0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
Grazie per il contributo, veramente interessante.PRECISIAMO che nella prima risposta abbiamo dato per scontato che con "mancanza di carta d'esercizio" si facesse riferimento all'ipotesi (NON AUTOMATICA) che il soggetto fosse privo della relativa autorizzazione/scia.CONFERMATO che il titolo all'attività commerciale (autorizzazione/scia) è cosa diversa dalla CARTA DI ESERCIZIO (rilasciata dal Comune ai fini di controllo), confermiamo tuttavia che la Regione Lombardia assegna al possesso della CARTA DI ESERCIZIO un valore non soltanto di "prova documentale", ma anche di "semi-titolo" abilitativo tanto che l'art. 27 della L.R. 6/2010 distingue due fattispecie sanzionatorie:5. Chiunque eserciti il commercio sulle aree pubbliche senza la prescritta autorizzazione o fuori dal territorio previsto dall'autorizzazione stessa, nonché senza l'autorizzazione o il permesso di cui all'articolo 21, comma 11, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 1.500 euro a 10.000 euro e con la confisca delle attrezzature e della merce.7. L’operatore che risulta sprovvisto della carta di esercizio prevista dall’articolo 21, comma 10, o della relativa attestazione annuale, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 500,00 euro a 3.000,00 euro. Nel caso di mancato aggiornamento della carta di esercizio entro trenta giorni dalla modifica dei dati in essa presenti, l’operatore è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 150,00 a 1.000,00 euro.(95)La norma è criticabile sotto vari punti di vista (ad esempio in quanto fa ricadere sull'interessato eventuali colpe da ritardo o inerzia nel rilascio della carta di esercizio a carico del Comune), tuttavia è abbastanza lineare.
Condivido sul punto che non possa ricadere sull'utenza, l'inadempimento della P.A.Mi si permetta una chiosa: quindi, l'autorizzazione/scia, rilasciata in Lombardia (come, direi, in qualsiasi regione), è, di per se, titolo sufficiente a legittimare il commercio itinerante in Toscana.Invece, per quanto riguarda le modifiche alla L.R. 28, ci sono novità? Ho letto di iniziative della G.R.Grazie.