Autore Topic: Corruzione propria e per l'esercizio di una funzione: continuitĂ  normativa  (Letto 365 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Chiara Teodori

  • Moderator
  • Esperto
  • *****
  • Post: 106
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
La Sesta sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1863 del  18 gennaio 2021 ha affermato che sussiste continuitĂ  normativa tra il reato di corruzione propria e quello di corruzione per l’esercizio della funzione, introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, infatti, anche in epoca antecedente al novum normativo, ai fini della integrazione del reato di corruzione propria, "non era necessaria l’individuazione di uno specifico atto contrario ai doveri di ufficio per il quale il pubblico ufficiale abbia ricevuto somme di denaro o altre utilitĂ  non dovute, a condizione che, dal suo comportamento, emerga comunque un atteggiamento diretto in concreto a vanificare la funzione demandatagli ed a violare i doveri di fedeltĂ , imparzialitĂ  e di perseguimento esclusivo degli interessi pubblici che sullo stesso incombono".[/b]
******************
Dott.ssa Chiara Teodori - esperta OV
******************

https://formazione.omniavis.com/
info@omniavis.it


Seguici sui social:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/omniavisnews/
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
SEZIONE ABBONATI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24906.0