Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Monica Falossi

Pagine: [1] 2 3 ... 13
1
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:MESSO NOTIFICATORE
« il: 05 Marzo 2021, 07:59:34 »
In che senso?   ???
Le notifiche fatte da un messo nominato tale senza corso e attestato sono comunque valide vero?
Semmai ? la nomina che non ? pienamente corretta...o sbaglio?
Grazie ancora

2
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:MESSO NOTIFICATORE
« il: 27 Febbraio 2021, 09:25:38 »
In che senso?   ???
Le notifiche fatte da un messo nominato tale senza corso e attestato sono comunque valide vero?
Semmai ? la nomina che non ? pienamente corretta...o sbaglio?
Grazie ancora

3
Pubblica Amministrazione (problematiche) / Re:SEGNALETICA STRADALE
« il: 25 Febbraio 2021, 09:50:44 »
PER ORA HO VISTO LA DELIBERA GC DI VARIAZIONE PEG,NON HO ANCORA RICEVUTO GLI OBIETTIVI . DELLA NOMINA  A RUP NON HO MAI SENTITO PARLARE

4
Pubblico impiego / riduzione imposta reddito e addizionali regionali
« il: 24 Febbraio 2021, 11:36:10 »
Il DPCM 23/12/2020 G.U.19/2/2021 ha previsto riduzione imposta reddito e addizionali regionali per Forze di polizia e Forze armate
Potete dirmi se anche la Polizia Municipale rientra, in questo caso, tra le Forze di Polizia e dunque in questo DPCM?
Grazie mille

5
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / MESSO NOTIFICATORE
« il: 24 Febbraio 2021, 10:42:11 »
Sapete dirmi se ? ancora vigente l'obbligo di conseguire l'attestato di idoneit? come previsto dall?art. 1 c. 159 della Legge finanziaria 2007 per lo svolgimento dell?attivit? di messo notificatore per il  dipendente comunale che viene nominato messo con decreto del Sindaco?
Vi ringrazio

6
Pubblica Amministrazione (problematiche) / Re:SEGNALETICA STRADALE
« il: 23 Febbraio 2021, 10:09:55 »
Vi ringrazio per il contributo. Purtroppo la sponda ? quella che devo fare io tutto, in pratica me la canto e me la suono, e a nessuno importa la fatica e le competenze che magari posso anche non avere per istruire e concludere tutta la procedura.
Mi sembrava che Anac si fosse espressa sulla necessit? di tenere una certa separazione tra organi e funzioni, evidentemente mi sbagliavo...

7
Pubblica Amministrazione (problematiche) / Re:SEGNALETICA STRADALE
« il: 22 Febbraio 2021, 11:42:08 »
Buongiorno,
il Responsabile P.M. ? la stessa persona che ? anche Responsabile dell'Area Tecnica nonch? il Sindaco del Comune.
La modifica, a quanto riferito, ? stata fatta proprio per evitare al Tecnico di doversi dedicare alla redazione degli atti anche in materia di segnaletica stradale.

Cosa ne pensa?

8
Pubblica Amministrazione (problematiche) / SEGNALETICA STRADALE
« il: 19 Febbraio 2021, 09:59:33 »
SEGNALETICA STRADALE - L''amministrazione ha modificato il Peg inserendo il rifacimento della segnaletica stradale (orizzontale e verticale) del territorio comunale tra gli obiettivi della Polizia Municipale togliendolo all''Area Tecnica. In precedenza, la PM redigeva un elenco della cartellonistica necessaria secondo propria valutazione tecnica e l''Ufficio Tecnico predisponeva i conseguenti atti di appalto (indagine di mercato, gara, affidamento alla ditta ecc.). Con la modifica apportata la PM (unico agente cat.C2) dovr? svolgere anche tutti gli atti amministrativi prima effettuati dall''area Tecnica. Vi chiedo se a Vs. parere, anche dal punto di vista dell''anticorruzione, ? corretto oggi che la stessa persona individui gli acquisti da fare, la ditta cui affidarli e compia gli atti amministrativi necessari, in assenza di un soggetto/organo terzo.
 Vi ringrazio per la collaborazione

9
Conducente e passeggero di un veicolo, colleghi di lavoro che quotidianamente "fanno squadra" e condividono la mensa, possono essere assimilati ai congiunti al punto tale di essere esonerati dall'obbligo della mascherina quando si trovano insieme a bordo del mezzo da lavoro???

E' quanto hanno scritto in un ricorso presentato contro il verbale redatto  a loro carico

A mio avviso proprio il fatto di essere cosi vicini durante buona parte della giornata eppure con famiglie diverse dovrebbe indurli ad una maggiore attenzione ed abitudine ad indossare le mascherine...o sbaglio?!?

10
Un'azienda Agricola ha presentato al Suap una comunicazione per posizionare un piccolo banco con ombrellone lungo una strada vicinale che interseca una Strada Provinciale.L'azienda ? gi? in possesso di SCIA ai sensi del D. Lgs n. 228/2001  presentata al SUAP per inizio attivit? di vendita diretta da parte di produttore agricolo di prodotti delle api in un locale di propriet? posto nello stesso Comune ( non confinante n? limitrofo con i terreni in questione). L'azienda ha ottenuto altres? l'autorizzazione e la piena disponibilit? da parte dei proprietari della superficie occupata. Si tratterebbe di un'attivit? di vendita occasionale
A Vs. avviso ? corretto consentire l'attivit? con la prescrizione vincolante che venga impedita la sosta degli avventori sulla strada (vicinale e soprattutto provinciale) per motivi di viabilit? visto l'intenso traffico previsto nella stagione primaverile ed estiva ?
Grazie

11
8. Approfondimenti vari / CIG e contratto con il MIT
« il: 08 Febbraio 2021, 08:20:16 »
Buongiorno,
a Vs. parere deve essere acquisito il CIG per stipulare il contratto con il MIT finalizzato all'acquisizione a pagamento dei dati delle targhe dal CED ex MCTC ?
In partica, può rientrare nelle eccezioni indicate da Anac in quanto si tratta di un appalto tra due pubbliche Amministrazioni (Comune e MIt ) oppure per la natura onerosa delle visure occorre comunque acquisire il CIG?

Stessa domanda riferita ai dati PRA acquisiti tramite Ancitel
Vi ringrazio

12
Salve
Nelle ultime FAQ del Governo alla domanda se sono sospese le attivit? di somministrazione di alimenti e bevande e di ristorazione svolte da centri culturali, centri sociali e centri ricreativi a favore del proprio corpo associativo ? risposto "La sospensione di attivit? di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi include anche la sospensione delle attivit? interne di somministrazione di alimenti e bevande e di ristorazione a favore del proprio corpo associativo, trattandosi di una attivit? subordinata e collaterale rispetto alla attivit? principale". La Regione Toscana e l'Anci invece ritengono che ai centri culturali, sociali e ricreativi che effettuano ristorazione  e somministrazione ? consentita, a favore dei rispettivi associati,  la consegna  a domicilio e la somministrazione con asporto.
Posto che le Regioni(e Province autonome) possono adottare specifiche ulteriori disposizioni restrittive, com'? possibile che per il Governo centrale la sospensione dell'attivit? dei circoli ricreativi ecc si estenda anche alla somministrazione di alimenti e bevande mentre per la Regione questa attivit? ? consentita seppure in forma da asporto??

13
Perfetto. Quindi la mascherina, quale che sia, lavata o no, deve essere usata anche da chi lavora dietro ad uno schermo di plexiglass oppure no?

14
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / UTILIZZO MASCHERINA
« il: 25 Gennaio 2021, 10:36:38 »
Alcuni cittadini hanno sollevato la questione relativa al mancato utilizzo della mascherina da porte dell'Ufficiale di posta. In particolare l'ufficiale di posta addetto al front office ? dietro un vetro e la sua postazione di lavoro ? separata dagli utenti. Ci? che i cittadini lamentano ? che, in assenza di mascherina, le ormai famose goccioline di saliva possono effettivamente depositarsi sui documenti maneggiati dall'impiegato e poi consegnati all'utenza.
E' dunque obbligatorio l'uso della mascherina da parte degli addetti che lavorano schermati da vetri o plexiglass? 
Grazie

15
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / GEL IGIENIZZANTE
« il: 23 Gennaio 2021, 07:42:21 »
Buongiorno,
sapete indicarmi ad oggi qual'? la  percentuale minima di alcool che deve essere contenuta nel gel o spray igienizzante perch? possa effettivamente assolvere alla propria funzione?
Lo chiedo perch? ho visto in giro gel con indicata una percentuale minima di alcool al 62%, altre al  78% ed altre ancora superiore.
Vi ringrazio

16
Buongiorno,
a Vs. parere deve essere acquisito il CIG per stipulare il contratto con il MIT finalizzato all'acquisizione a pagamento dei dati delle targhe dal CED ex MCTC ?
In partica, può rientrare nelle eccezioni indicate da Anac in quanto si tratta di un appalto tra due pubbliche Amministrazioni (Comune e MIt ) oppure per la natura onerosa delle visure occorre comunque acquisire il CIG?

Stessa domanda riferita ai dati PRA acquisiti tramite Ancitel
Vi ringrazio

17
infatti...gli interessati hanno ritenuto di inserire il loro spostamento tra le cause di necessità...è corretto oppure il loro comportamento è sanzionabile in sede di controllo di polizia?
Grazie

18
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / AGENZIA IMMOBILIARE
« il: 04 Gennaio 2021, 08:26:13 »
In questi giorni in cui si passa dall'arancio al rosso e viceversa :-[, è possibile che un'agente di affari codice ateco 68.31  fissi appuntamento per visionare un appartamento ubicato in un Comune e Provincia (Pisa) diversi da quello dell'ipotetico acquirente (Firenze)?

In pratica, due persone interessate all'acquisto di una casa hanno attraversato diversi comuni per vedere l'appartamento in questione dopo che l'agente immobiliare aveva fissato l'appuntamente per il 29 dicembre u.s.

Inoltre, l'agenzia immobiliare in questione ha sede in Lombardia mentre l'appartamento in vendita è in Toscana
Grazie mille

19
La ringrazio molto
Buona giornata :)

20
Polizia locale / Re:ART 38 BIS DECRETO SEMPLIFICAZIONI
« il: 24 Novembre 2020, 10:26:53 »
In caso di mancata SCIA sono applicabili le sanzioni previste per i casi analoghi riferiti all' art.68/69TULPS?

21

Se in sede di controllo accertiamo che a bordo di un veicolo sono presenti più persone non conviventi e non congiunte che NON indossano le mascherine quale sanzione dobbiamo applicare anche alla luce del nuovo DPCM del 3/11/2020?
Grazie

22
Polizia locale / Re:ART 38 BIS DECRETO SEMPLIFICAZIONI
« il: 06 Novembre 2020, 13:16:35 »
In caso di mancata SCIA sono applicabili le sanzioni previste per i casi analoghi riferiti all' art.68/69TULPS?

23
Se in sede di controllo accertiamo che a bordo di un veicolo sono presenti più persone non conviventi e non congiunte che NON indossano le mascherine quale sanzione dobbiamo applicare anche alla luce del nuovo DPCM del 3/11/2020?
Grazie

24
Polizia locale / Re:ART 38 BIS DECRETO SEMPLIFICAZIONI
« il: 02 Novembre 2020, 11:17:25 »
Da quando è possibile applicare l'art.38 bis ?

25
Polizia locale / Re:ART 38 BIS DECRETO SEMPLIFICAZIONI
« il: 24 Ottobre 2020, 08:37:22 »
Perfetto.
Un'ultima considerazione sull'entrata in vigore. Da quando è possibile applicare l'art.38 bis ?
Grazie mille

26
Polizia locale / ART 38 BIS DECRETO SEMPLIFICAZIONI
« il: 23 Ottobre 2020, 13:19:44 »
Un concerto svolto in occasione della festa patronale, tenutosi in Chiesa causa maltempo, può essere ricompreso nell'art.38 bis laddove parla di spettacoli dal vivo che comprendono attività culturali quali.. musica...musical che si svolgono tra le 8 e le 23 (nel mio caso dalle 21)  destinati d un massimo di 1000 persone?
Se fosse così sarebbe sufficiente una  SCIA?
grazie

27
Toscana / DURC
« il: 01 Settembre 2020, 10:56:26 »
Un esercente il commercio su aree pubbliche partecipa alla fiera paesana. Dai controlli successivi emerge che il Durc non è regolare.
Quali attività deve compiere l'ufficio che ha accertato la presenza dell'esercente per tutta la durata della fiera?
Grazie

28
Polizia locale / "CANNONCINO"
« il: 01 Settembre 2020, 10:47:41 »
Buongiorno,
alla posta elettronica del Servizio è pervenuta segnalazione con la quale un cittadino residente in un Comune confinante lamenta la presenza di un cannoncino che viene azionato in momenti diversi del giorno e,soprattutto, della notte, presumibilmente per scacciare gli animali dai raccolti. Vi chiedo se detti strumenti siano legittimi e, in caso affermativo, come è disciplinato l'uso e se debbano essere autorizzati  (dalla Provincia?Comune?)
Vi ringrazio

29
Polizia locale / Re:trasporto carne
« il: 23 Giugno 2020, 08:57:59 »
Grazie.
La carne è stata comprata presso un supermercato e nella fattura è riportata la data e l'ora (09:00). Il veicolo è stato fermato alle 10:30 e il luogo di destinazione si trova a una trentina di Km. Credo che il trasporto abbia superato le due ore ed il veicolo non era coibentato.
E possibile a Vs. avviso procedere ai sensi del Reg.853/04?

30
Polizia locale / Re:trasporto carne
« il: 18 Giugno 2020, 12:21:57 »
Grazie.
La carne è stata comprata presso un supermercato e nella fattura è riportata la data e l'ora (09:00). Il veicolo è stato fermato alle 10:30 e il luogo di destinazione si trova a una trentina di Km. Credo che il trasporto abbia superato le due ore ed il veicolo non era coibentato.
E possibile a Vs. avviso procedere ai sensi del Reg.853/04?
   

Pagine: [1] 2 3 ... 13