Nella fattispecie mi riferisco al contenuto dei freezer, per lo più, di molti "alimentari etnici" o ristoranti "orientali", dove vengono acquistati alimenti in grandi confezioni dalle quali attingono poi poco per volta. Nei migliori dei casi tali alimenti vengono conservati in sacchi/sacchetti richiusi (se e quando chiusi) con un nodo, altrimenti alla rinfusa senza alcuna protezione. per far entrare più alimenti possibile, in genere viene eliminata la confezione principale che riporta l'etichetta, per cui non sono nemmeno rilevabili tutte le relative informazioni: natura del prodotto, provenienza, date di produzione e scadenza, etc...
Grazie!
[/quote]
Da quanto descritto entrambe le situazioni NON APPAIONO CONFORMI ai principi della normativa in materia anche se il primo potrebbe risultare idoneo in relazione a specifici prodotti o modalità di attingimento dalla confezione).
[/quote]