Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - zitello

Pagine: [1] 2 3 ... 20
1
C'? una funzione per scaricare in blocco tutti i propri post in un'area di memoria per conservarli dopo che il vecchio forum venisse chiuso?

2
Pubblico impiego / Progetti locali
« il: 07 Aprile 2021, 09:34:53 »
Contrattazione significa trattare le condizioni perch? un lavoro venga eseguito. Gli obiettivi non possono venire altro che dal datore di lavoro, per quanto aperto al dialogo. Sarebbe un controsenso che ciascuno decidesse cosa fare per essere incentivato. La carota serve per trottare, il resto ? tutto bastone

3
Polizia locale / Re:trasmissione atti per conoscenza
« il: 02 Aprile 2021, 07:54:13 »
Peggio ancora se invece di  avviare subito un vero procedimento disciplinare si ordina genericamente un'ispezione, che pu? accertare tanto la delinquenza quanto i capelli tinti di viola. Mettere sotto inchiesta ? gi? colpire. Magari l'inquisito per quel fatto non viene condannato n? penalmente n? disciplinarmente, per? gi? che ci siamo qualcosa da contestare si trova comunque.

4
E allora a che serve la dichiarazione? Tra l'altro, non ? neppure un'autocertificazione in senso proprio, essendo firmata pure dal pubblico ufficiale come i verbali di incidenti.
Ancora pi? buffo quando si dichiarano fatti non verificabili, come di non avere mal di testa o difficolt? respiratoria, oppure di non essere stato lo stesso giorno in altre case private.
Invece che firmare tanti bla bla, si potrebbero fornire direttamente prove di ci? che ? chiesto, ad esempio un contratto di affitto per provare il domicilio, o il sito dell'azienda dove si lavora.

5
GDPR e privacy / Re:Uno per tutti
« il: 26 Marzo 2021, 08:12:32 »
SI parlava non di consenso, ma di dare i nominativi al titolare della location, che magari neppure li chiede.

6
GDPR e privacy / Re:Uno per tutti
« il: 25 Marzo 2021, 08:08:17 »
Il quesito non riguardava l'immagine fotografica, ma i nominativi della troupe: occorre veramente darli tutti con il solito pretesto di poterli avvertire in caso di contagio, oppure invece basta avvertire il capo che provvede lui ad avvertire gli altri, in modo da minimizzare i dati?

7
GDPR e privacy / Uno per tutti
« il: 23 Marzo 2021, 09:45:11 »
Per autorizzare riprese video in uno spazio, si devono chiedere tutti i nominativi della troupe con la scusa di avvertirli in caso di contagio, oppure in base al principio di minimizzazione basta quello del capo che provveder? lui ad avvertire gli altri?

8
Se uno insieme alle segnalazioni di presunti illeciti racconta altri fatti non pertinenti, come che il dirigente parli da solo, commette diffamazione? E l'inquisito come se ne difende?

9
Diritto civile e procedura civile / Accertamenti sanitari
« il: 20 Marzo 2021, 08:54:21 »
https://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-C-1/settori-C-4/sanita-servizi-sociali-C-12/dai-lettori-sugli-accertamenti-sanitari-per-l-idoneita-del-lavoratore-AR-8756/
Il dibattito ? se l'idoneit? dei lavoratori spetti al medico competente o alle commissione mediche di verifica.
Tuttavia chiederei se non possa essere comunque arbitrario il fatto in s? di indagare sullo stato di salute quanto meno psichica magari con test della personalit?, per etichettare il diverso come patologico, specialmente in contemporanea con indagini disciplinari.
In particolare, i direttori di uffici periferici di livello non dirigenziale sono nominati in base al curriculum e valutati in base alle relazioni periodiche sul raggiungimento degli obiettivi, per cui a rigore la persona viene a essere una scatola nera conoscibile solo indirettamente dall'operato, senza l'intuitus personae che invece ? riservato ai dirigenti. Un accertamento richiesto partendo da sparate piuttosto vaghe dei dipendenti presentate al quartier generale di loro iniziativa ovvero raccolte pari pari dietro le spalle da ispettori inquisitori permetterebbe di scegliere a posteriori se il nominato ? di proprio gusto, scavalcando la valutazione comparativa dei candidati.

10
SPID, PagoPA ed altri servizi / Re:Spid
« il: 19 Marzo 2021, 08:11:37 »
L'importante che non diventi mezzo esclusivo di accesso, quindi obbligatorio di fatto per i cittadini senza che lo sia di diritto. Meno che mai per l'accesso da parte di altri enti si pu? obbligare i dipendenti a possedere una spid personale

11
Ci? pu? comportare pure l'impossibilit? di pretendere un numero di cellulare personale per l'accredito a portali da usare per lavoro?

12
Pubblico impiego / Inabilit? alle funzioni
« il: 13 Marzo 2021, 11:01:49 »
Un giudizio della Commissione medica di verifica richiesto dal datore pu? giustificare la revoca di una posizione organizzativa?

13
Sicurezza ed igiene del lavoro / Verifica di dubbia legittimit
« il: 13 Marzo 2021, 10:46:45 »
Di solito il dipendente contesta il giudizio del medico competente ricorrendo alla Commissione medica di verifica.
Ma se invece ? il datore di lavoro (ministero) a chiedere direttamente alla Commissione medica di verificare l'idoneit? del dipendente, senza dargli nessuna informazione in proposito e quasi in contemporanea a contestazioni disciplinari su un incarico di posizione organizzativa da poco assegnato con distacco in nuova sede, pu? essere sostenuta l'arbitrariet? strumentale dell'accertamento sanitario? Meglio contestare prima della visita/durante (presentando copia della contestazione disciplinare anzich? documentazione sanitaria in senso stretto)/o dopo in base all'esito?

14
Lavoro agile (Smart working) / Re:DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE
« il: 13 Marzo 2021, 07:55:59 »
La differenza tra lavoro in presenza e lavoro agile ? la stessa tra carcere e arresti domiciliari. La disconnessione andrebbe paragonata all'ora d'aria.

15
Una fanfaronata se il fatto dichiarato non ? verificabile, come invece sarebbe se si dichiarasse di non aver visitato una specifica abitazione. Comunque non andrebbe chiamata autocertificazione se la dichiarazione ? resa a un pubblico ufficiale.

16
Pubblico impiego / Re:Procedimento disciplinare
« il: 08 Marzo 2021, 08:03:09 »
Se invece il dipendente viene assolto nel processo disciplinare, l'intero fatto va totalmente dimenticato come nel segreto confessionale. Altrimenti basta un'accusa pure strampalata e in malafede per giustificare l'emarginazione in tutte le componenti discrezionali del rapporto di lavoro.

18
Pubblico impiego / Attacco incrociato
« il: 01 Marzo 2021, 08:56:03 »
In un ufficio statale periferico non dirigenziale, il Capo Dipartimento che ha conferito l'incarico chiede al titolare di posizione organizzativa alcune spiegazioni riguardo presunte criticità interne.
Contemporaneamente e pare a sua insaputa almeno parziale, il Capo Compartimento Regionale avvia ispezioni e procedimenti disciplinari contro lo stesso soggetto e per fatti sostanzialmente uguali. Se i due tra di loro non sollevano il conflitto di competenza, perché cane non mangia cane essendo più facile schiacciare la pulce, la vittima come può difendersi?

19
Non tutti vogliono capire che non esiste l'obbligo di mettere a disposizione il cellulare personale, e tanto meno di possederlo. Se contestato, il dipendente come si può difendere da tale pretesa?

20
SPID, PagoPA ed altri servizi / Morto un Papa, si fa una nuova Curia
« il: 16 Febbraio 2021, 08:14:31 »
Dalla firma analogica alla firma digitale il passaggio è semplice, ma ogni portale richiede un accredito. Qualche volta si riferisce all'amministrazione, registrando un subentro a ogni passaggio di consegne. Però talvolta in portali comuni a più amministrazioni come PerlaPa l'accredito è legato al codice fiscale, e occorre quindi modificare l'ufficio di riferimento ogni volta che il funzionario cambia poltrona.

21
Pubblico impiego / Reperibilità
« il: 15 Febbraio 2021, 09:47:14 »
Se non prevista dal contratto non può essere richiesta
https://www.laleggepertutti.it/202340_finito-il-turno-di-lavoro-devo-tenere-acceso-il-telefono

Se in un ufficio il direttore è custode dei locali e quanto in essi contenuto, del patrimonio, degli oggetti, dei mobili e delle attrezzature, riferisce tempestivamente  su  qualsiasi  danno  rilevante,  nonché  su  qualsiasi  grave insufficienza o irregolarità che possa verificarsi nel funzionamento dei servizi, in caso di necessità grave ed urgente può, sotto la propria responsabilità, tenere chiuso, avvisando immediatamente, ciò può essere sufficiente a esigere la comunicazione  di un suo recapito  telefonico  presso  cui i  Suoi  collaboratori  possano contattarlo in caso di emergenza e a cui collegare gli impianti di allarme?
E nel caso -raro ma possibile in linea di principio- che il direttore non possieda un telefono mobile, può bastare quello fisso (che non si può spegnere, e se non si risponde continua a suonare)?
Per l'obbligo di possedere un telefono mobile per la funzione di custodia del patrimonio è pari a quello della sveglia per l'osservanza dell'orario. E un cellulare di servizio sarebbe giustificato solo per questo scopo?

22
Procedimento amministrativo (L. 241/1990) / Scambio dati interno
« il: 10 Febbraio 2021, 08:25:41 »
La riforma amministrativa partita nel 1997 stabiliva una circolazione di dati e documenti quanto possibile interna tra gli uffici, per ridurre al cittadino gli oneri di brigare qua e là. Invece è diffusa la tendenza a perseguitarlo con richieste dissennate di autocertificazioni e di dati, magari col pretesto della riservatezza.
 https://cagliariportaaporta.it/info-censimento-utenze-2020-2021/
Avrebbe molto più senso prima verificare negli archivi del Comune, e solo in caso di esito negativo rivolgersi al cittadino.

23
GDPR e privacy / Pubblicità personalizzata
« il: 08 Febbraio 2021, 08:36:57 »
La pubblicità cartacea abitualmente viene infilata dentro tutte le cassette postali a prescindere dai nomi che ci siano scritti, per cui nessun dato personale è trattato. In elettronico il corrispondente sono i banner, popup ecc.
Ma c'è pure il vizio di inviare messaggi pubblicitari a caselle personali, incollandoci la solita tiritera che sono confidenziali, diretti solo al destinatario ecc., mentre sappiamo bene che vengono spediti a una massa enorme di indirizzi. Oltre ad annoiare, ciò rende difficile il filtraggio. Talvolta sfacciatamente e ipocritamente si ha il coraggio di incollare meccanicamente il nome nell'intestazione cominciando con Buon giorno gentile sig. Pincopallino …
Fanno quasi meno schifo in nazi che mettevano i numeri al posto dei nomi

24
Semplificazione / Autocertificazione???
« il: 01 Febbraio 2021, 10:35:36 »
Cosa c'entra una richiesta di finanziamento da parte di un ente statale con l'autocertificazione?

26
GDPR e privacy / Conservazione dati fuori tempo massimo
« il: 18 Gennaio 2021, 08:59:27 »
Le diverse autorità indipendenti non si intendono tra di loro.
http://www.sportelloperilconsumatore.it/lo-sportello/chi-siamo
Se uno chiede allo sportello telematico di identificare il suo fornitore di energia dal numero Pod di contatore, ragionevolmente sarà una richiesta una tantum, per cui è ingiustificato si debba creare uno username che se non rinnovato dura comunque almeno 90 giorni. Tra i dati obbligatori (!) c'è pure come si è venuti a conoscenza del servizio. Dopodiché per migliorarlo si chiederà di dare uno voto pur non essendo assunti come insegnanti, mentre solo il Papa si chiede chi è lui per giudicare.
https://www.inail.it/cs/internet/accedi-ai-servizi-online/registrazione.html
Le organizzazioni a basso rischio possono sperare di non avere nessun infortunio da denunciare. Qualora sfortunatamente succedesse, basta usare intestazione, firma analogica o digitale, raccomandata r.r. o pec e protocollo che fa fede sino a querela di falso. Se proprio si vuole un portale, la registrazione si potrebbe fare al momento in cui serve effettivamente, invece di anticipare il conferimento dei dati con l'accredito.
Il trattamento non deve né iniziare troppo presto, né finire troppo tardi.

27
Sembra un problema non poter erogare buoni pasto e straordinari, che spesso vengono usati innanzitutto per integrare la retribuzione, mentre l'utilità per il servizio si cerca essenzialmente come giustificazione formale a posteriori. Allora subito riallocare le risorse per compensare le utenze di rete, che però non sono necessariamente a consumo, mentre con le spese di viaggio ognuno si arrangiava, se non altro perché in teoria ci sarebbe l'obbligo di residenza. Il buono pasto compensava il maggior onere economico di mangiare fuori, mentre a casa il problema è risolto alla radice.
Al cittadino semmai interessa l'accessibilità in rete ai servizi, non che l'impiegato risponda dall'ufficio o da casa.
Se non c'è blocco totale o quarantena, chi lavora a casa per terrore del virus può benissimo uscire all'osteria una volta finite le sue ore; anzi, può addirittura fare lavoro agile in osteria con portatile e cellulare.
Se il lavoro agile deve essere autorizzato a una data percentuale dei richiedenti, allora si cercherà di farlo richiedere pure a qualcuno non interessato per aumentare i posti disponibili agli altri, con la solita logica della spartizione.

28
D'accordo che esistono aziende di Stato, ma qui il problema era lo specifico campo dello smaltimento rifiuti. Un ufficio statale come può sbarazzarsi dei rottami senza foraggiare le imprese private?

29
Trasparenza, accesso e informatica / No reply
« il: 30 Dicembre 2020, 13:18:44 »
Molte organizzazioni pubbliche e private inviano messaggi automatici ai quali è detto esplicitamente di non rispondere.
Però i comuni mortali non possono inviare messaggi senza contatti per la risposta neppure quando se ne può benissimo fare a meno, ad esempio nella segnalazione di un errore tecnico del sito

30
Covid-19: Norme - approfondimenti - quesiti / Il virus si alza tardi?
« il: 30 Dicembre 2020, 08:52:57 »
https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/ufficio_di_citta_5__se_santelia?contentId=ORG9437

Spiegatemi perché gli appuntamenti motivati col rischio assembramento sono possibili solo la mattina

Pagine: [1] 2 3 ... 20