Autore Topic: DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE  (Letto 1110 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline zitello

  • Membro Super
  • *****
  • Post: 589
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Re:DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
« Risposta #2 il: 13 Marzo 2021, 07:55:59 »
La differenza tra lavoro in presenza e lavoro agile ? la stessa tra carcere e arresti domiciliari. La disconnessione andrebbe paragonata all'ora d'aria.

Offline MARA SPINOSA

  • Membro Junior
  • **
  • Post: 32
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
« Risposta #1 il: 25 Febbraio 2021, 10:54:03 »
Il tema dello smart working e' molto attuale in questo momento storico, anche se a mio avviso alcune volte si usa impropriamente il termine, tuttavia lo smart working deve rimanere ancorato al concetto di lavoro agile, altrimenti rischia di essere scambiato per telelavoro.
Di seguito un articolo di Huffingtonpost.it sul diritto alla disconnessione, concetto sul quale e' intervenuto di recente il Parlamento Europeo:

"Diritto alla disconnessione per i lavoratori da remoto: mai più email alle 9 di sera"
La giuslavorista Rosita Zucaro commenta la risoluzione approvata dal Parlamento Europeo sul diritto alla disconnessione: "Necessario con lo smart working di massa"

https://www.huffingtonpost.it/entry/diritto-alla-disconnessione-per-i-lavoratori-da-remoto-mai-piu-email-alle-9-di-sera_it_602fcfecc5b673b19b67d5f4?ref=fbpr