Autore Topic: Lavoro: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali  (Letto 3005 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline zitello

  • Membro Super
  • *****
  • Post: 589
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Alla radice, ci si potrebbe chiedere se ha senso l'assegnazione di caselle aziendali, potendo chiunque aprirsene gratuitamente quante vuole.
E d'altra parte, di conseguenza non si capisce perché uno debba tenere dati privati nel sistema aziendale e non in spazi privati gratuiti.
Per tutto ciò che debba essere conservato per la continuità operativa e quindi passato al successore, si usino caselle non nominative.
L'informativa è spesso un adempimento formale, e non sempre ci si dà la briga di leggerla

Offline Staff Omniavis

  • Administrator
  • Membro Super
  • *****
  • Post: 32.891
  • Lo Staff Omniavis
    • Mostra profilo
    • Omniavis.it
    • E-mail
Lavoro: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali
« Risposta #1 il: 19 Febbraio 2017, 07:36:39 »
Lavoro: vietati i controlli indiscriminati su e-mail e smartphone aziendali

È un comportamento illecito. I lavoratori devono essere informati sulle modalità di utilizzo degli strumenti aziendali ed eventuali verifiche. Lo ha ribadito il Garante.

Il datore di lavoro non può accedere in maniera indiscriminata alla posta elettronica o ai dati personali contenuti negli smartphone in dotazione al personale.

È un comportamento illecito. Lo ha ribadito il Garante della privacy vietando a una multinazionale l'ulteriore utilizzo dei dati personali trattati in violazione di legge [doc. web n. 5958296]. La società potrà solo conservarli per la tutela dei diritti in sede giudiziaria.

Nel disporre il divieto l'Autorità ha affermato che il datore di lavoro, pur avendo la facoltà di verificare l'esatto adempimento della prestazione professionale ed il corretto utilizzo degli strumenti di lavoro da parte dei dipendenti, deve in ogni caso salvaguardarne la libertà e la dignità, attenendosi ai limiti previsti dalla normativa. La disciplina di settore in materia di controlli a distanza, inoltre, non consente di effettuare  attività idonee a realizzare, anche indirettamente, il controllo massivo, prolungato e indiscriminato dell'attività del lavoratore.

I lavoratori, poi, devono essere sempre informati in modo chiaro e dettagliato sulle modalità di utilizzo degli strumenti aziendali ed eventuali verifiche.

La vicenda nasce dal reclamo di un dipendente che si era rivolto al Garante lamentando un illegittimo  trattamento effettuato da una multinazionale, che avrebbe acquisito informazioni anche private contenute nella e-mail e nel telefono aziendale, sia durante il rapporto professionale sia dopo il suo licenziamento.

Dai riscontri effettuati dall'Autorità sono effettivamente emerse numerose irregolarità. La società, ad esempio, non aveva adeguatamente informato i lavoratori sulle modalità e finalità di utilizzo degli strumenti elettronici in dotazione, né su quelle relative al trattamento dei dati. Aveva poi configurato il sistema di posta elettronica in modo da conservare copia di tutta la corrispondenza per ben dieci anni, un tempo non proporzionato allo scopo della raccolta. Esisteva anche una procedura che consentiva alla società di accedere al contenuto dei messaggi che, in linea con la policy aziendale, potevano avere anche carattere privato. E' inoltre emerso che la società continuava a mantenere attive le caselle e-mail fino a sei mesi dopo la cessazione del contratto, senza però dare agli ex dipendenti la possibilità di consultarle o, comunque, senza informare i mittenti che le lettere non sarebbero state visionate dai legittimi destinatari ma da altri soggetti.

Nel corso dell'istruttoria è stato accertato inoltre, che  il titolare poteva accedere da remoto – non solo per attività di manutenzione – alle informazioni contenute negli smartphone in dotazione ai dipendenti (anche privatissime e non attinenti allo svolgimento dell'attività lavorativa), di copiarle o cancellarle, di comunicarle a terzi violando i principi di liceità, necessità, pertinenza e non eccedenza del trattamento.

Il Garante ha disposto l'apertura di un autonomo procedimento per verificare l'applicazione di eventuali sanzioni amministrative.

Fonte: Garante Privacy, comunicato del 17.2.2017
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/5958296

http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2017/febbraio/1487399564075.html
******************
Omniavis srl - Firenze, Lungarno Colombo 44
info@omniavis.it - Tel. +39 328.94.94.901- www.omniavis.it

Seguici sui social:
FORMAZIONE: https://formazione.omniavis.com/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/dirittoamm
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
LIBRO:https://libro.omniavis.com/