Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - andrea.bufarale

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 9
61
Il residuo è una spesa che comunque si è conclusa (è esigibile) al 31.12 ma deve essere ancora liquidata (es. per mancanza fattura).
Il FPV è un altro concetto... è quel saldo finanziario , costituito da risorse già accertate e le relative obbligazioni passive dell’ente già impegnate ed esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata

62
Posso aggiungere con occhio clinico sul tema finanziario che manca "la richiesta del responsabile del servizio interessato di spostamento delle dotazioni per via di una tale esigenza"

63
Sono due concetti diversi.
Il pareggio di bilancio, sostanzialmente, è il pareggio tra entrate ed uscite con il quale il bilancio deve essere redatto e gestito. Il pareggio è di competenza e la cassa finale non deve essere negativa.
L'equilibrio di bilancio invece è il concetto secondo il quale, esemplificando in via estrema, le spese correnti devono essere coperte con le entrate correnti.

64
Quoto in pieno quanto detto da Simone Chiarelli. Abbiamo affrontato diverse volte l'argomento sia sul forum che sui vari gruppi di approfondimento

66
La lista va pubblicata a mio parere con nome, cognome, data e luogo di nascita. Il resto sono informazioni non indispensabili e pertanto da omettere

67
Tanto è....

68
Mi sembra un buon inizio!

69
È possibile adottare un unico regolamento che istituisca entrambe le tipologie.
È una entrata extratributaria e la scelta di vincolarla ad fcde dipende dalle modalità di gestione del tributo previste nel regolamento. Se vengono emesse delle liste di carico (ovvero le liste di contribuenti che devono tale prelievo) è naturale che si tratti di una entrata di dubbia e difficile esazione e pertanto va inserita nel calcolo del fcde

70
L'esame è assolutamente corretto e ritengo che le soluzioni prospettate siano corrette

71
Il centro di costo è una unità contabile in cui i costi vengono raggruppati (es ufficio tributi )
I centri di produzione contribuiscono alla realizzazione del servizio e possono coincidere con il centro di costo (è una nozione più privatistica e poco utilizzata nella pa)
Il centro di responsabilità è dove risiede l’incarico di rappresentanza esterna dell’ente (es. settore finanziario che raggruppa l’economato, l’ufficio tributi, ecc...)

72
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:residenza
« il: 21 Gennaio 2021, 15:04:01 »
Assolutamente si. Deve avere l’autorizzazione di tutti i comproprietari altrimenti deve comunicare loro l’avvio del procedimento

73
Concordo in pieno

74
Assolutamente si l’ufficiale di stato civile nel caso proposto procede d’ufficio

75
Può accadere tutto! Sarebbe corretto approvare il fabbisogno corrente ma ...

76
Buonasera, la materia fatte salve alcune fattispecie (vedi terapie salvavita per cui spetta da ccnl l’intero trattamento economico) è demandata alla contrattazione decentrata che fissa anche i criteri per la decurtazione delle indennità

77
Se era previsto sul bando la presentazione entro 15 giorni è corretta l'interpretazione dell'Ente altrimenti è lo stesso Ente che dovrebbe chiedere i titoli ai partecipanti. Chiederei una rettifica della loro decisione in autotutela nel caso

78
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:Monetizzazione ferie
« il: 12 Gennaio 2021, 14:36:54 »
Per calcolare il valore di un giorno di ferie non goduto bisogna prima dividere l'importo Reddito Annuo Lordo indicato in busta paga per 12 (i mesi dell'anno) e poi dividere l'importo così ottenuto per 22, se si lavora 5 giorni a settimana, o per 26, se si lavora 6 giorni la settimana

79
Pubblico impiego / Re:produttività
« il: 12 Gennaio 2021, 14:35:45 »
1) si...anche a tempo determinato
2) si...riproporzionamento orario se l'apporto agli obiettivi è stato proporzionale al tempo lavorato altrimenti x intero

80
Già risposto in precedente TOPIC

81
Il fondo assegnato è anche per lo scopo segnalato ovvero coprire le spese "fisse" del trasporto scolastico in assenza di entrate da parte degli utenti.
Pertanto è corretto procedere anche a tali ristori nei confronti dei gestori i servizi di trasporti e refezione scolastica.

82
Non è possibile procedere all'iscrizione anagrafica del cittadino fatta salva l'applicazione della circolare del Ministero dell'Interno prot. 0089161 del 12/12/2020 con la quale si dà notizia della proroga di validità dei titoli di soggiorno al 31 gennaio 2021 a seguito della conversione del DL 125/2020.
In caso contrario bisogna raccordarsi con la questura di riferimento.

83
Varie ed eventuali / Re:Assunzioni
« il: 21 Dicembre 2020, 10:16:11 »
E' possibile se a seguito di nuovo concorso pubblico oppure se finalizzato ad una futura stabilizzazione.

84
Se previsto nel bando si può fare!

85
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:FASCICOLI ELETTORALI
« il: 21 Dicembre 2020, 10:14:49 »
Va fatta la delibera di Giunta per l'abbandono dell'archivio cartaceo...comunicarla alla prefettura ed avere l'assenso.
Poi si può procedere

86
Il 110 è incompatibile con altre attività di lavoro dipendente presso la PA in quanto pone il dipendente in aspettativa

87
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:CIE
« il: 21 Dicembre 2020, 10:11:41 »
Viene emessa dal Comune che immette nel sistema la richiesta e stampata dal poligrafico

88
Assolutamente si...con l'accordo tra le parti

89
Dura lex...sed lex
Tant'è...la prendiamo così (sicuramente il legislatore vuole agevolare l'accesso delle persone disabili anche se non destinatarie del collocamento obbligatorio esonerandole dalle prove preselettive)

90
Chiedi agli esperti (servizio gratuito) / Re:Assunzione Comune
« il: 17 Dicembre 2020, 16:17:00 »
Non virtuoso...bisogna vedere se hanno capacità di assumere oppure no... è difficile dare una risposta

Pagine: 1 2 [3] 4 5 ... 9