"Certo, se costituisce una associazione dovrà redigere anche l'atto costitutivo e lo statuto"
Quindi, devo redigere un atto costitutivo e uno statuto con gli altri componenti del club e fin qui ci siamo.
Ma è necessario che io richieda anche l'attribuzione di un codice fiscale all'agenzia delle entrate?!
Perche in rete ho trovato queste informazioni:
"Per costituire un circolo/club privato è pertanto sufficiente che poche persone si riuniscano e definiscano:
a) uno statuto liberamente predisposto;
b) individuino un fine sodale lecito;
e) definiscano l'ambito di intervento (culturale, sodale di aiuto ecc.);
d) identifichino le cariche sociali;
e) determinino le modalità di accesso alla qualità di socio;
f) definiscano le quote annuali sociali, il patrimonio necessario al suo funzionamento, la durata, la sede
sociale.
Non è necessaria:
a) la presenza del notaio;
b) la forma pubblica e la conseguente registrazione dell'atto costitutivo;
e) la comunicazione all'autorità di P.S."
Quindi pensavo che bastasse fare tutto in forma privata senza registrazioni ed autenticazioni da nessun ente...