Buongiorno,
ribadisco che leggere la norma ? la peggior soluzione per studiare la materia/e, anche se hai visto il corso appalti, almenoch? il corso ? stato visualizzato per almeno volte..
in effetti tra le righe vedo molta confusione, provo a chiarire ogni dubbio.
Iniziamo con la manifestazione di interesse che altro non ? che uno strumento con la quale la S.A. ex ante o ex post determina a contrarre, ricerca gli OE sul mercato; la differenza tra l'ex ante e l'ex post sussiste che nel primo caso la manifestazione non ? legata ad una gara ma solo eventualmente a formare un elenco di OE da invitare in gare future mentre nell'ex post l'avviso potrebbbe assumere la forma del bando seppur pi? semplificato dove si stabiliscono i criteri con cui successivamente verranno invitati gli OE(esempio:a sorteggio).
Passando alle procedure, la ristretta
qualsiasi operatore economico dotato dei requisiti di partecipazione pu? presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, ma, a differenza di quanto avviene nelle procedure aperte,
non tutti possono presentare un?offerta. Ecco la prima differenza, tutti possono presentare
domanda di partecipazione ma NON l'offerta, i termini NON sono sinonimi, la domanda di partecipazione ? libera mentre l'offerta vincolata dall'invito successivo, sulla base dei criteri stabiliti dalla lex specialis(BANDO).
Nella procedura negoziata con BANDO O AVVISO, siamo gi? nello step successivo rispetto alla procedura ristretta, si proceder? in due modi:
A) selezione gli OE da un elenco quindi sul bando/avviso riporter? i criteri con cui sono stati scelti gli OE e procedo con l'invio della lettera ai soli OE individuati
B) non posseggo un'elenco di OE, in tal caso il bando/avviso ? lo stesso documento in cui oltre a stabilire i criteri ed il numero degli invitati a cui verr? inviata la lettera di invito a presentare l'offerta, comunico la manifestazione di interesse.
Seppur le due procedure possano sembrare simili nella teoria, nella pratica una procedura ristretta prevede una quantit? di documenti e sub-procedure che sono nettamente superiori a quelli della procedura negoziata con bando; inoltre se la S.A. ? in possesso di un'elenco di OE, la proced.negoz.con bando raggiunge il culmine di celerit? e burocrazia.
Infine preciso che mentre la procedura ristretta prevede la possibilit? di poter essere utilizzata sempre, la negoz.con bando trova dei limiti legati alle soglie.
Ecco alcuni esempi pratici(pi? efficaci della lettura della norma), controlla nella prima la struttura dell'avviso, vedrai che la struttura ? simile ad un bando, inoltre prova a comparare le due procedure e vedrai come nella pratica le due procedure sono nettamente differenti.
https://affidamenti.comune.fi.it/sites/affidamenti.comune.fi.it/files/profilo/avvisi/20180524/AVVISO%20INTERESSE.pdf Proc. negoz. con bando/avviso
https://affidamenti.comune.fi.it/node/235 Proc.ristretta
ANALOGIA ESTREMA:
BANDO DI CONCORSO CHE PREVEDE LA PRESELETTIVA SE LE DOMANDE SONO SUPERIORI A 100, SOLO I VINCITORI DELLA PRESELTTIVA POTRANNO SOSTENERE LE ALTRE PROVE(PROCEDURA RISTRETTA)
AVVISO INTERNO DELL'AREA TECNICA PER CONFERIRE UN INCARICO, SOLO I DIPENDENTI DELL'AREA TECNICA POTRANNO PRESENTARE IL PROGETTO(PROCEDURA NEGOZIATA)
Analogia estrema e priva di ogni fondamento, solo per fare esempio quasi simile
Vincenzo