Autore Topic: corruzione amministrativa e sistemi di prevenzione: evoluzione normativa  (Letto 630 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Chiara Teodori

  • Moderator
  • Esperto
  • *****
  • Post: 106
  • Nuovo iscritto
    • Mostra profilo
    • E-mail
corruzione amministrativa e sistemi di prevenzione: evoluzione normativa
« Risposta #1 il: 10 Marzo 2021, 08:42:28 »
Gli interventi che il legislatore ha messo in atto per combattere il fenomeno corruttivo nascono dalla consapevolezza che si tratta di un fenomeno poliedrico pertanto anche gli strumenti da adottare dovranno essere differenti: la corruzione penalmente rilevante si combatte principalmente con la repressione, cio? l' irrogazione di sanzioni: viceversa, le forme di malcostume rilevanti per il diritto amministrativo si combattono con meccanismi organizzativi e procedurali, agendo sui controlli amministrativi e sulla trasparenza, puntando sulla deontologia e sulla formazione del personale.

Il legislatore ha posto l'etica professionale al centro della missione amministrativa e ha imposto alla stessa una serie di comportamenti al fine di garantire qualit? nell'erogazione dei servizi e  dar conto della propria attivit?, sia in termini di scelta che in termini di spesa pubblica.

Prima della legge 190 del  2012 la corruzione era sanzionata quasi esclusivamente come reato nel Codice penale, ma non vi erano serie misure di contrasto per prevenire  la  corruzione nell'esercizio dell'attivit?  amministrativa,  tantomeno era mai stato predisposto un apparato amministrativo ad hoc.

A seguito della legge n.190/2012, il governo ha poi adottato tre decreti legislativi  attuativi:  il  d.lgs.  31  dicembre  2012,  n.  235,  avente ad oggetto la   questione   dell' incandidabilit?   a   cariche   elettive,   il   decreto legislativo 24 marzo 2013, n. 33[9], specificamente dedicato alla trasparenza amministrativa, individuata quale primo e principale strumento preventivo contro fenomeni corruttivi (modificato dal d.lgs. 97/2016), e il decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39[11] sulla ineleggibilit? e incompatibilit? a cariche amministrative per coloro che subiscono condanne, anche non definitive, per reati contro le amministrazioni pubbliche. Inoltre con d.p.r. n. 62/2013 ? stato approvato il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.

La novit? principale della riforma sta nell'aver introdotto un sistema generale, organico e diversificato di misure di prevenzione, che involge tutte le sfere dell'agire pubblico: dai principi generali a disposizioni specifiche dedicate ad alcune categorie di soggetti.


https://www.diritto.it/la-corruzione-amministrativa-e-i-sistemi-di-prevenzione-nellevoluzione-normativa/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
« Ultima modifica: 10 Marzo 2021, 08:46:30 da Chiara Teodori »
******************
Dott.ssa Chiara Teodori - esperta OV
******************

https://formazione.omniavis.com/
info@omniavis.it


Seguici sui social:
FACEBOOK: https://www.facebook.com/groups/omniavisnews/
TWITTER: https://twitter.com/omniavis
LINKEDIN: https://twitter.com/omniavis
YOUTUBE: https://www.youtube.com/user/omniavis
TELEGRAM: https://telegram.me/omniavis
SEZIONE ABBONATI: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=24906.0