PAGO PA - dal 7 maggio 2018 canale unico di pagamento TITOLI INDUSTRIALI

Commento:
http://www.quotidianopa.leggiditalia.it/quotidiano_home.html#news=PKQT0000193995MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
DECRETO 13 aprile 2018
Utilizzo della piattaforma «Pago PA» per il pagamento digitalizzato
dei diritti e delle tasse di proprieta' industriale. (18A02880)
(GU n.91 del 19-4-2018)
IL DIRETTORE GENERALE
per la lotta alla contraffazione
Visto il decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30, recante il
codice della proprieta' industriale, a norma dell'art. 15 della legge
12 dicembre 2002, n. 273, come modificato dal decreto legislativo 13
agosto 2010, n. 131;
Visto il decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 «Codice
dell'amministrazione digitale» e s.m.i.;
Tenuto conto che l'art. 5 del predetto decreto legislativo 7 marzo
2005, n. 82 prevede che le PP.AA. sono vincolate ad accettare,
tramite la piattaforma PagoPA fornita da AGID, i pagamenti loro
spettanti, a qualsiasi titolo, attraverso sistemi di pagamento
elettronico;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e
regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico 13 gennaio
2010, n. 33 e successive modifiche e integrazioni, concernente il
«Regolamento di attuazione del codice della proprieta' industriale»;
Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 21 marzo
2013 relativo al nuovo deposito telematico delle domande connesse
alle domande di brevetto per invenzioni industriali e modelli di
utilita', alle domande di registrazione di modelli e disegni
industriali e di marchi d'impresa, nonche' ai titoli di proprieta'
concessi;
Tenuto conto che il predetto decreto del 21 marzo 2013 prevede che
l'avvio delle nuove modalita' di deposito telematico sia disciplinato
da un decreto del direttore generale per la lotta alla contraffazione
- Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo
economico;
Visto il decreto del direttore generale per la lotta alla
contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero
dello sviluppo economico dell'11 luglio 2014 con il quale si e'
provveduto ad avviare la nuova procedura di deposito per via
telematica della traduzione in italiano delle rivendicazioni della
domanda di brevetto europeo, di cui all'art. 54 del codice della
proprieta' industriale, e della traduzione in italiano, a scopo di
convalida, del testo del brevetto europeo pubblicato, di cui all'art.
56 del codice della proprieta' industriale;
Visto il provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate e
del direttore generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio
italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico del
20 novembre 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana del 3 dicembre 2014, n. 281 relativo al pagamento
tramite il modello F24 dei diritti e delle tasse riferite ai titoli
della proprieta' industriale;
Visto il decreto del direttore generale per la lotta alla
contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero
dello sviluppo economico del 26 gennaio 2015, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 30 gennaio 2015, n.
24, con il quale si e' provveduto ad avviare la nuova procedura di
deposito, per via telematica, delle domande di brevetto per
invenzioni industriali e modelli di utilita', delle domande di
registrazione di disegni e modelli e di marchi d'impresa, delle
istanze connesse a dette domande nonche' ai titoli di proprieta'
industriale concessi;
Visto il decreto del direttore generale per la lotta alla
contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero
dello sviluppo economico del 24 febbraio 2015, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 27 febbraio 2015, n.
48, con il quale si e' provveduto ad apportare modificazioni al
predetto decreto direttoriale del 26 gennaio 2015;
Visto il decreto del direttore generale per la lotta alla
contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero
dello sviluppo economico del 15 maggio 2015, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 22 maggio 20015, n.
117, con il quale e' stato previsto che, a partire dal 18 maggio
2015, il pagamento dei diritti per il mantenimento in vita dei titoli
di proprieta' industriale relativi a certificati complementari per i
medicinali e i prodotti fitosanitari, di nuove varieta' vegetali, di
topografie dei prodotti a semiconduttori possa essere effettuato
anche attraverso le modalita' di cui all'art. 4, comma 1 del decreto
del direttore generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio
italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico del
26 gennaio 2015;
Visto il decreto del direttore generale per la lotta alla
contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero
dello sviluppo economico del 29 ottobre 2015, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 5 novembre, n. 258,
con il quale si e' provveduto ad estendere la nuova procedura di
deposito, per via telematica, anche alle domande di certificati
complementari per i medicinali e i prodotti fitosanitari, di nuove
varieta' vegetali, di topografie dei prodotti a semiconduttori, ai
ricorsi alla Commissione dei ricorsi, agli atti di opposizione alla
registrazione dei marchi ed alle istanze connesse a dette domande;
Decreta:
Art. 1
Pagamento dei diritti e delle tasse
1. A partire dal 7 maggio 2018, il pagamento dei diritti e delle
tasse sui depositi telematici di tutte le domande di titoli in
proprieta' industriale e delle istanze ad esse connesse puo' essere
effettuato on line tramite la piattaforma PagoPA, contestualmente al
deposito stesso, per mezzo di carta di credito, bonifico bancario o
altra modalita' di pagamento ivi prevista, utilizzando uno degli
istituti bancari che hanno aderito a tale piattaforma.
2. Nei seguenti casi, il pagamento di diritti e tasse di proprieta'
industriale continua ad essere effettuato esclusivamente con la
previgente modalita':
a) deposito telematico dei ricorsi alla Commissione dei ricorsi e
degli atti di opposizione alla registrazione dei marchi;
b) deposito cartaceo di tutte le domande e istanze effettuato
presso le CCIAA o a mezzo servizio postale;
c) mantenimento in vita di tutti i titoli di proprieta'
industriale.
3. Il pagamento di diritti e tasse per i depositi di cui al comma 1
puo' continuare ad essere effettuato anche attraverso la previgente
modalita' che prevede l'utilizzo del Modello F24.
Art. 2
Ricevuta di avvenuto pagamento
on line dei diritti e delle tasse
1. In relazione ai pagamenti effettuati di cui all'art. 1, comma 1,
il sistema di deposito invia, all'indirizzo e-mail comunicato
dall'utente in sede di registrazione al sistema stesso, una ricevuta
di avvenuto pagamento contenente le informazioni relative
all'Identificativo unico di versamento (IUV), alla causale ed
all'importo di pagamento, nonche' al numero della domanda a cui il
pagamento si riferisce.
Roma, 13 aprile 2018
Il direttore generale: Gulino