l?obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato avvenuta a favore dello stesso straniero.? Conseguentemente in caso di mancata comunicazione di cessione di fabbricato a straniero ci si trover? di fronte all?assorbimento della violazione di cui all?articolo 12 Legge 18 maggio 1978, n. 19 nella violazione prevista dall?articolo 7 del Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n. 286, e considerato anche il principio di specialit? si applicher? la sola sanzione prevista da quest?ultimo al comma 2-bis che prevede una sanzione amministrativa 160 a 1.100 euro ?

Se ... "la comunicazione di ospitalit? correttamente compilata possa di fatto assorbire anche l?obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato" ... perch? non dovrebbe valere il viceversa? Grazie

Grazie

12
L'articolo 7 del D.Lgs 25/07/1998, n. 286 prevede che:
1. Chiunque, a qualsiasi titolo, d? alloggio ovvero ospita uno straniero e apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprieta' o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, ? tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all'autorita' locale di pubblica sicurezza.
2.  La comunicazione comprende, oltre alle generalita' del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l'esatta ubicazione dell'immobile ceduto o in cui la persona ? alloggiata, ospitata o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione ? dovuta. 2-bis.  Le violazioni delle disposizioni di cui al presente articolo sono soggette alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 160 a 1.100 euro?.

Se una persona ha ceduto in locazione un appartamento a una persona extra UE e il contratto ? registrato, questa registrazione assorbe l'obbligo di comunicare la cessione di immobile ad extra UE oppure va sanzionato?

Grazie

13
Buongiorno, veicolo in sosta da mesi... da gennaio... a breve scadr? copertura assicurativa...
In tal caso come procedere per la comunicazione dati conducente per la decurtazione punti derivante dall'articolo 193 CdS?
La persona che lo ha lasciato in sosta NON ha commesso violazioni in quanto quando lo ha lasciato in sosta era in regola...... e se diverso dal proprietario... Grazie

14
Buongiorno,
in caso un dipendente si assenti 8 mesi all'anno (aspettativa, maternit?, etc...)... va comunque effettuata la valutazione da parte del superiore gerarchico?

Grazie

15
Polizia locale / Sanzioni - responsabilit? legale rappresentante
« il: 24 Marzo 2021, 11:51:26 »
Buongiorno, in caso di sanzioni amministrative a una societ?, ? responsabile anche il legale rappresentante?
Solamene in scaso di societ? di persone?

E in caso di cooperative?
Solamente in caso di cooperative NON a responsabilit? limitata?

Grazie mille

16
Pubblico impiego / Riduzione a 35 ore per turnisti
« il: 24 Marzo 2021, 11:48:05 »
Buongiorno,
turnisti che lavorano 6 giorni a settimana 6 x 6 e ogni settimana accumulano 1 ora da recuperare.

In caso di malattia per l'intera settimana l'ora di recupero non viene concessa, giusto?
In caso di malattia per 3 giorni su 6 viene concessa solamente mezz'ora, giusto?

17
Buongiorno, in seguito a sinistro stradale, alcuni operatori di Polizia Locale hanno recuperato un veicolo coinvolto, con affidamento in custodia a una ditta privata, in quanto il conducente non era presente sul luogo del sinistro poich? trasportato in ospedale, come indicato qui: http://www.prefettura.it/como/allegati/Download:Circolare_min._interno_n._300_a_2_52841_101_20_2_4_del_13_5_2002_rimozione_di_veicoli_coinvolti_in_sinistri_stradali_in_assenza_di_sanzioni_amministrative_accessoria_quali_sequestro_o_fermo_amministrativo_.-274363.htm

Il proprietario NON ha mai ritirato il veicolo e ora ? irreperibile? Come agire? Grazie mille

18
Buona serata, un dipendente comunale puo' prendere aspettativa per lavorare per una ditta privata? Leggo pareri discordanti 🤔🍀

...  https://www.publika.it/rivista/aspettiva-altro-lavoro/
... potr?, a parere nostro piuttosto certamente, anche assumere servizio come lavoratore dipendente presso soggetti privati, nel caso l'aspettativa richiesta, e concessa, sia disposta ai sensi dell?articolo 23-bis del d.lgs. 165/2001...

MA ...

https://www.segretaricomunalivighenzi.it/archivio/2020/settembre/24-09-2020-dipendente-pubblico-aspettativa-per-firmare-contratto-di-lavoro-con-societa-privata

... Sulla scorta di quanto detto, riteniamo pertanto che il vostro dipendente non possa usufruire dell'istituto dell'aspettativa non retribuita per l'assunzione di attivit? lavorativa nel settore privato per mancanza di copertura normativa e contrattuale....

Grazie

19
Lombardia / Associazione benefica vorrebbe vendere al mercato
« il: 02 Marzo 2021, 09:00:30 »
Buongiorno,
un'Associazione benefica ONLUS vorrebbe vendere al mercato settimanale uova di Pasqua.
Possibile accordare il permesso in via eccezionale sebbene NON abbiano titoli per il commercio su area pubblica?

Cambia se in cambio delle uova di Pasqua chiedesse una somma predefinita oppure un'offerta?

Grazie

Ho trovato

Attivita' commerciale degli enti no profit


https://www.associazioni.avvocatoferrante.it/attivita-commerciale-degli-enti-no-profit.html


... fondi pervenuti grazie a raccolte pubbliche occasionali, svolte anche mediante vendita di beni di modico valore...

https://www.associazioni.avvocatoferrante.it/blog-associazione-e-enti-no-profit/158-raccolte-fondi-per-associazioni-regole-e-limiti.html

Alcuni esempi di raccolta fondi possono essere vendita di piante, oggetti artigianali, prodotti alimentari o organizzazioni di lotterie, tombole, pesche di beneficenza...

Vendite per beneficenza, Lombardia mette paletti: ?Fanno concorrenza ai negozi?. Airc: ?I numeri lo smentiscono?

https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/05/05/vendite-per-beneficenza-lombardia-mette-paletti-fanno-concorrenza-ai-negozi-airc-i-numeri-lo-smentiscono/2688328/


20
Polizia locale / Maltrattamento animali
« il: 17 Febbraio 2021, 16:56:49 »
Buongiorno,
qualcuno ha un prontuario e modulistica relativa al maltrattamento di animali, in particolare in Lombardia (ad esempio la Lombardia ha previsto il divieto di tenere cani alla catena).

Grazie mille


21
Pubblica Amministrazione (problematiche) / Area sosta a pagamento
« il: 17 Febbraio 2021, 09:04:55 »
Buongiorno,
possibile dare in concessione a ditta privata area per sosta a pagamento prevedendo che la ditta versi al Comune un canone fisso e trattenga i soldi dei parcometri?
In tal caso ? possibile che anche gli agenti di Polizia Locale sanzionino chi non effettui il pagamento?
Grazie

22
Buongiorno,
zona gialla.
La sera un ristorante viene trovato aperto.

Unico tavolo occupato.
Se i clienti al tavolo sono tutti conviventi a mio avviso NON hanno violato nessuna norma i clienti.
Pertanto andrebbe sanzionato solamente il ristoratore.

Se invece allo stesso tavolo fossero presenti non conviventi, avrebbero violato la norma sul distanziamento e dovrebbero essere sanzionati anche i clienti.

E' corretto?

Grazie

23
Lombardia / Re:Rivendita auto usate e irregolarit? registri
« il: 27 Gennaio 2021, 10:31:50 »
L?articolo 17 ter comma 3 del TULPS precisa: ?entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione del pubblico ufficiale, l'autorit? di cui al comma 1 ordina, con provvedimento motivato, la cessazione dell'attivit? condotta con difetto di autorizzazione ovvero, in caso di violazione delle prescrizioni, la sospensione dell'attivit? autorizzata per il tempo occorrente ad uniformarsi alle prescrizioni violate e comunque per un periodo non superiore a tre mesi. Fermo restando quanto previsto al comma 4 e salvo che la violazione riguardi prescrizioni a tutela della pubblica incolumit? o dell'igiene, l'ordine di sospensione ? disposto trascorsi trenta giorni dalla data di violazione. Non si d? comunque luogo all'esecuzione dell'ordine di sospensione qualora l'interessato dimostri di aver sanato le violazioni ovvero di aver avviato le relative procedure amministrative?.

Sopralluogo 20 dicembre 2020 ma verbale redatto in data 15 gennaio e notificato in data 16 gennaio 2021; i trenta giorni decorrono dal 20 dicembre 2020 o dal 16 gennaio 2021 (i trasgressore potrebbe non essere stato informato della violazione al momento del sopralluogo ma esserne venuto a conoscenza solamente al momento della notifica del verbale).

Grazie.

24
Lombardia / Rivendita auto usate e irregolarit? registri
« il: 26 Gennaio 2021, 10:51:02 »
Buongiorno,
rivendita di auto usate viene sanzionata da organo di Polizia statale per irregolarit? nella tenuta dei registri;

la sanzione prevede la violazione degli articoli 17 bis comma 3 e 128 TULPS in quanto il registro relativo alla vendita dei veicoli usati non era aggiornato; inoltre nel registro non erano riportate gli estremi delle carte di identit? dei soggetti con i quali erano svolte le operazioni di compravendita.

e anche la violazione dell'articolo 219 Regolamento TULPS e 221 bis comma 2 perch? titolare di agenzia di affari teneva registro ex 120 TULPS non aggiornato con i veicoli di terzi presenti per la vendita.

L'Organo procedente invia il verbale al Sindaco chiedendo di prendere i dovuti provvedimenti in relazione a quanto previsto dall'articolo 17 ter comma 3 del TULPS.
Quest'ultimo prevede
https://www.brocardi.it/testo-unico-pubblica-sicurezza/titolo-i/capo-iv/art17ter.html 

Entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione del pubblico ufficiale, l'autorit? di cui al comma 1 ordina, con provvedimento motivato, la cessazione dell'attivit? condotta con difetto di autorizzazione ovvero, in caso di violazione delle prescrizioni, la sospensione dell'attivit? autorizzata per il tempo occorrente ad uniformarsi alle prescrizioni violate e comunque per un periodo non superiore a tre mesi. Fermo restando quanto previsto al comma 4 e salvo che la violazione riguardi prescrizioni a tutela della pubblica incolumit? o dell'igiene, l'ordine di sospensione? disposto trascorsi trenta giorni dalla data di violazione. Non si d? comunque luogo all'esecuzione dell'ordine di sospensione qualora l'interessato dimostri di aver sanato le violazioni ovvero di aver avviato le relative procedure amministrative (3).

Pongo alcune domande:
1)   La sanzione accessoria si applica solamente se l'interessato non ha sanato le violazioni (Non si d? comunque luogo all'esecuzione dell'ordine di sospensione qualora l'interessato dimostri di aver sanato le violazioni ovvero di aver avviato le relative procedure amministrative); pertanto ? necessario invitare la persona per verificare se ha aggiornato i registri?
2)   L'articolo 17 ter comma 3 del TULPS da una parte prevede 5 giorni (Entro cinque giorni dalla ricezione della comunicazione del pubblico ufficiale, l'autorita' di cui al comma 1 ordina, con provvedimento motivato, la cessazione dell'attivita') dall'altra 30 giorni (l'ordine di sospensione ? disposto trascorsi trenta giorni dalla data di violazione). I due diversi termini come si conciliano?




Grazie mille

 

25
Polizia locale / Accertamento anagrafico e pochissimi mobili
« il: 23 Gennaio 2021, 21:59:34 »
Buona serata,
in caso di accertamento anagrafico da parte di un Operatore di Polizia Locale ... se l'appartamento fosse semivuoto... brandina, tavolo, sedie, armadio, piastra elettrica... bagno completo... acqua e luce OK ... giovane ragazzo che dichiara che mangia dai genitori ma dorme l? e che a breve completera' arredamento... che fare?

Alla fine del modulo c'e' la domanda del tipo SI RITIENE CHE LA PERSONA RISIEDA?

L'Operatore di Polizia Locale, dopo aver indicato che sono presenti pochi mobili e aver dettagliato cosa e' presente... cosa dovrebbe barrare? SI o NO?

Potrebbe indicare SI, annotando che comunque una persona potrebbe anche vivere in una camera di albergo e li sono presenti letto e bagno, tavolo...)?
Indicare un NO sembrerebbe difficile (difficile escludere in assoluto abiti li)

O potrebbe lascere vuoto indicando che si rimette decisione finale all'Ufficiale di Anagrafe?

Grazie

http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/export/sites/default/AALL/Polizia_Locale_e_sicurezza/Formazione/Seminari/allegati/Semianrio_Anagrafe_controlli_22nov2012.pdf

Peraltro l?endoprocedimento della polizia locale costituisce un parere da cui l?ufficiale di anagrafe pu? discostarsi, naturalmente motivando tale diversa scelta.
Ricordiamoci sempre che l?accertatore esprime il suo parere in merito all?abitualit? della dimora, ma spetta all?ufficiale d?anagrafe la valutazione complessiva degli accertamenti effettuati ed ha il potere decisionale in merito all?iscrizione anagrafica.

Controlli anagrafici
A fronte di queste situazioni, l?operatore di polizia locale accertatore deve limitarsi, salvo diversa disposizione dell?ufficiale d?anagrafe, a verbalizzare lo stato di fatto accertato in occasione delle verifiche effettuate.


L?Operatore di polizia locale a cui ? stata affidata la verifica delle residenze nei casi in cui nutra forti dubbi in merito all?effettivit? della dimora abituale del soggetto richiedente, avr? cura di effettuare diversi sopralluoghi di accertamento annotando su apposita modulistica del Comando ora e data in cui compie le verifiche e le risultanze delle stesse.
L?accertatore potr?, ad esempio, verificare se:
- Sul campanello o sulla buca da lettere, vi sia il nominativo della persona;
- Il giardino sia ben curato o se vi siano dei indumenti stesi o se la casella della posta sia colma di lettere non ritirate;
- Siano state attivate delle utenze (energia elettrica, gas, acqua)...


La responsabilit?, penale, civile e amministrativa, in merito alla decisione finale ? sempre dell?ufficiale d?anagrafe che adotta il provvedimento.
L?operatore di polizia locale accertatore ? responsabile soltanto della veridicit? di quanto dichiarato nel verbale di accertamento.


Non necessita che l?alloggio sia costituito da una abitazione vera e propria oppure da un ricovero precario in quanto il dimorare in alloggi impropri (baracche, grotte, roulotte, ecc.) ma anche occupante abusivo di un immobile, non pu? essere di ostacolo all?iscrizione anagrafica fatto salvo
l?applicazione di tutte le altre norme giuridiche che disciplinano i diversi settori di riferimento.



https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg17/attachments/documento_evento_procedura_commissione/files/000/002/253/PEZZONI4.pdf

https://www.foxpol.it/file/gliaccertamentianagrafici.pdf

1. L?ufficiale d?anagrafe potr? disporre tutte le indagini che riterr? opportune a formare il suo convincimento
della dimora abituale.
2. L?accertatore esprime il suo parere in merito all?abitualit? della dimora.
3. L?ufficiale d?anagrafe valuta complessivamente il risultato degli accertamenti effettuati in veste di responsabile del procedimento al quale spetta il potere decisionale in merito.


L?agente informatore
ESPRIME un suo parere in merito all?esistenza o meno del requisito della dimora abituale del dichiarante
FORNISCE informazioni utili alla regolare tenuta della anagrafe
..quindi....
SVOLGE una funzione di accertamento volta a verificare unicamente se le dichiarazioni rese all?ufficiale di anagrafe
trovano una corrispondenza oggettiva nella realt? dei fatti


L?accertatore potr?:
- Chiedere informazioni ai vicini
- Verificare la presenza del nominativo sul citofono o sulla cassetta per lettere
- Se la posta viene costantemente ritirata
- Verificare la tenuta dell?abitazione (se ci sono segnali di abbandono, finestre chiuse, giardino incolto?..);

Per gli ufficiali d?anagrafe
? Consumo energia elettrica
? Consumo dell?acqua
? Frequenza scolastica dei figli


L?accertatore ? responsabile solo della veridicit? di quanto dichiarato nel verbale di accertamento...
La responsabilit?...in merito alla decisione finale ? sempre e solo dell?ufficiale d?anagrafe che firma dispone l?iscrizione anagrafica.

?L?ufficiale d?anagrafe ha il compito di una valutazione complessiva degli accertamenti effettuati ed il potere decisionale in merito?
Da: Avvertenze e note illustrative al regolamento anagrafico in Metodi e Norme ISTAT ? ed. 1992




26
1) Devono ricontattare Te

2) Non puoi rifiutare se nel settore non ci sono D.
Ad esempio una ragioniere categoria D NON ha competenze in materia di Polizia Locale

27
Buongiorno, il regolamento CdS prevede una distanza di 30 metri dei cartelli pubblicitari dalle intersezioni e pertanto anche dalle rotatorie.

Questa distanza minima vale anche per i pannelli informativi a messaggio variabile installati dai Comuni, anche se non sono impianti pubblicitari?

Ad esempio:

https://www.4vd.it/pictures/mb-09.jpg


Grazie

Comunque l'articolo 23 comma 6 CdS permette deroghe da parte dei Comuni.
Si potrebbe prevedere una distanza inferiore ai 30 metri in un regolamento comunale?

Oppure per le deroghe ci sono altri strumenti? Grazie

28
Lombardia / Rinnovo concessioni mercato comunale
« il: 19 Dicembre 2020, 12:06:10 »
In relazione al Decreto del Ministro dello sviluppo economico, in data 25 novembre 2020, che reca, all’allegato A, "Linee guida per il rinnovo delle concessioni di aree pubbliche, in scadenza entro il 31.12.2020, ai sensi dell'articolo 181, comma 4-bis, del decreto-legge n. 34/2020, convertito dalla legge n. 77/2020” occorre rinnovare dette concessioni. Ma per le concessioni che scadranno oltre tale data (esempio agosto 2022) cosa occorre (od occorrerà) fare? Ed entro quando?
Grazie mille

29
Grazie!

Possibile attribuire buono pasto a chi fa servizio pomeridiano (14 - 20) anche se non prosegue la sera?

Grazie

30
Pubblico impiego / Re:Lavoro a scavalco 557
« il: 10 Dicembre 2020, 14:32:06 »
Interessante... hai qualche esempio?

Le ferie vengono calcolate in base alle ore lavorate?

Grazie

Pagine: [1] 2 3 ... 16