Autore Topic: Esposto Edilizia  (Letto 1960 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Simone Chiarelli

  • Dott. Simone Chiarelli
  • Administrator
  • Membro Super
  • *****
  • Post: 22.882
  • Dott. Simone Chiarelli
    • Mostra profilo
    • Chiarelli Simone
    • E-mail
Re:Esposto Edilizia
« Risposta #4 il: 25 Agosto 2021, 09:57:50 »
* * * * * * * * * *
Dott. Simone Chiarelli - simone.chiarelli@gmail.com - tel. 3337663638
* * * * * * * * * *
https://formazione.omniavis.com/bundles/book          https://www.youtube.com/user/simonechiarelli

Offline Rob

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 5
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Re:Esposto Edilizia
« Risposta #3 il: 16 Agosto 2021, 16:13:15 »
Gentile Dott. Chiarelli,

faccio seguito alla precedente conversazione.

con un esposto viene segnalato un illecito edilizio.
A questo fa seguito l'avvio del procedimento che si conclude con una ordinanza nei confronti del trasgressore.
All'esponente viene dato riscontro informandolo della conclusione del procedimento e consentendogli di estrarre copia della citata ordinanza.
Con nuova segnalazione l'esponente chiede, a distanza di tempo, se effettivamente il trasgressore abbia adempiuto alla ordinanza.
Attesa la continua corrispondenza, ritiene a suo avviso che la PA sia tenuta anche a riscontare l'ennesima richiesta dell'esponente circa l'ottemperanza o meno all'ordinanza?
A mio avviso il potere di vigilanza sull'ottemperanza di un'ordinanza ricade sul competente servizio tecnico ovvero su polizia locale...
Resta ferma la possibilit? per l'esponente di fornire eventuali e ulteriori elementi utili, ma non una ulteriore attivit? indagatoria.

La ringrazio per un suo gentile riscontro.

Cordiali saluti.

Roberto

Offline Simone Chiarelli

  • Dott. Simone Chiarelli
  • Administrator
  • Membro Super
  • *****
  • Post: 22.882
  • Dott. Simone Chiarelli
    • Mostra profilo
    • Chiarelli Simone
    • E-mail
Re:Esposto Edilizia
« Risposta #2 il: 05 Novembre 2020, 18:20:20 »
Gentile Dottor Chiarelli,

Ho seguito l'approfondimento di you tube sulla sentenza del Tar Lazio 10702/2020 (esposto Dia a Santa Marinella).


Le voglio chiedere un chiarimento circa gli obblighi della PA di fronte a un esposto.

Nello specifico le chiedo se dietro un esposto che segnali solamente un presunto illecito edilizio, la PA abbia l'obbligo di comunicare all'esponente l'avvio del procedimento e di informarlo a fine istruttoria anche delle risultanze della stessa.

Le chiedo inoltre se tale obbligo di comunicazione di avvio del procedimento e delle risultanze della istruttoria (provvedimento finale) debbano essere comunicate al segnalante, solo laddove l'esponente con la segnalazione abbia intimato alla PA di provvedere con un provvedimento espresso ad esempio demolitorio (richiesta di repressione degli abusi edilizi).
Per il TAR Lazio è doverosa la risposta ... non tanto la comunicazione di avvio (che comunque suggerisco di inviare)

Concludo chiedendole se possa essere legittimo in entrambi i casi, fatta salva la comunicazione al segnalante di avvio del procedimento, di rimandare ad una richiesta di accesso agli atti le risultanze istruttorie ovvero di provvedimento finale (accoglimento, diniego...), soprattutto nella prima fattispecie di domanda.
Corretto
* * * * * * * * * *
Dott. Simone Chiarelli - simone.chiarelli@gmail.com - tel. 3337663638
* * * * * * * * * *
https://formazione.omniavis.com/bundles/book          https://www.youtube.com/user/simonechiarelli

Offline Rob

  • Nuovi iscritti
  • *
  • Post: 5
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
Esposto Edilizia
« Risposta #1 il: 04 Novembre 2020, 19:22:59 »
Gentile Dottor Chiarelli,

Ho seguito l'approfondimento di you tube sulla sentenza del Tar Lazio 10702/2020 (esposto Dia a Santa Marinella).

Le voglio chiedere un chiarimento circa gli obblighi della PA di fronte a un esposto.

Nello specifico le chiedo se dietro un esposto che segnali solamente un presunto illecito edilizio, la PA abbia l'obbligo di comunicare all'esponente l'avvio del procedimento e di informarlo a fine istruttoria anche delle risultanze della stessa.

Le chiedo inoltre se tale obbligo di comunicazione di avvio del procedimento e delle risultanze della istruttoria (provvedimento finale) debbano essere comunicate al segnalante, solo laddove l'esponente con la segnalazione abbia intimato alla PA di provvedere con un provvedimento espresso ad esempio demolitorio (richiesta di repressione degli abusi edilizi).

Concludo chiedendole se possa essere legittimo in entrambi i casi, fatta salva la comunicazione al segnalante di avvio del procedimento, di rimandare ad una richiesta di accesso agli atti le risultanze istruttorie ovvero di provvedimento finale (accoglimento, diniego...), soprattutto nella prima fattispecie di domanda.

La ringrazio e le auguro buon lavoro.