ESERCITAZIONE: Il candidato illustri da chi ? eletto il Consiglio comunale e le competenze del Consiglio comunale
Normativa di riferimento: Testo Unico sull'ordinamento degli enti locali (Tuel = d.lgs. 267/2000)
Norme di organizzazione: art. 36 e 37 Tuel
Norme sulle competenze: art. 42 Tuel
Il Consiglio comunale, organo d'indirizzo e di controllo politico, ? uno dei principali organi di governo del comune ed ? disciplinato dalle norme del d.lgs. n. 267/2000 (Testo Unico degli Enti locali). Tale organo comunale ? composto dal sindaco e da un numero variabile di consiglieri eletti dal corpo elettorale sulla base del numero degli abitanti residenti nel comune. Bisogna precisare che, essendo un organo rappresentativo politico, al suo interno sono rappresentate sia la maggioranza che l'opposizione.
Il suo mandato dura tendenzialmente per 5 anni: in particolare, ai sensi dell'art. 38 del Tuel, dal momento dell'indizione dei comizi elettorali, opera la Prorogatio dei poteri del Consiglio uscente che rester? in carica fino alla nomina del nuovo consiglio comunale, limitandosi ad adottare solo gli atti urgenti e improrogabili.
Il Consiglio svolge diverse funzioni come quella di formazione, programmazione, indirizzo e di controllo politico-amministrativo che si esercitano attraverso gli atti fondamentali di sua esclusiva competenza individuati per legge o attraverso le disposizioni dello Statuto dell'ente. Il Consiglio, infatti, ha competenza esclusiva per gli atti fondamentali indicati nell'art. 42 Tuel (a differenza della Giunta comunale che ha, invece, competenza residuale) come, ad esempio, per gli statuti e regolamenti (salvo l'ipotesi del regolamento sull'ordinamento dei servizi e uffici che ?, invece, di competenza della Giunta comunale); per le convenzioni o costituzione o modificazione delle forme associative; per l'istituzione di organismi di decentramento e di partecipazione; per l'istituzione di tributi (salvo le aliquote di competenza della Giunta comunale) e, in materia di spesa che impegnino il bilancio comunale. La norma che disciplina le sue attribuzioni, inoltre, specifica che le delibere riguardo a tali materie elencate dall'art. 42 Tuel non possono essere adottate in via d'urgenza da altri organi del comune, salvo quelle attinenti alle variazioni di bilancio adottate dalla giunta da sottoporre successivamente a ratifica del consiglio entro 60 giorni, a pena di decadenza.